|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: Il mio bel CRT sta morendo....
-
13-04-2009, 00:04 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Io "spassionatamente" farei il fuoco del blù.
Un pò di tempo fa qualcuno mi disse di non ritoccare il fuoco del blù sulla macchina (1600 x 1200 ) se non ricordo male arrivava a105 0 110 Khz, non è importante la casa e o il modello, al giapponese(un guru di quell'epoca)dissi che non era riproducibile un determinato colore con determinati programmi(ovviamente al di fuori del video composito e s-video. In effetti riprodure una linea azzurra (ciano) con computer IBM 5080 o con architettura RISC 6000,(1280x1024 60 hz e 64Khz 100 Mhz di banda) bene la stessa non poteva avere contorni accettabili(in mezzo azzurra ai bordi della stessa era Blù).
Ci provò, ma non riuscì nel suo intento.
Certo c'è una certa fatica da parte del nostro occhio, non dimentichiamo
che il blù nello spettro delle frequenze visibili ha una lunghezza d'onda dell'ordine dei nanometri, non lo è per quanto riguarda il rosso o il verde.
Quindi una volta affinato il fuoco ottico sul blù, poi feci il fuoco elettronico con telecomando in 6 parti dello schermo + astigmatismo.
Ora qualcuno, non certo quel giapponese, mi deve dire se uno non deve toccare il fuoco perchè poi hanno messo tutte quelle regolazioni?
lascio a voi la risposta, il fatto è che con quelle regolazioni, il CAD era accettabile, prima no!
E' anche ipotizzabile che il discorso fatto con il blù è riferito al video,
cioè component progressivo o RGBHV sia con derivazione nativa sia con derivazione digitale(HDMI to RGBHV o Component).
Quì mi chiedo (io solo) ma se il segnale viene espresso in Pixel e visualizzato in linee, per riprodurre segnali con risoluzioni tipo 1280x720
perchè non dovrei toccare il blù.
Mi trovo a disagio nel dire che il 1920x1080 50 o 60 hz (la banda è ricavabile anche in funzione della frequenza applicata) non necessita di regolazione ottimale del blù.
Con i produttori giapponesi ho avuto diverse discussioni, una di queste ad esempio è stata quella di non accettare una loro macchina, quarda caso coincideva sempre per il Blù. Molto bello come colore singolo ma con un coating sulle lenti del blù che rendevanole schermate di windows uguale alla schermata iniziale del cielo, il bianco dov'era? ora non dovete pensare che l bianco era tuto azzurro ma era macchiato di azzurro.
Credo di essere l'unico ad avere quel service manual di quella macchina, in quanto circa 5 mesi dopo hanno fatto un'altro modello che "girava "abbastanza bene, e vedo chequalcuno del forum la stà usando.
Un'altra volta mi avevano detto che i Pixel spenti di un LCD nematico non si ripristinavano più. Anche quì ho dimostrato loro che le cose non stavano così, ma questa storia credo sia OT.
cordialità a tutti e buona Pasquetta
Memo
-
13-04-2009, 02:45 #32
Grazie Memo del tuo intervento.
In effetti mi trovo d'accordo anch'io sulle tue considerazioni e il controsenso che hà il fatto di dotare i tubi del blu di tutte le regolazioni possibili x poi finire a fare il defocus e vanificare in parte tutto il lavoro fatto prima.
Ora parlo un pò da profano ma non credo tanto che il nostro occhio fatichi a leggere l'intero spettro di frequenza del blu credo invece che siano le elettroniche che fatichino a riprodurlo.
Saluti e buona pasquetta ragazzi !
-
13-04-2009, 20:31 #33
Ehmm...scusate non avevo terminato ero spossato dala taratura del pj che ho effettuato questa notte(2 ore e mezza + controllo e verifica del risultato finale,che ho trovato fantastico,poi stamane al lavoro....)e non sono riuscito a esprimere fino in fondo il mio pensiero.
Chiedo scusa.
Memo riallaciandomi a cui sopra come hai tu stesso asserito la lunghezza d'onda del blu si assesta attorno ai 470 nanometri, piu bassa del verde e del rosso(siamo tra i 550 il primo e addirittura i 750 il secondo ) è un colore primario ed è tra i + presenti in natura.
E' propabile che x sopperire ad alcune lacune in colorimetria si sia arrivati a capire ,dopo studi effettuati con le giuste misurazioni e strumenti idonei,che su buona parte dei proiettori tritubo fosse necessario il defocus del tubo blu.
Ti dico che nella mia inesperienza avevo malinteso quanto letto nelle discussioni e cosi ho fatto la sfuocatura ottica e non elettronica come ho capito in seguito.
Corretto l'errore mi sono sorpreso delle sfumature di colore in piu che ha tirato fuori il piccolo ma è anche vero che stanotte sono riuscito ,con un bel pò di pazienza e molto lavoro, a ottimizzare il fuoco del blu poi ho sfuocato ,ma solo di un pò.
Nonostante i miglioramenti avuti ,notevoli da un'anno a questa parte devo dire con mia soddisfazione, il pattern del bianco, sia quello interno che i due dischi test che uso di solito, è bianco poi durante la visione di materiale cinematografico non sempre "il bianco è cosi bianco" , a volte penso che sia il materiale registrato cosi a volte che sbaglio ancora qualcosa io .....
Nella speranza di essere stato OT rinnovo i miei saluti....
-
13-04-2009, 22:18 #34
per il defocusing del blu continuiamo qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...96#post1871796
e non sporchiamo la discussione di Catvllo....Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...