• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta proiettore CRT (Barco o NEC)

Mpk

New member
Salve a tutti, sono un nuovo utente di questo forum, che cerca di avvicinarsi al mondo dell'home cinema (col sogno nel cassetto di poter avere in casa, prima o poi, una bella macchina 35mm.. scherzetto.. no cmq per ora mi basta pilotare al cinema la cinemeccanica 5, scherzo quella è di backup, ora va l'Ernemann 15).

Fatte le presentazioni vorrei chiedere qualche chiarimento.
Sono interessato all'acquisto di un proiettore crt, però vorrei che sia in grado di gestire anche flussi a 1080p. Sembrerà strano ma curiosando un po' su internet ho incontrato vari prodotti che mi sarebbero potuti interessare, come il Barco Graphics 808 o un qualche nec della serie xg, non troppo costosi per le mie tasche (bisogna tener presente che ho 19 anni e studio..), che sembrano tutti supportare sorgenti a 1080p. Controllando però nelle specifiche noto che tutti (escludendo il modello xg 110) supportano una risoluzione massima dello schermo che è di 1600x1200.
Ciò mi incuriosisce e nasce spontanea la domanda su come mai possano questi crt a proiettare una sorgente 1080 di cui la risoluzione è 1920x1080.
Vorrei quindi sapere se questi proiettori sono effettivamente in grado di gestire un 1080 (dubito:D ).
Inoltre qualsiasi consiglio e suggerimento di possibili crt è ben accetto.
Non sono decisamente nuovo a questo ambiente, quindi sbizzarritevi pure con termini etc.. quello che nn so confido che, se chiesto, mi sarà chiarito.
Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto,

ottima osservazione, sono tutte macchine in grado di gestire il 1080p (parlo almeno per il Barco che conosco) ma che in realtà non riescono a risolverlo completamente.
Questo perchè sono fatte per risoluzioni più basse (come elettronica e tubi) e per bande passanti inferiori.

Cosa voglio dire, al mio Barco gli posso dare in pasto il 1080p ma non riesce a mostrare tutte le informazioni. Io non ho un set up ottimale, ma tra 720p e il 1080p non noto molte differenze.

Penso proprio tu debba indirizzarti su un 9"...
...che però ha un costo decisamente più alto.

Ti consiglio di consultare il sito di Curt Palme con mille info sui CRT e con un'ottimo ranking dei proiettori - con indicazioni di risoluzioni (PC e TV) supportate.

TinToy
 
Si il sito l'ho già visto; però a quanto ho capito per i crt la cosa non è netta è definita come i proiettori digitali o schermi lcd. In effetti è un po' come gli schermi crt, che supportavano una grande quantità di risoluzioni.
Poi vorrei fare un'altra domanda, cosa vuol dire "un banco ottimale o un setup ottimale", ci sono sorgenti che meglio forniscono uno stesso tipo di segnale a 720p o 1080i o p che sia?
 
Ciao Mpk,
benvenuto sul forum.
Mi sembra di capire che tu sia proprio a digiuno o quasi riguardo alla videoproiezione. se mi sbaglio fai finta che non ti abbia detto niente :D

Per farla breve i proiettori CRT, diversamente dai digitali, non hanno Pixel e quindi una risoluzione prefissata. sono in grado, con un certa flessibilità (ma anche con limiti ben precisi), di riprodurre diverse risoluzioni. in pratica sul tubo l'immagine viene "disegnata" per linee da un fascio di elettroni.

Capisci bene che, più veloce è l'evoluzione di questo fascio, maggione sarà il numero di linee che riuscirò a disegnare nel medesimo tempo.
Ecco perchè, parlando di CRT, si fa riferimento alla frequenza di scansione orizzontale come dato caratteristico. questa rappresenta il numero di linee che il proiettore è capace di disegnare sulla faccia del tubo in un secondo.
Se un proiettore ad esempio ha una FH di 75Khz (come il BG808 mi pare...)
potrà disegnare 75000 linee orizzontali al secondo.

Prendendo quindi un segnale a 1080p (1080 linee orizzontali o punti di risoluzione verticale che è lo stesso) a 48Hz serviranno 1080*48 = 51.8Khz.
Questo è un conto approssimativo, perchè per visualizzare 1080 linee in realtà ti servono alcune linee non visibili per i segnali di blanking e sincronismi per cui alla fine mi pare che le linee effettive siano circa 1125 o qualcosa di simile.
Quindi in pratica il BG808 gestisce il 1080p@48Hz.
Poi però devi tenere conto anche di diversi aspetti "analogici":

- La capacità risolutiva delle lenti
- La banda passante

La prima è espressa in linee per millimetro e semplicemente ti dice che, oltre una certa dimensione delle linee, le aberrazioni delle lenti non ti consentiranno comunque di distinguere due linee differenti.

La seconda è un po' più complicata, ma ti da un'idea di come l'elettronica sarà in grado di trattare il tuo segnale. grossolanamente un conto della banda passante necessaria per un dato segnale lo puoi fare così:
BW = 0.5*RisoluzioneH*RisoluzioneV*RefreshV

Quindi il nostro segnale 1920x1080@48Hz necessiterà di circa 50MHz di banda "minima", anche se poi quella necessaria ad una visione "perfetta" di fatto è molto più alta.

In sostanza un proiettore CRT è in grado di visualizzare molte risoluzioni, ma man mano che ti avvicini ai limiti operativi di banda passante le prestazioni decadono in modo progressivo, pertanto a volte una risoluzione minore garantisce prestazioni migliori in termini di dettaglio percepito.

I banchi (di memoria) sono le impostazioni che il VPR utilizza per le differenti risoluzioni, mentre per setup si intendono le regolazioni di fuoco, conergenza, astigmatismo ecc. effettuare sul proiettore per ottenere una immagine ottimale. differentemente da un digitale, non basta infatti accendere, mettere a fuoco e collegare una sorgente. un CRT ha bisogno di un'installazione fissa e soprattutto corretta, numerose tarature, spesso difficili o cmq laboriose e taaaaaanta passione. Ripaga cmq con immagini impareggiabili.

Scusa ma non sono riuscito ad essere più conciso di così.

Giancarlo
 
Ma non c'è problema, più c'è scritto e più mi diverto, hihi..
Comunque direi che sono a digiuno per qualsiasi tipo di proiezione oltre alla pellicola, però ora che hai spiegato ho compreso; certo che se sbandierano ai 4 venti la possibilità di gestire il 1080p anche se poi non è del tutto possibile è un po' una presa in giro. Visto che poi ci sono anche limitazioni hardware come la qualità delle lenti, è un po' difficile anche se con un buon setup. Un po' come prendere un rullino ad elevata risoluzione e poi usarlo dietro una lente mediocre.. tutti i punti della pellicola poi non servono a nulla e hai speso 10 volte tanto:D .
Comunque ora la decisione sarà dura. Se riesco a non far costare di più le spese di spedizione di un NEC XG110 potrei prendermi quello, se no prendo un bel 8" che pesa meno, e mi accontento di vedere a 720p.
Consigliate pure ed elencate pregi e difetti (soprattutto) dell'xg110.
 
Consiglio personalissimo:
se puoi vattelo a prendere di persona il vpr, proprio oggi ho visto un cine8 (non mio per fortuna) reduce da una spedizione con il tubo del verde spezzato in due, ed il rosso e blu incrinati. In pratica tutti e tre i tubi da buttar via, in quel momento ho provato molta tristezza.

Dimenticavo, spesso con i 7" e gli 8" è preferibile guardare in 1080i che in 720p (tubi ed elettronica vengono stressati meno e rendono di più), anche se, come sempre,è meglio provare caso per caso ;)
 
anche perchè un altro aspetto da considerare è l'usura dei tubi che incide molto sulla resa finale del proiettore.

TinToy
 
Io ti consiglio anche di valutare bene un eventuale acquisto.

I CRT sono delle bestie scontrose e difficili.
Sanno regalare emozioni incredibili e sono quanto di più vicino alla pellicola abbia mai visto, ma tutto ciò si paga in tanti modi... dimensioni, installazione, taratura... ricambi sempre più scarsi.

Insomma non sono macchine che consiglierei a chi non ha intenzione di aprire il cofano e mettere le mani nel motore. prova un po' a documentarti per bene sulle tarature (su questo forum puoi leggere di tutto), magari vai anche a vederne uno dal vivo e fatti spiegare le fasi salienti della tartura e le necessità di installazione.

Se dopo non ti sei scoraggiato... benvenuto fra i malati di CRT!! :)
 
Ho già guardato un po' in giro sulle tarature, e si può stare tranquilli che non mi spavento se c'è da sporcarsi un po' le mani, è più o meno ciò che cerco da sempre, un po' come le notti passate davanti al pc. Scommetto che sarà più difficile che mettere a punto un giradischi (il che non è certo uno scherzo), da quello che ho letto, ma la pazienza non mi manca, semmai il problema è il tempo libero.
Comunque l'andare a prenderlo a mano non è molto possibile perchè lo farei arrivare dall'America, spero tanto che non si rompa nulla, anche se dopo aver letto il post del sony che s'è fatto "solo" 150km in auto e presenta dei problemi mi sono un po' scoraggiato.
A meno che possiate consigliarmi qualcosa qui in Italia.
Oppure suppongo che la parte più delicata siano proprio i tubi perchè per il resto l'elettronica è difficile che si rompa in un viaggio, quindi suppongo si possano staccare i 3 tubi e impacchettarli separatamente, in modo più adeguato. Correggetemi se sbaglio o se è peggio inviarli separatamente.
 
Mi è sorta una domanda. In America la corrente è a 120V 60Hz, qui no.
Cambiando il trasformatore la cosa è risolta, ma direi che un simile trasformatore non lo trovo più.
Suppongo quindi che si debba usare un qualche oggetto da mettere tra la presa e il crt che porti la 220V 50Hz a 120V 60Hz.
Qualcuno sa dirmi cosa mi serve e dove lo posso trovare.
Grazie
 
Un quasi benvenuto nel favoloso mondo dei crt!
Per esperienza personale posso dirti di aver comprato un barco 808 su ebay dall'inghilterra, nessun problema.
Ho comprato poi insiem ad un membro del forum, Sergicchio, dei tubi in usa e sono arrivati rotti, ho comprato dei tubi su ebay in germania e sono arrivati perfetti!
Dipende da come li imballano e dal cul@ che hai.
Comunque se vuoi un consiglio acquista un crt comune, il barco 808 è una ottima macchina e molti utenti sul forum ne hanno una.
Sull'808 poi è possibile montare una modifica che ne aumenta e di molto le capacità, parlo per esperienza personale, l'hanno montata anche sergicchio e domenico (epimember sul forum).
Insomma se hai voglia puoi smanettare quanto vuoi, ti consiglio fortemente di leggerti i vari post su avs.
Ah, tanto per precisare io e domenico, grazie a sergicchio, abbiamo trovato una regolazione che nemmeno sul sito di curt era descritta.
Sti americani.
 
jupiterinmind ha detto:
Sull'808 poi è possibile montare una modifica che ne aumenta e di molto le capacità, parlo per esperienza personale, l'hanno montata anche sergicchio e domenico (epimember sul forum).

Anch'io! :D

Comunque quoto Pierlo : il Barco 808 settato a dovere è strepitoso.

Fab
 
Ma no mi ero quasi convinto a prendere un xg110!!:D
Ma quindi 'sto Barco Gr 808 arriva a 1080p o no? A quanto ho capito è anch'esso un 110KHz però mi sa che i problemi l'hanno le ottiche, visto che non supporta proprio bene il 1080p. Poi dove posso trovare in vendita questo proiettore (oltre a curt palme) perchè su ebay ci sono tante schede di ricambio e accessori ma di proiettori no.
E la mia domanda di prima resta valida: dove trovo un oggetto che mi trasformi la corrente da 220v 50Hz a 120 60Hz?
 
Mpk ha detto:
Mi è sorta una domanda. In America la corrente è a 120V 60Hz, qui no.
...

Vero, m tutti i barco dispongono della doppia alimentazione. su alcuni (come l'808) basta invertire un connettore, su altri basta inserire/eliminare un ponticello e cambi l'alimentazione da 120 a 220.

Per i NEC non so, ma credo che facciano qualcosa di simile.

Io il mio (Barco 701) l'ho preso in america ed è arrivato in perfette condizioni. Poi ho preso il centrale (Klipsch RC-7) in germania ed è arrivato distrutto. ci vuole un po' di fortuna ed un imballo antiproiettile... :D

Smontare i tubi per la spedizione non te lo consiglio. un imballo con i soli tubi (che è sufficientemente grande da essere poco maneggevole, ma troppo piccolo per essere movimentato con il carrello) generalmente i corrieri li "lanciano" giù dai camion... e non sto scherzando. Paradossalmente un proiettore intero, che con imballo adeguato diventa grosso come un pallet di un metro cubo, ha più probabilità di arrivare sano di un cassa piccola che contiene solo i tubi.

Per il resto condivido il consiglio di acquistare una macchina molto diffusa, sia per i ricambi che per le info. per cui vai pure di BG808.
Inoltre il 1080p non è che sia proprio indispensabile, almeno allo stato attuale. ti assicuro che già un normale DVD su un crt settato a dovere e con uno scaling decente è una meraviglia, almeno su schermi di dimensioni "domestiche".
 
Cosa intendi per schermi di dimensioni domestiche? Perchè ovvio che gli schermi del cinema non sono raggiungibili :D però io non abito in città ed ho una casa decisamente grande. In particolare nella stanza dove vorrei mettere il proiettore posso raggiungere una distanza schermo-proiettore di circa 7 metri, di più se tolgo una colonna di mattoni alquanto inutile e antiestetica che già si pensava di togliere.
Infatti per la spedizione mi sono tranquillizzato perché il tizio che mi spedirebbe il nec ne ha già spediti una decina e non se n'è rotto nessuno..
Inoltre vorrei prendere un crt in grado di gestire anche il 1080p per avere un oggetto abbastanza longevo, anche se sono pienamente consapevole che i dvd su un crt, saranno una favola! Inoltre per completare questa sala suppongo che impiegherò del tempo (parecchio) perché mi ci vuole molto per mettere da parte i soldi (ho 19 anni se non s'era ancora capito :D ), quindi per ora andrei avanti con un bel proiettore, e un sistema di riproduzione audio stereo, che è poi il sistema che uso per cd e lp.
Infine, nel malaugurato caso il nec non abbia la possibilità di commutare il tipo di corrente in ingresso, non è che potete suggerire un aggeggio che trasformi la corrente da 120 a 220v?
 
Scusate l'ora,
Anche i Nec hanno la stessa possibilità dei Barco, sono solo costruiti in altro modo, non faccio il tifo per l'uno o l'altro, diventa soggettiva la visione con 3 tubi Barco (in diversi modelli sono SONY) o 3 tubi NEC (proprietari), mi dispiace per il 1080p un conto è "agganciare" la frequenza, un conto è VEDERE, per il problema delle risoluzioni, va detto,
inoltre,(le altre cose sono state già spiegate in buona maniera) che al tempo delle costruzioni di queste macchine si ipotizzava l'uso con il cad del PC per le aziende. quindi il 1292 della Sony o il Barco 808graphics poi il 909 o l'XG 135 erano dediti ai vari CAD sia quelli elettrici tipo ORCAD sia
quelli meccanici con PC vari tipo IBM 5080 prima e i Risc 6000 dopo, lavorando quindi a 1280 x 1024 60 Hz oppure 1600 x 1200 60 hz(dopo).
Insomma non si parlava di Home Cinema, il video allora era il video composito,il S-video e nel professionale c'era il component(non progressivo).
Dimenticavo il "Mitsu" 1281 buona macchina anche quella.
Scusatemi la lungaggine non è mia intenzione stancare
cordialità a tutti
Memo
 
KwisatzHaderach ha detto:
Consiglio personalissimo:
, spesso con i 7" e gli 8" è preferibile guardare in 1080i che in 720p (tubi ed elettronica vengono stressati meno e rendono di più), anche se, come sempre,è meglio provare caso per caso ;)

Confermo! Con il mio Sony 1271q l'immagine a 1080i va decisamente meglio che a 720p (lavora ad una frequenza inferiore).

Ciao
 
Top