|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Your processor is arrived
-
30-07-2002, 09:41 #1
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Your processor is arrived
Introducing the World’s First PCI Video Processing Card Featuring DCDi™
ORCHARD PARK, NY - Immersive, Inc. announced the arrival of the world’s first PCI video processor card featuring Genesis-Microchip’s patented DCDiTM processing. The HOLO3DGRAPHTM is a full length PCI board that is designed to accept Component, S-Video, Serial Digital Interface (SDI), and Composite video inputs. Combined with any off-the-shelf graphics card such as the ATI Radeon and/or NVidia based GeForce card with a DVI output, the HOLO3DGRAPHTM instantly transforms any PC into a formidable all-digital video processor for use in home entertainment systems of all sizes.
The HOLO3DGRAPHTM has been designed to accept standard definition sources from any cable box, DVD player, satellite receiver, and other set-top-boxes, process them, and then use the graphics card installed in a PC to scale the image to various HDTV or computer resolutions. The card should appeal to the home theater PC (HTPC) novice and tweaker alike given the vast array of expansion capabilities and processing capabilities – all packaged in an easy-to-install and use system.
Other features include a user-interface designed to be controlled by keyboard or the included StreamZapTM remote control. The user interface uses a cascading menu system that offers complete control over picture controls, resolutions, aspect ratio, and video processing parameters that can be memorized on a per input basis. In addition, the HOLO3DGRAPHTM has built in support for the popular Girder PC IR control program for more advanced users who desire more control than the included StreamZapTM remote offers.
Finally, since the card features dual video paths, the HOLO3DGRAPHTM is also fully compatible with the open-source deinterlacing efforts of www.dscaler.com, thereby allowing the end-user the ultimate choice in deciding which deinterlacing algorithms they want to use. Moreover, once Microsoft ships DirectX 9.0 later this year, additional deinterlacing choices will available by leveraging those that are built into many of the newer graphics cards using Microsoft’s DxVA technology.
The HOLO3DGRAPHTM is currently being beta tested and will be available in late August from a number of dealers. Please visit www.immersiveinc.com for further information regarding the card, where to find dealers, and how to contact Immersive.
-
30-07-2002, 10:45 #2
OLD NEWS
....ma lo sapevo gia' da 5 giorni !!!!!
Ciao Albertone
-
30-07-2002, 11:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Palermo, Sicily,Italy
- Messaggi
- 147
era ora!!!
Finalmente cominci a sbottonarti......
a quando la malefica iconetta della immersive porterà ad un link con qualcosa di più appetitoso?
fabio
-
30-07-2002, 12:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
molto presto
-
30-07-2002, 12:42 #5
NON VEDEVO L'ORA!!!
Sono in fibrillazione!!!!!
Quando pensi di darci qualche notizia (in ITA) in più?
Ciao Alberto.
Maurizio
-
30-07-2002, 16:34 #6
Certo che se il prezzo dovesse essere tra i 700 e i 900$, come sembra, non so se la considererei, mettendo anche in conto l'eventuale modifica SDI per il Lettore dvd...
VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
30-07-2002, 20:00 #7
D'accordo. Però non dobbiamo dimenticare il prezzo di una soluzione tradizionale. Quanto costa infatti uno scaler con FLI2200?
... Appunto!
Secondo me il prezzo è assolutamente concorrenziale!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-07-2002, 20:18 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
... la mia salivazione e' aumentata di brutto!
-
31-07-2002, 07:35 #9
scusate l'ignoranza
...ma a che serve sta scheda, quali sarebbero i vantaggi?
-
31-07-2002, 12:59 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Ok
DVD con modifica SDI
Ricevitore digitale SAT con mofidica per uscita component
Questa mi pare la soluzione meno costosa.
Anche se il 7118 utilizzato in ingresso e' in grado di accettare segnali RGB quindi se loro signori oltre oceano ci sentono, potrebbero mettere a punto una versione europea che accetta segnali RGB. In ogni caso conviene utilizzare l'ingresso SDI per il DVD, poiche i convertitori AD utilizzati nel 7118 sono a 9 bit. La scheda e' dotata anche del nuovo Conexant, che processa i segnali a 10 bit per gli ingressi Composito e S video e forse per il bypass SDI, che la rende compatibile con il SW Dscaler per il deinterlaccio.
una soluzione per smanettoni per confrontare ad esempio DCDi e Dsacler 4.0 ed effettuare uno scaling senza compromessi con una Radeon 9700 o una nuova Matrox. Pero', c'e' sempre un pero', la soluzione e' sempre complessa ed onerosa, chi si offre di semplificarla?
Chi ha orecchie per intendere intenda!Ultima modifica di N. D'Agostino; 31-07-2002 alle 13:38
-
31-07-2002, 13:10 #11
Re: Ok
Originariamente inviato da N. D'Agostino
DVD con modifica SDI
Ricevitore digitale SAT con mofidica per uscita component
Questa mi pare la soluzione meno costosa.
Chi ha orecchie per intendere intenda!
Scusa Nicola per la battutaccia! Ora una domanda semiseria per un dubbio che mi assilla: anche i CRT avrebbero "giovamento" dalla SDI montata su DVD? E se sì, mi potresti spiegare perchè, visto che il segnale finale esce in analogico? Scusa, ma le mie nozioni sono alquanto limitate
Grazie.
Maurizio
-
31-07-2002, 13:37 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
SDI
Il collegamento SDI serve esclusivamente per "portare" fuori dal DVD il segnale digitale proveniente dal decoder MPEG2 senza che questi "subisca" una conversione D/A per poi essere nuovamente riconvertito in digitale (A/D) per essere elaborato dallo scaler ed quindi convertito in analogico visto che il videoproiettore e' un CRT. Se quest'ultimo fosse stato un DLP con ingresso digitale ci saremmo risparmiati l'ultima conversione. Insomma tutta questa "manfrina" serve per preservare il segnale proveniente dal DVD e "offrirlo" allo scaler bello "pulito". Un altro problema e' rappresentato poi dagli algoritmi utilizzati nei SW per HTPC. Si puo' affermare con certezza che gli algoritmi utilizzati, ad esempio per deinterlacciare e processare il segnale, sono molto elementari se raffrontati a quelli utilizzati nel Faroudja o nell'ultimo Silicon Image. Da qui la scelta di creare una scheda con il processo di deinterlaccio basato su un chip affermato e non su algoritmo con performance deboli. Ora la forza della soluzione proposta dai signori di oltreoceano ed ampiamente discussa con alcuni di voi nei mesi scorsi (verbalmente) e' nel mantenere una compatibilità con Dscaler che rimane il prodotto sw al momento piu' interessante presente sul mercato, e che con la nuova versione 4.0 darà del filo da torcere al signor Faroudja. E se in futuro Faroudja va in soffitta? Niente paura si utilizza Dscaler. Insomma con questa scheda si abbandonano definitivamente tutti quei Sw instabili ed orribili fin qui utilizzati (leggi WinDVD,Cinemaster etc etc), si elimina la scheda audio (oltre il risparmio economico si anche un notevole miglioramento, provare per credere) e si realizza finalmente uno scaler dalle prestazioni eccellenti ad un costo umano. Se poi si hanno problemi di lipsync, allora si deve acquistare di un decoder audio molto valido. E per chi come me crede nella separazione fisica fra audio e video, vede finalmente un ulteriore passo in questa direzione
Ultima modifica di N. D'Agostino; 31-07-2002 alle 14:07
-
31-07-2002, 13:55 #13
Re: SDI
Originariamente inviato da N. D'Agostino
Il collegamento SDI serve esclusivamente per "portare" fuori dal DVD il segnale digitale proveniente dal decoder MPEG2 senza che questi "subisca" una conversione D/A per poi essere nuovamente riconvertito in digitale (A/D) per essere elaborato dallo scaler ed quindi convertito in analogico visto che il videoproiettore e' un CRT. Se quest'ultimo fosse stato un DLP con ingresso digitale ci saremmo risparmiati l'ultima conversione. Insomma tutta questa "manfrina" serve per preservare il segnale proveniente dal DVD e "offrirlo" allo scaler bello "pulito". Un altro problema e' rappresentato poi dagli algoritmi utilizzati nei SW per HTPC. Si puo' affermare con certezza che gli algoritmi utilizzati ad esempio per deinterlacciare e processare il segnale sono molto elementari se raffrontati a quello utilizzato del Faroudja o nell'ultimo Silicon Image. Da qui la scelta di crearfe una scheda con un un processo di deinterlaccio basato su un chip affermato e non su algoritmo con performance deboli. Ora la forza della soluzione proposta dai signori di oltreoceano ed ampiamente discussa con alcuni di voi nei mesi scorsi (verbalmente) e' nel mantenere una compatibilità co Dscaler che rimane il prodotto sw al momento piu' interessante presente sul mercato, e che con la nuova versione 4.0 darà del filo da torcere al signor Faroudja. E se in futuro Faroudja va in soffitta? Niente paura si utilizza Dscaler. Insomma con questa scheda si abbandonano definitivamente tutti quei Sw instabili ed orribili fin qui utilizzati (leggi WinDVD,Cinemaster etc etc), si elimina la scheda audio (oltre il risparmio economico si anche un notevole miglioramento, provare per credere) e si realizza finalmente uno scaler dalle prestazioni eccellenti ad un costo umano. Se poi si hanno problemi di lipsync, allora si deve acquistare di un decoder audio molto valido. E per chi come me crede nella separazione fisica fra audio e video, vede finalmente un ulteriore passo in questa direzione
Maurizio.
-
31-07-2002, 15:49 #14
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
La curiosita' sale sempre piu' insieme a qualche perplessita'!
Spero che una prova diretta della scheda mi sciolga
quanto prima ogni dubbio.
Nicola,
in sostanza e' come se fossero due schede in una?
Da una parte un chip Conexant che offre agli algo
di DScaler il compito del deinterlaccio,
dall'altra gli algo Faroudja che chiedono a DScaler
la sola gestione dell'overlay.
Ai chip ATI, Nvidia o Matrox il lavoro di scaling
e quindi la qualita' dell'immagine e dei colori.
Correggimi se sbaglio!
Conosco ed uso DScaler dalle primissime versioni e
anche se i miglioramenti sono stati sempre apprezzabili
dall'inizio fino all'ultima 4.0 alfa3,
nonostante la sua enorme flessibilita' e ricchezza
di funzioni mi ha lasciato sempre dubbioso
proprio sul piano della qualita' finale prodotta.
Quindi se DScaler ha voluto risolvere le sue carenze
aggiungendo il Faroudja perche' ancora ci troviamo
un Conexant tra i piedi?
Ad ogni ingresso il chip che si merita?
O forse il Conexant e' necessario proprio per far funzionare
DScaler e quindi e' lui a consegnare al SW il deinterlaccio
operato dal Faroudja?
Non sarei cosi' cattivo con i vari Cineplayer, secondo me
fanno un ottimo lavoro soprattutto con materiale di
origine filmica.
Instabili? Se tutto e' a posto non direi e poi
secondo me non esiste alcunche' al mondo dove ci sia di mezzo
del software e che prima o poi non abbia bisogno di un reset,
compresi chip, predecoder e quant'altro!
A questo punto mi viene da pensare che questa sia una scheda
dedicata sostanzialmente alle sorgenti di natura video,
come ricevitori sat e registratori.
Perche' io dovrei mettere un output SDI ad un lettore DVD
standalone quando il mio drive DVD e' gia' all'interno
del mio HTPC e il segnale rimane per sua natura in digitale?
Le cose sono invece diverse per segnali da telecamera!
Infatti gli scaler esistenti con chip Faroudja hanno il loro
punto di forza proprio su questo, mentre per i segnali
di origine filmica la qualita' e' assolutamente
equiparabile a quella di un HTPC.
In conclusione, se non mi e' sfuggito qualcosa,
questa scheda permette di gestire ad alto livello
segnali di origine video, un grande scaler e grande
limite di DScaler sino ad adesso, ma per il DVD
non e' una vera attrattiva in termini qualitativi,
offre naturalmente altre possibilita' di collegamento
con i suoi vari ingressi.
Ad ogni modo, per chi come me vede molta TV sul grande
schermo ed e' appassionato del fai da te e dell'htpc
e' una notizia di valore assoluto!
-
31-07-2002, 16:32 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Ma, scusate, secondo me è una semplicissima evoluzione della SDI Silk 100, semplicissima quanto appetibile per gli upgrade proposti.
Cerchiamo di capirci qualcosa.
Sappiamo che Dscaler è un software open source di "deinterlacing" che effettua il raddoppio delle linee dello stream proveniente dalla sorgente esterna e lo invia alla scheda video che effettua semplicemente lo scaling alla risoluzione che vogliamo.
Allo stato, avendo la disponibilità di un lettore DVD dotato di uscita SDI, ho dotato il mio HTPC di una scheda SDI SILK 100 che accetta tale segnale in entrata (oltre a quello composito ed S-Video).
Ora, il percorso del segnale è il seguente:
Lettore dvd-decoder mpeg-SDI Silk 100-Dscaler-Radeon-Visualizzatore.
Praticamente fino alla conversione in analogico per l'invio al visualizzatore il percorso del segnale rimane nel dominio digitale.
Ora, da quanto è dato apprendere la nuova scheda aggiungerebbe l'ingresso component a quelli disponibili sulla SDI Silk 100 ed il noto chip Faroudja mentre il proprio compito rimarrebbe quello del deinterlacing con Dscaler.
Sic stantibus rebus sono curioso di sapere quale vantaggio in termini di PQ sarebbe riscontrabile con l'utilizzo della nuova scheda immersive rispetto ad una configurazione come quella mia.
Vedremo...
Ad ogni modo i prezzi?
Saluti
Luca