|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Arrivato Sony 1471q
-
09-07-2002, 18:48 #16
Fusibili ....
Uhm ...
vorrei capirlo anchio.
Vediamo l'alimentatore accetta in ingresso una tensione di 110V o settando il ponticello una 220V.
Non parliamo certo dei fusibili sulle tensioni di uscita visto che dovrebbero essere rimaste invariate , il vpr funziona ancora .
Quindi probabilmente si parla del fusibile che protegge la parte di ingresso (110 o 220).
Cosa succede se cambio tensione di ingresso, per semplicita' :
all'inizio devo "caricare" dei condensatori elettrolitici che sono scarichi , quindi si bevono tutto il bevibile.
Se entro con maggior forza (220) questi bevono di piu'.
Se ci fosse uno strozzamento in ingresso voluto dal progettista devono sempre caricarsi a 220V , ma essendo la bevuta (corrente) limitata ci mettono piu' tempo.
In pratica con la 220V corrente di spunto maggiore , nel caso di limitazione di corrente stessa corrente ma per piu' tempo che nel caso della 110.
Ok i condensatori sono carichi e andiamo a regime.
Visto che la potenza assorbita , a parte il rendimento , e' identica sono nella situazione opposta.
La potenza e' data da tensione per corrente , quindi a 110 V corrente maggiore , si sono invertite le parti.
Ora basta guardare la curva di intervento di un fusibile , e' data da
corrente nominale e tempo.
Esempio abbiamo un fusibile da 2A:
a 2A ci vogliono 40 secondi per fonderlo
a 4A 10 secondi
a 6A 10 millisecondi
Valutiamo il nostro caso e vediamo che e' stato montato un fusibile da 2A per la 110V.
Viene automatico dire , be' per la 220 lo mettiamo da uno.
Direi di prendere in considerazione la prima parte del discorso , maggior corrente di spunto o maggior tempo nel caso di corrente di spunto limitata ad un dato valore.
Ergo rischiamo di incrociare la curva di fusione.
Sul mercato sono presenti alimentatori che funzionano in tutto il range 110/220 , fusibile sempre uguale.
Il fusibile sulla tensione di ingresso e' solo di protezione per guasti gravi quindi non deve aver un intervento fine.
Visto che il VPR e' stato acceso e spento piu' volte non ha problemi perche' cambiare fusibili ?
Il progettista dell'alimentatore da' la possibilita' di settarlo a 110 ma ci mette una trappola ?
Probabilmente mi sfugge o sbaglio qualcosa
-
09-07-2002, 19:10 #17
Salve,
ho letto su crtcinema.com che bisogna cambiare i fusibili.Prova a mandargli una mail ti risponderanno sicuramente la serie 12xx e' il loro cavallo di battaglia praticamente.Io per il mio 1272q ho preferito il trasformatore, risparmiando tempo da dedicare al progetto della mia sala.
Saluti
Gianni
-
09-07-2002, 19:20 #18
ok
a meno che non ci sia qualcosa d'altro alimentato prima a 110 ora a 220V.
Be' chiedere non costa niente.
Ciao
Antonio
-
10-07-2002, 08:34 #19
Lo stesso circuito alimentato a 220 V assorbe la metà di corrente rispetto a quando viene alimentato a 110 V.
Il fatto che il settaggio non sia "a disposizione" dell'utente, ma in teoria da fare in fabbrica (i proiettori con tensioni diverse hanno addirittura sigle diverse) fa pensare che comunque possa essere necessario variare qualcosa.
I fusibili sull'alimentazione sono sempre (o quasi) ritardati, riconoscibili perchè nella sigla vi è la lettera T, es. T2A è un fusibile ritardato da 2 A (un rapido sarebbe F2A), questo serve appunto per evitare che essi brucino sulla carica degli elettrolitici, o comunque su una corrente di spunto.
I fusibili a protezione di un trasformatore non serve che siano rapidi, in quanto in caso di cortocircuito i ritardati bruciano comunque subito, mentre nel caso di un sovraccarico il trasformatore è in grado di reggerlo per il tempo necessario al fusibile ritardato per bruciare.
I rapidi si usano per proteggere componenti (tipicamente semiconduttori) a cui basta pochissimo tempo a correnti superiori alla nominale per danneggiarsi.Ciao
Alberto
-
10-07-2002, 08:56 #20
si ...
Ciao hai perfettamente ragione.
Ho dato un occhiatina al sito ed hanno sigle diverse , poi riportano questa frase:
VPH-12xx Series
139 - 141Lbs (63 kg - 64kg)
120 60hz -240 60hz (change fuse)
Meglio informarsi meglio , solo fusibile ? ba!
Ciao
Antonio
-
10-07-2002, 09:40 #21
Se trovi informazioni più approfondite è sicuramente meglio...
Originariamente inviato da ciuchino
Meglio informarsi meglio , solo fusibile ? ba!
Se vi è un ponticello per settare l'alimentatore a 100 o 220, vuol dire che è previsto per questo, è una cosa abbastanza normale.
Gli alimentatori a trasformatore hanno due primari a 110 V che vengono collegati in parallelo (110) od in serie (220), che vengono collegati alla rete, tutto il resto è indipendente, perchè lavora comunque alla tensione del secondario che non varia.
Gli alimentatori switching prima del trasformatore hanno l'inverter, che è dimensionato per lavorare a tutte e due le tensioni.
Tutta la circuiteria del proiettore funziona poi con le tensioni che sono dopo i secondari del trasformatore e non risentono della tensione di linea.
Unica differenza è appunto che sul primario hai a 110 V un assorbimento doppio che a 220 V.
Il tuo proiettore con il fusibile originale funziona anche a 220, solo hai una protezione del primario un po' meno efficace (se avessi cambiato da 220 a 110 probabilmente a quest'ora avresti già bruciato il fusibile).
Ciao
Alberto
-
10-07-2002, 09:48 #22
no no :-)
Ciao,
io non ho quel proiettore e' che sono curioso come una suocera.
Pero' se cambiavo da 110 a 220 magari saltava il fusibile per la corrente di spunto maggiore.
I agree with you
Antonio
-
10-07-2002, 09:59 #23
Re: no no :-)
Originariamente inviato da ciuchino
Ciao,
io non ho quel proiettore
e' che sono curioso come una suocera.
Pero' se cambiavo da 110 a 220 magari saltava il fusibile per la corrente di spunto maggiore.
....
P.S.: Tutto ciò vale solo per gli alimentatori switching, perchè in quelli tradizionali il condensatore è caricato con la tensione secondaria ed è del tutto indipendente dalla tenisone di linea.Ciao
Alberto
-
10-07-2002, 10:18 #24
ok ...
Infatti esistono alimentatori AC/DC che funzionano da 99 a 266 Vac.
Quindi il fusibile e' sempre quello.
Ammettiamo 2xImax di tipo T.
Quindi se assorbiamo 2A a 99Vac ne assorbiamo 0,76 a 260V.
Lo mettiamo da 4A T ?
Per me il fusibile sul primario rimane solo una protezione per guasto gravissimo , evita di far saltare il contatore dell'Enel.
Ciao
Antonio
PS: ma che centrano i fusibili con la riproduzione video , da dove eravamo partiti ?
-
10-07-2002, 10:27 #25
Re: ok ...
Originariamente inviato da ciuchino
Infatti esistono alimentatori AC/DC che funzionano da 99 a 266 Vac.
Quindi il fusibile e' sempre quello.
Ammettiamo 2xImax di tipo T.
Quindi se assorbiamo 2A a 99Vac ne assorbiamo 0,76 a 260V.
Lo mettiamo da 4A T ?
Per me il fusibile sul primario rimane solo una protezione per guasto gravissimo , evita di far saltare il contatore dell'Enel.
PS: ma che centrano i fusibili con la riproduzione video , da dove eravamo partiti ?
Forse siamo anche noi un po' fusi(bili)Ciao
Alberto
-
10-07-2002, 10:29 #26
-
10-07-2002, 11:43 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente inviato da diggiu
Ciao Gianni,
Grazie x la risposta
Di che fusibili parli ,ovvero,dove li trovo?
Attualmente ho solo switchato a 220v tramite un ponticello sul traformatore.
Fammi sapere se devo cambiare qualcosa , e possibilmente dove si trova quello da cambiare.
Non vorrei bruciare qualcosa x via di qualche fusibile.
grazie
Alvaro
Il fusibile è quello posto accanto alla presa d'alimentazione.
Se non ricordo male andava dimensionato il doppio, ma recupera il link che c'è scritto (non sono cose da poter prendere sottogamba, fai più attenzione)
-
10-07-2002, 11:47 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente inviato da viganet
Se non ricordo male andava dimensionato il doppio,
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ighlight=cn107