• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Defocussing blue electronically

effecci

New member
L'argomento mi sembra trattato in modo esuriente da KAL uno degli amministratori del forum del sito di Curt Palme:

qui un estratto

"Obtaining a nearly flat greyscale with CRT projectors is tricker as by nature CRT tubes are not quite as linear as digital displays. This means that conversely, once you get a CRT projector dialed in the difference will likely be a lot more noticeable! One very common problem that arises on CRT projectors is called the 'blue hump'.

The amount of blue typically drops off as you move into the higher IRE values with CRT projectors. When calibrating for the 30 and 80 IRE points as you did above, the result will often look something like this on a CRT:

HCFR_blue_hump.jpg


This is called the 'blue hump' as there is too much blue in the middle region from 30 to 80 IRE and often not enough blue elsewhere. If we adjust RGBHighEnd and RGBLowEnd for perfect levels around the 50 IRE point, the blue simply drops off even more at either end of the graph so we're not better off than before.

The solution is fortunately an easy one: Defocussing blue electronically. By defocussing the blue tube the blue light output will increase allowing us to lower the RGBLowEnd and RGBHighEnd values and thus creating a flatter greyscale. The defocussing must be done electronically and not by adjusting the blue lens. To adjust electronically either use the remote (on newer electromagnetic CRT projectors) or the G2 pot (older electrostatic CRT projectors). See your user manual on how to access this control.

All CRT projectors will have a blue hump of some sort and defocussing the blue tube to some degree is a requirement. Some CRT projectors even have an option to automatically defocus blue for you: You set up the projector for the sharpest blue possible then flick a switch to defocus blue a preset amount automatically."

per chi fosse interessato ad approfondire:
http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457
 
Stanotte dopo aver letto l'articolo di KAl ,che Effecci ha gentilmente linkato,ho acceso il piccolo x verificare alcune cose e ho scoperto.......

Devo prendermi assolutamente un colorimetro.
Dopo l'intervento e piccole modifiche (aprirò una discussione qua avanti su questo)apportate al pj e rifatta di conseguenza la taratura devo ritoccare la colorimetria.

Sappiamo tutti che il tubo del blu è quello dhe influenza di piu nella buona riuscita della scala dei grigi.

Cosi stanotte ho notato che x i primi 10-15 minuti di visione il bianco tendeva a sfumature di rossastro (cosa che la settimana scorsa che coincide con la taratura precedente all'ultima fatta non vi erano ,oppure non ci facevo particolarmente caso).

La cosa è migliorata dopo un pò,ma non piu di tanto,come se il tubo del blu non fosse ancora a regime(dovrebbe essere nomale x un tritubo.giusto?).

Lasciate le cose com'erano x una mezzora abbondante sono andato in seguito a sistemare i valori del drive non solo del blu ma anche del rosso e del verde.

Perche solo del drive? Perche visualizzando la scala dei grigi la sfumatura rossastra interessava in particolar modo il contrasto e non la luminosità.

Non ancora soddisfato del risultato sono andato a rittoccare il defocus del blu, poi di nuovo i valori del drive e stavolta anche del G2.

Ben inteso non sono ancora del tutto soddisfato.

Quello a cui voglio ora arrivare è: ma esiste una regola di quanto bisogna sfuocare il tubo del blu?

Io non credo.

Sull'holy focus viene menzionato di sfuocare il 20% circa dalla messa a fuoco ottimale ma credo si possa sfuocare anche di meno o di piu in base ad alcuni fattori tra cui possono essere;

usura del tubo
guasti o pessime condizioni delle schede interne del proiettore
ambiente in cui il tritubo lavora
catena a monte ,se permette o meno di intervenire in alcune regolazioni di fino.

Ogniuno di questi fattori va a influenzare il risultato finale con la conseguenza poi di andare a ritoccare,di tanto in tanto, non solo i valori relativi al drive e G2 ( x i marquee) ma anche il defocus del tubo del blu.

Meglio se fatto con uno strumento idoneo all'uso, come in questo caso un colorimetro.

Voi,possessori di queste fantastiche macchine, sono sicuro che ne sapete molto piu di mè quindi non mi fucilate se non ho aggiunto niente di nuovo.

Un cordiale saluto a tutti.
 
Ultima modifica:
Effecci ... anche io sono iscritto nel forum di Curt Palme e soffro notevolmente nel cercare di decifrare quello che e' scritto da quelle parti.

Ma visto che qui siamo in Italia e questo e' un forum Italiano ... non potresti tradurre quello che hai postato in modo che tutti possiamo capire senza ricorrere a traduttori online che spesso fanno scempio del testo?
 
Potrei sbagliare ma.....

L'effetto descritto è simile, anzi identico a quello che registro spostando un selettore posto sulla scheda d'ingresso rgbhv del vpr Sony 1271, e del quale avevo chiesto notizie in questo post http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132925
...incremento della luminosità, regolarità scala dei grigi, diversa colorimetria, contrasto molto più elevato. Secondo mè la risposta che cercavo.......credo che in qualche modo agisca sul tubo del blu modificando i suddetti parametri...E' possibile??:confused:

Ciao
 
Quello switch è il dynamic picture setting, sul manuale non è spiegato chiaramente cosa fa, però credo che vari i livelli da VIDEO a PC, ovvero da 16-235 a 0-255.
C'è poi il controllo CLEAR BLUE on-off, che agisce invece solo sul blu.
Ho provato a sfocare il blu per risolvere quella gobba negli RGB levels, ma alla fine mi davano più fastidio le linee ingrossate del blu che una difformità sulla colorimetria. Il mio blu ha parecchie ore sulle spalle, e risulta alle misure più lineare di un tubo nuovo, a scapito della luminosità, ma tanto non ho mai sentito l'esigenza di avere più luminosità, anzi, ho viaggiato per un bel periodo con il CONT a 40 e il BRIGHT a 48 (chi ha i Sony mi ha capito).
Per mia esperienza personale, meglio un gamma il più lineare possibile attorno ai 2,2 - 2,3, che non dei livelli RGB perfetti dappertutto.
Poi è vero che si può avere l'effetto di un nero bluastro, o delle facce da alcolizzati, belle rosse, ma tutto sta ad avere un po' di equilibrio con l'uso del BIAS e del GAIN. Se volete impazzire, provate a ricondurre alla ragione le maglie gialle degli arbitri di calcio...
 
questo il senso, anche se credo sia necessaria una traduzione più ampia del documento:

Per ottenere una scala dei grigi uniforme nei CRT i cui tubi non hanno un comportamento lineare, a differenza di quello che accade per i digitali bisogna usare qualche piccolo trucchetto.

Un problema molto comune che viene fuori con i videoproiettori CRT è chiamato "gobba blu".

Il valore del blu tipicamente diminuisce mentre ti sposti verso alti valori di IRE con i VPR CRT. Quando stai calibrando a 30 e 80 IRE, il risultato su un CRT spesso ti apparirà come questo:

"Vedi foto primo post."

E' chiamata gobba blu poichè c'è troppo blu nella regione mediana tra le 30 e le 80 IRE e spesso non abbastanza blu nelle altre zone. Se aggiustiamo i valori RGB della banda alta e bassa per avere valori perfetti attorno alle 50 IRE, il blu si abbasserà ancora di più all' estremità del grafico cosi che non stiamo messi meglio di prima.
fortunatamente la soluzione è semplice: sfocare il blu eletronicamente. Sfocando il tubo del blu, la luce blu in uscita aumenta permettendoci di abbassare l livelli RGB nella zona bassa e alta producendo in questo modo una scala dei grigi più uniforme.
Lo sfocamento del blu deve essere fatto elettronicmente e non aggiustando la lente del blu. Per la correzione elettronica si può usare sia il telecomando (con i più nuovi proiettori a fuoco elettromagnetico) o il potenziometro della G2 (per i più vecchi CRT a fuoco elettrostatico). Verifica sul manuale su come accedere a questo controllo.

Tutti i proiettori CRT avranno una gobba blu di qualche tipo e sfocare il tubo del blu di qualche grado è una necessità. Alcuni proiettori CRT hanno una opzione per sfocare il blu automaticamente: tu predisponi il proiettore per il blu più nitido possibile poi commuti un interrutore per sfocare il blu di un valore prestabilito automaticamente.


Voglio far notare una cosa su cui mi ha fatto riflettere l'utente MEMO:

questa procedura, sebbene implementata anche da alcuni costruttori all'interno dei CRT può avere senso se questi si usano per il video in quanto migliorano la scala dei grigi, ma non credo sia auspicabile se un vpr è usato per proiettare disegni cad con linee colorate e testi in quanto le linee o il testo blu (che usano quindi solo o prevalentemente quel tubo) potrebbero risultare illegibili o non ben distinguibili.... Le altre linee se molto sottili comunque non sarebbero nitide come dovrebbero essere.
 
Esempio

Non vorrei che quanto ho scritto sopra facesse pensare che una buona curva del Gamma sia sufficiente. In realtà si tratta sempre di un bilanciamento tra questa e la resa RGB. Posto due esempi per spiegarmi, scusate per lo sfondo che rende poco leggibili i grafici, comunque ce la dovreste fare, per il Gamma prendete a riferimento il valore 2,2 in ordinata:)

Questo è un Gamma fasullo (sembra buono, ma non lo è):


Questo è un Gamma Buono:


Questi sono i livelli RGB del Gamma fasullo:


E questi quelli del Gamma buono:


Se guardate all'esempio "buono", vedrete che per avere quel bel Gamma 2,2 sui bassi livelli (10%) ci si trova poi con il nero che è praticamente un blu(astro), anche se siamo quasi al buio....tutto verificabile all'occhio.
 
Ultima modifica:
E' propio questo che sto cercando di ottenere .
E sono convinto che un colorimetro ,se usato correttamente, mi possa aiutare.
Prima ancora del defocus del blu avevo una taratura che a occhio mi piaceva molto con colori saturi e nero profondo all'americana per intenderci.
Poi un'amico venuto a casa mia x vedere il tritubo mi fà
"ma non è un pò poco luminosa?"
Fatto poi un'esame dellla cosa mi sono detto "è vero ha ragione manca di luminosità"
Allora giu su questo forum x capire cosa non andasse e via a una uova taratura.
E' successo che i colori hanno perso di saturità e intensità o come descrive 1251 le facce non erano piu belle rosse da alcolizzati ma sono emersi tanti particolari nascoti dal nero che evidentemente, a causa di una colorimetria errata da parte mia,affogava.
Come giustamente sostieni Effecci i primi tritubo erano nati per mostrare grafici e linee nelle rappresentazioni business industriali.
Con l'andare del tempo sono entrati nelle case degli appassionati(pochi allora poi via via sempre di piu)ma con esigenze diverse dal mostrare semplici grafici.
Ed è stato allora (secondo mè)che le case costruttici e i tecnici hanno implementato alcune soluzioni che andassero incontro alle esigenze di questa nuova fetta di mercato che si era creata.
Non a caso la Barco,giusto x fare un esempio, ha fatto versioni home theater di alcuni suoi proiettori.
E il defocus del blu è stata una di queste soluzioni,altrimenti perche in alcuni proiettori vi sarebbe questa opzione che agisce in maniera del tutto automatica?
Saluti.
 
1251 ha detto:
Quello switch è il dynamic picture setting, sul manuale non è spiegato chiaramente cosa fa, però credo che vari i livelli da VIDEO a PC, ovvero da 16-235 a 0-255....C'è poi il controllo CLEAR BLUE on-off, che agisce invece solo sul blu....
Non si tratta del dynamic picture ...indicato a pag 34 del manuale, e' un'altro switch...poi, puo' darsi che sia un controllo simile. ...
 
rileggendo attentamente, anche ciò che io stesso ho tradotto :D trovo strana questa frase:

"To adjust electronically either use the remote (on newer electromagnetic CRT projectors) or the G2 pot (older electrostatic CRT projectors)"

perchè dice di sfocare usando il potenziometro della G2? non si deve usare il potenziometro del fuoco electronico che nulla ha a che vedere con i controlli della G2?
 
In teoria la regolazione della G2 non ha niente a che vedere con la sfuocatura elettronica ma non saprei con certezza.
Al riguardo se ci fosse qualche utente in possesso di un tritubo con fuoco elettrostatico ci farebbe piacere saperne di piu.

Saluti
 
effecci ha detto:
perchè dice di sfocare usando il potenziometro della G2? non si deve usare il potenziometro del fuoco electronico che nulla ha a che vedere con i controlli della G2?

Nel mio vpr i controlli della G2 stanno in una scheda di controllo appaiati ai controlli del fuoco elettrico. Può darsi (mi pare strano, però) che dica G2 in modo generico solo per far capire dove si trova il relativo potenziometro....:rolleyes:
Mi risulta che per sfocare e/o mettere a fuoco il vpr occorre agire sul relativo controllo del fuoco elettrico del blu. Fatto questo, occorrerà risistemare la G2 in quanto sballa il bilanciamento del bianco. Qualcuno mi corregga se sbaglio.....
 
il mio è un ES da 7" e confermo che rispettivamente con G2 e Drive si agisce sulle basse e alte luci per rispettivo colore e quindi agli estremi del grafico, per la sfocatura elettrica c'è un potenziometro apposito vicino a quello della G2.

quasi quasi lo chiedo a KAL...
 
Ultima modifica:
Mi son fatto l'idea che sia la stessa cosa: se sfuochi elettronicamente il blu vari la G2, quindi se vari la G2 ottieni lo stesso risultato. Alcuni pj più vecchi non avevano un controllo del fuoco elettronico, ma solo della G2.
Siccome però i Sony hanno l'AKB, che non ho ancora capito come ma dovrebbe essere un controllo che bilancia di suo i valori, ho preferito agire sulla G2 direttamente, arrivando ad un valore di 7,8V per il blu, contro il 4V consigliato da Sony. Poi mi son rotto di vedere aloni blu sulle linee bianche, ho riportato il blu a 4V, rifatto i fuochi e fatto la colorimetria con la sonda, e chissene di un po' di gobba del blu sulle mezze luci... sembra un'immagine più tecnica, specie con i film molto bui come i fantascienza che adoro....
Un consiglio: fatevi un processore esterno, tipo un DVDO di vecchia generazione, e giocate sulla saturazione, brightness e contrast. Riuscirete ad avere un colore di vostro gradimento velocemente e senza estenuanti sedute di taratura. Partite su sky: via una 20ina di tacche di saturazione, e tutto va a posto, erba color erba, non verde.....
 
io faccio proprio così, per comodità ho fatto una sola taratura sul tritubo per i DVD e poi per le varie sorgenti agisco sul DVDO se no ci sarebbe da impazzire.

ho scritto a KAL, appena mi risponde aggiorno...
 
Andrews ha detto:
Mi risulta che per sfocare e/o mettere a fuoco il vpr occorre agire sul relativo controllo del fuoco elettrico del blu.

Il tubo del blu non dovrebbe influire sulla messa a fuoco del proiettore,sullo sballare il bilanciamento del bianco non c'è dubbio visto che ti va a sbilanciare la scala dei grigi

Una curiosità ragazzi ,questo potenziometro della messa a fuoco sui crt con fuoco ES si trova su ogni corrispettivo tubo,giusto?
 
Top