• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

anche io ho un crt (801s) aiutatemi a rimetterlo a posto!

ciao a tutti, come da titolo ho appena preso il mio primo proiettore crt, si tratta di un mastodontico (so che per alcuni è piccolino;) ) barco 801s.
l'ho preso sapendo che non si accendeva, quindi non solo imparerò tanto sulle tarature ecc ma mi cimenterò anche nella riparazione.
aperto il cofano la situazione sembrava nella norma, bello pieno e tutto sommato molto semplice e razionale, poi estraendo le schede in un giro di ispezione trovo il problema, questo:

cosa faccio?
si sono componeneti particolari?
devo adottare qualche cautela particolare?
gtazie a tutti, ciao ale!
 
diciamo che sapevo solo che avrei trovato tanta roba ma non avevo ancora fatto una lettura seria!:D
domandona, con questo vpr arrivo a 1080p?
non credo, forse 1080i giusto?
comunque meglio a 720p vero?
considerando che non ho ancora bluray et simila penso che sia più che buono!
ho una voglia di vederlo in moto che neanche immagini!
ciao ale!
 
Ciao Alessandro benvenuto tra i Tritubisti !

Dalle caratteristiche ci arriva a 1080p ma è meglio rimanere a 720p per non stressare troppo l'elettronica.

Sai quante ore ha sui tubi?
 
a prescindere dalle risoluzioni che possa agganciare parti con il 576P per i dvd e concentrati sulle regolazioni lasciando perdere per ora le varie potenzialità della macchina. Ti accorgerai che non serve a niente salire di risoluzione se non sai tirare fuori il meglio dal vpr, e par far ciò ti consiglio di partire proprio dal PAL e fare tutti i passi delle tarature fino a quando non avrai capito bene come funziona il tutto, poi magari cominci a provare le varie risoluzioni

come lo piloti?
 
Il Data 801s non aggancia il 1080p ma solo il 1080i, non credo che il Graphics sia molto differente...
Se vuoi l'alta definizione rimani su questa risoluzione interlacciata, a 720p lavora con una certa fatica e ottieni immagini un pelo peggiori.
Per il resto ascolta effeci, le sue parole sono vangelo ;)
Te lo dice uno che ora l'801s lo sta usando come appoggia-piedi :D

PS a propostio, il tuo ha la porta 3 attiva?
 
allora, è un data
lo utilizzerò con htpc
non mi interessa più di tanto arrivare a 1080p, i 720p mi vanno più che bene (ora sto ad 800x600:rolleyes: )
martino come mai dici che va meglio a 1080i che a 720p?
dipende dalle frequenze?
il progressivo stressa troppo la macchina?
a proposito dimenticavo sulle lenti c'è scritto hd8 è una cosa buona o solo normale?
cos'è la porta 3?
ciao ale!
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
allora, è un data
lo utilizzerò con htpc
da un lato è un bene per le numerose regolazioni sulla immagine che offre, dall'altro aggiungi un numero impressionante di variabili in una catena già di suo complessa che influiscono sulla qualità complessiva.
Setta tutto a 1024x576P oppure se vuoi il 4/3 a 1024x768P a 50 o 75hz e comicia a fare le regolazioni per la taratura meccanica.

Primo passo:
togli le lenti, osserva la superficie del tubo (blu o verde) e cerca di individuare la grandezza della zona in cui si è usurato il fosforo ( un rettangolo più scuro), cerca di sistemare il raster e l'immagine al suo interno in modo da non usare per i bordi fosforo non usato precedentemente. Cosi non avrai aloni che virano a colori non voluti lungo i bordi delle immagini proiettate. In pratica devi tenere l'immagine all'interno della superficie già usata. Individua i controlli per movimento raster.
Passo 2:
poni il tutto a tavolino e individua la geometria della tua installazione, distanza dallo schermo altezza da terra (ti servirà per dimensionare la staffa a soffitto).

Passo 3:
vai di manuale per la taratura meccanica.

come mai dici che va meglio a 1080i che a 720p?
dipende dalle frequenze?

oltre al discorso della banda che può impedirti di visualizzare un certo segnale, c'è il discorso di come questa venga disegnata sulla faccia del tubo. Il CRT lavora a linee di scansione, in un 720P ce ne sono appunto 720 contemporaneamente e se il tubo non è in ottimo stato e se le regolazioni di astigmatismo e flare non sono buone tra le 720 linee non c'è un micro spazietto (come dovrebbe essere) ma addirittura si sovrappongono le une alle altre e questo porta ad una immagine impastata e sfuocata. Per questo ti cosiglio di partire con una risoluzione con poche linee in modo da renderti conto di tutti questi elementi.
E poi... per i dvd anche chi ha i 9" preferisce il 576P...
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
allora, è un data

Ottimo, nel senso che c'ho ancora la mano avendolo usato per un paio d'anni in abbinamento a htpc e ps3. L'ho smontato da una settimana, se hai bisogno di consigli pratici... ;)

Alessandro Pecorelli ha detto:
lo utilizzerò con htpc

ri-ottimo lo facevo pure io con ottimi risultati.
Dai un'occhiata nei thread evidenziati nella sezione HTPC, specialmente quella relativa al post processing, secondo me è il motivo per cui costruirsi un htpc ed è quello che fa la differenza con un normale dvd players, oltre allo sbattimento nel farlo funzionare :D

Alessandro Pecorelli ha detto:
non mi interessa più di tanto arrivare a 1080p, i 720p mi vanno più che bene (ora sto ad 800x600:rolleyes: )

1080p proprio non ci arriva, ti da l'avvisto di "signal out of range".
Se usi un l' htpc per vedere dvd esci a 1024x576@75Hz se hai lo schermo 16/9, 1024x768@50Hz se lo hai in 4/3. l'ultima risoluzione la consiglio a 50Hz e non a 75 perchè con quest'ultima frequenza si arriva troppo vicino ai limiti della frquenza orizzontale del vpr, e questo genera delle onde visibili a schermo nero, veramente fastidiose.
Risoluzioni diverse sono inutili, questo vpr non ha matrice, per cui effettuare upscaling è inutile e imho deleterio.
Dimenticavo, occhio ai sincronismi, se come penso usi la porta 5 (quella con i 5 BNC), l' 801 li accetta solo negativi, per cui powerstrip è d'obbligo per impostarli correttamente, oltre che utilissimo per impostare 1024x576@75.

Alessandro Pecorelli ha detto:
martino come mai dici che va meglio a 1080i che a 720p?
dipende dalle frequenze?

Si, la prima stressa meno l'elettronica e fa rendere in modo migliore il vpr.
Fai delle prove, io sono arrivato a questa conclusione, ma può darsi che tu abbia diversi risultati.

Alessandro Pecorelli ha detto:
cos'è la porta 3?
ciao ale!

La porta 3 è una porta opzionale sull'801, appare come un connettore maschio DB9 e accetta segnale RGBHV con sincronismi sia positivi che negativi. Utile se vuoi connetterci due apparecchi senza usare switch.
http://www.curtpalme.com/Barco_Port3_Input.shtm
 
bene ragazzi, grazie a tutti per i consigli, intanto il problema primario è rimettere a posto la scheda di alimentazione della prima foto, poi lo metterò in moto,
martino, la porta 3 c'è!:D voi come mi cosigliate di fargli arrivare il segnale?
hdmi tramite fury?
rgb s-video?
non vi preoccupate perchè tanto i cavi me li faccio da me!
ciao ale!
 
allora, la porta 3 è collegata materialmente ad una scheda che prende tutta la larghezza del bestio sita subito sotto il telecomando estraibile.
ho notato che c'è uno slot libero ma non so cosa debba o potrebbe andarci, per la cronaca è questo:

poi mi sono fatto coraggio ed ho acceso il condizionat.....ops!, il proiettore senza ingressi video collegati, la mano che collegava il cordone di alimentazione tremava, ma cel'ha fatta, il ditino per lo start sudava ma cel'ha fatta anche lui, qualche led si è acceso, uno tremola ad una data frequenza, poi apro il telecomando e tenendo il fiato premo il tastino magico come se stessi accendendo un'aston martin e via,! 3-4 secondi di sfrigolio, le ventole degli intercooler si accendono, lo sfrigolio finisce e tutto si calma, un led verde mi fa calmare sullo stato di mio figlio, poi una serie di led gialli mi allarmano un po, ma subito mi accorgo che c'è anche un led rosso, ma spento ed i battiti calano un po!
ora è acceso, ho smontato le lenti per pulirle e credo che i tubi siano quasi nuovi visto che non riesco a vedere tracce di raster o stampaggi vari! (si vedono anche a tubi spenti vero?)
ciao ale!
 
Ok, hai la porta 3 attiva.
Ma allora il guasto lo hai già riparato?
Non fare troppo caso ai led che si accendono e spengono, io dopo un po' ho smesso di prestarci attenzione, se il vpr si accende e visualizza l'immagine, al 99% va tutto ok :D
Lo stampaggio dei tubi si vede solo a vpr spento ;)
Il raster solo a tubi accesi :D
Se puoi farlo, entra nel menù premendo il tasto adj sul telecomando, vai nella sezione "service" e seleziona "run time".
Saprai quante ore è rimasto acceso il vpr.

Dimenticavo, le ventole sono termoregolate, vedrai quando il vpr è bello caldo che casino fanno! :eek:
 
calma ragazzi, si è acceso un led rosso e se ne è spento uno giallo ecco la foto di stamattina:

e di 10 min fà:

questi invece i led di status della control unit:

ho collegato il bestio all'unica presa a 9 poli disponibile sul pc |O|O|O mi sembra con la presa 3 di cui abbiamo parlato, premuto il tasto 3 sul telecomando come da manuale ma i tubi restano spenti mi mostro le loro foto:



che mi dite?
grazie di cuore ale!
 
guarda che la presa 9 poli del pc è una porta seriale, non ha niente a che vedere con una uscita video. Sul link che ti hanno postato riguardo la porta 3 sul sito di Palme, c'è il pinout per costruire un cavo db15 (VGA) > db9.

Azz, ma i tubi sono nuovi?!?
 
avevo questo dubbio!:D
appena ho un po di tempo me lo faccio ma ditemi qual'è il collegamento migliore?
rgb?
le prese mi sembrano bnc ho ragione?
i tubi fanno paura sono intonsi pensavo che avrei potuto leggere le scritte....invece...:D
 
Top