Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130

    working in progess...



    Ragazzi, due domande, sperando che il cillit bang faccia il suo dovere:

    1- Con che filtro il glicole? Sulla guida di Curt si parla di filtri da caffè...ma in america non hanno idea di cosa sia il (vero) caffè
    2- I due buchetti con le rispettive viti, li devo richiudere con del silicone, o basta rimettere la vite...qualcosa c'era, si è sfaldato quando ci sono entrato con l'ago della siringa. I buchi sono veramente piccoli 1, 1.5 mm, non so se riesco a metterci il silicone...e nel caso devo rifare la procedura poi adrebbe a finire dentro (il silicone) ribucando

    ...speriamo in San Cillit B.!
    Ultima modifica di dr.kilder; 28-06-2008 alle 11:26

  2. #17
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    bene, vedo che sei al lavoro!!

    per il filtraggio (americani e caffè schifoso a parte...) devi usare qualcosa tipo il tessuto-non-tessuto che è qulla specie di telo biancastro che si usa in edilizia o in giardinaggio (per coprire le piante d'inverno e riparale dal gelo). in alternativa credo che un buon rotolo di scottex, magari cambiato più volte, possa fare alla bisogna... attenzione però che la carta assorbente... assorbe!! quindi ti serve poi un po' di rabbocco. ho letto da qualche parte che anche i filtri per il the vanno bene, previo svuotamento del contenuto ovviamente!

    Le due vitine dovrebbero avere già una guarnizione di gomma o cartone credo, per cui il silicone non mi pare necessario. quello che si è sfaldato potrebbe essere un residuo rimasto nella sede della vite.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    non aggiungo commenti


    ..ma tanti ringraziamienti:
    - a Cillit Bang...gli faccio spudoratamente pubblicità, se la merita!
    - a voi tutti grandissimi capoccioni e appassionati di questo forum!
    - e al mio impagabile 'tutor' Gianka...senza di te non sarei mai arrivato dove sono adesso (commosso) ...neanche avrei questo proiettore!

    ...e tante altre domande , nel caso qualcuno credesse che il lavoro fosse finito!

    Come si vede dalla foto mi sono rimaste delle goccioline d'acqua (usata per risciacquare) all'interno della camera del glicole, ma con il compressore non ne vogliono sapere di uscire...le possibilità (secondo me) sono 3:
    - le lascio li dove sono e ci rimetto il glicole filtrato
    - fono il tubo sul davanti sperando che evaporino attraverso i forellini
    - mettendo il glicole, forse l'acqua tende a separarsi e galleggiare

    next step:
    - filtrare (bustine da te) e rimettere il glicole dove gli compete
    - smontare il verde e rieseguire la medesima procedura, ma adesso che ho capito il sistema di smontaggio dovrei andare più spedito!
    - rimontare il tutto
    - calibrare
    - divano e pop corn

    (ehm...forse l'ho fatta un po facile)

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Mi fa piacere che il cillit bang abbia funzionato....
    Se rimane qualche goccia di acqua all'interno non pregiudica niente tanto il glicole è idrosolubile.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Wow, è venuto vermaente bene!!

    Ottimo lavoro. eh, eh il CB è veramente un portento...

    Come ha già detto Lotus, l'acqua non è un problema... vai di filtraggio e rimonta il tubo.... che ora tocca al verde.

    Piuttosto alla lista manca un punto:
    - appendere al soffitto (a meno che tu non lo voglia usare su un tavolo dedicato)

    Vedrai che con i tubi sfungati è un'altra cosa.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Niente "tavolino dedicato", c'è il posto lasciato dal mio 1031...stabile sopra la mia testa

    ed ecco il BLUE e il VERDE (da sx a dx):

    ...tiarti a lucido!

    Dopo il filtraggio ho perso qualche millilitro, credo 2-3 al max (anche meno), come si vede dalle bolle di espansione.
    Sono andato in farmacia per il glicole etilenico, ma avevano solo il propilenico

    Mi sono fatto un altro po' di ricerche e continua a rispuntare fuori questo forum (è un pozzo di informazioni!).

    Ho trovato questo stralcio di topic molto interessante: http://www.avmagazine.it/forum/showp...63&postcount=3

    Sembra che la "formula" più gettonata sia 70% glicole e 30% glicerina, pare che propio grazie a quest'ultima si inibisca l'aggressività corrosiva del gicole.

    Il glicole in totale è 60 ml per tubo, praticamente aggiungerei 2-3 ml, cioè un 3-5 % al max...dovrebbe rimanere (abbastanza) inalterato il colore del liquido anche dopo il rabbocco.

    Insomma uso:
    - glicole etilenico (se riesco a trovarlo)
    - glicerina (boh...credo sempre in farmacia)
    - o acqua distillata

    A quanto ho capito, questo glicole non è un refrigerante, ma un anti-congelante e "anti-bollente", e questa sua capacità è tanto maggiore quanto più è puro. Se ci aggiungo un 3% di acqua credo che la temperatura di ebolizione (197,6° C) si abbassi di veramente poco

  7. #22
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Uhmm non ho capito: hai già riempito entrambi i tubi? ma il verde non ha il glicole colorato? dall'immagine sembrano entrambi con glicole trasparente.

    Se così fosse direi che in fondo non ne hai perso molto. la bolla d'aria ci vuole, per cui secondo me, potresti anche fare a meno del rabbocco.
    Se proprio vuoi aggiungere quei 2 o 3 ml fallo con la glicerina, dato che la "formula magica" ne prevede fino al 30% non ci dovrebbero essere problemi.

    Complimenti ottimo lavoro.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    è per via del flash della macchinetta, sembra tutto bianco.

    Il glicole del verde era di colore blu, filtrato e rimesso.

    cmq inizialmente (prima di svuotare), la bolla non era neanche visibile...
    Mi faccio un giro per le farmacie e cerco questa glicerina.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    vediamo di aggiornare la situazione...

    Avevo talmente preso la mano, che mi sono smontato e filtrato anche il rosso

    No dai , non sono pazzo. In realtà anche il rosso presentava una macchiolina ambrata. Non so se fosse un fungo, era più omogenea e compatta, ma cmq al difuroi del raster, quindi non mi ero preoccupato. Dopo aver scoperto che smontare un tubo era una (quasi) banalità...10 minuti e il tubo risplendeva!

    questa è la macchia:

    (magari può servire per un libro illustrato: "tutti i funghi dei nostri crt" )

    Adesso passiamo a TUTTO il frutto del mio lavoro...e del vostro aiuto!
    Sembra venuto un ottimo risultato, i tubi sono irriconoscibili (in positivo), e si vede la bontà dei fosfori, solo il blu presenta un leggero alone marroncino...si conferma il tubo meno longevo.



    E adesso mi sorge il solito dubbio: come si vede dalla foto ho lasciato le famose e indispensabili bolle d'aria per l'espansione del glicole, ma se andate a ripescare le foto dei tubi fungati (nel mio primo post), noterete la totale assenza di bolle nei tubi non ancora sottoposti a "operazione"!!
    ...oltre che notare il fantastico lavoro fatto dal Cillit Bang

    boh...io le lascio, tanto male non credo facciano...devo solo provare che nell'immagine proiettata non vengano fuori alcuni riflessi dovuti proprio a queste bolle (Curt docet).

    ...e adesso RItaratura (gioghi di deflessione e astigmatismo):


    Per centrare il raster (oltre che da menu/telecomando)? mi è andato un po' a sinistra...

    C'è una guida sull'ordine in cui vanno toccati giochi e astigmatismo...altrimenti seguo quanto riportato sul service manual in "tube replacement".

    ciaoooooo ragazzi!!

    p.s. intravedo la fine del tunnel!!

    [OT on]Ho trovato un barco iris 800 (praticamente nuovo), so che non fanno miracoli, ma come sfizio non mi dispiacerebbe. Secondo voi quanto può valere?[OT off]

  10. #25
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Ottimo lavoro, pulizia perfetta!!

    Perquanto riguarda i gioghi di deflessione, se li hai rimessi nella posizione originale, non dovresti toccarli. Il giogo sostanzialmente determina la grandezza del raster (facendolo scorrere lungo il tubo) e il suo orientamento angolare (facendolo ruotare attono all'asse del tubo).

    Se hai preso i riferimenti la posizione assiale dovresti averla recuperata, per cui il raster dovrebbe essere più o meno della stessa dimensione, mentre se ti trovi un raster leggermente ruotato lo puoi correggere ruotando il rispettivo giogo. questi sono aggiustamenti grossolani, non pretendere di ottenere il decimo di grado, per quello c'è l'elettronica.

    Infine i magneti di astigmatismo ricorda che sono accoppiati con la posizione del raster, ovvero cambiando uno modifichi anche l'altro (ecco perchè probabilmente il raster è spostato a Sx). quindi la procedura di taratura è iterativa.

    1- sistemazione dei gioghi
    2- Centratura del raster
    3- Regolazione astigmatismo
    4- ripeti da 2 fino a regolazione complessiva soddisfacente

    Ricorda inoltre che le tensioni che girano sui tubi sono di 34000V.
    Ergo moooolta attenzione a dove metti mani, cacciaviti ecc.... dove possibile, regolazioni a VPR spento (ad esempio i gioghi, per l'astigmatismo deve per forza essere acceso...per cui occhio).

    Con calma e perseveranza credo che posterai a breve degli splendidi screenshot!!
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    2- Centratura del raster
    Non ho ben capito come?!
    Spostando l'anello dell'astigmatismo lungo l'asse del tubo, ruotandolo...o con il telecomando?!

    Ho visto (sempre curt: http://www.curtpalme.com/CRT_Tube_Replacement.shtm) che per 4-pole magnet e 6-pole magnet c'è bisogno di un "dot pattern", ma è nel menu del barco? Se devo mandarglielo come segnale...cosa uso?

    Da quanto ho capito, metto questo "dot pattern" mando la lente fuori fuoco nel centro (mantenendo il fuoco elettronico ben settato) e muovo il 4-pole magnet e il 6-pole magnet in modo da ottenere un cerchio dell'area sfocata, giusto?

    Mentre perl il 2-pole magnet mi sembra di aver capito che mi basta un croce, e quella c'è nel menu...ma il focus (elettrico e ottico)?

    Ricorda inoltre che le tensioni che girano sui tubi sono di 34000V.
    il problema maggiore è guardare nei tubi e mettere le mani li dietro, anche perchè con lo sportellone superiore aperto sembra veramente impossbile....forse con uno specchio, o magari in 2 persone.

    cmq sarebbe gravissimo farmi folgorare...essendo fliglio di elettricista

  12. #27
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Allora, facciamo un po' di chiarezza:

    Il centraggio del raster, a meno che tu non abbia sostituito i tubi, lo fai da telecomando. esistono dei controlli di shift sulle schede ma non devi toccarli, in fondo i tubi sono gli stessi e dovrebbero essere già tarati a dovere.
    pertanto i gioghi li devi toccare solo se:

    1- il raster è effettivamente troppo grande o troppo piccolo rispetto a prima, nel qual caso avvicinando il giogo alle lenti lo rimpicciolisci, allontanandolo lo ingrandisci.
    2- il raster è storto,ovvero ruotato rispetto alla faccia del tubo, nel qual caso ruoti il giogo in senso opposto.

    Per queste regolazioni devi guardare dentro le lenti. consiglio personale, guarda nelle lenti segnati cosa fare, spegni il vpr, regola i gioghi e riaccendi per verificare. è più sicuro.

    Per l'astigmatismo NON devi guardare nelle lenti, ma sullo schermo. Il dot pattern è utile, ma non fondamentale, con le croci o il reticolo, fai lo stesso. il reticolo è fra i pattern interni, altrimenti dvd esterno e dot pattern.
    Importante è che il fuoco delle lenti deve essere perfetto!! quello che devi modificare per regolare i magneti di astigmatismo è il FUOCO ELETTRICO. variando da underfocus a overfocus con la procedura perfettamente descritta da Curt. Tieni presente però che tu hai solo il 2-poli e il 4-poli con cui regoli rispettivamente il centraggio del core e l'ovalizzazione del fascio, la rotondità del punto (6-poli) te la prendi com'è.
    Attenzione che sul 701 il fuoco elettrico si regola con dei potenziometri posti sul fianco che si trovano accanto ai potenziometri della G2: quelli non li devi toccare!!
    Per la sequenza delle regolazioni fai pure riferimento al service manual o al manuale di Curt.

    Quindi ricapitolando la sequenza effettiva delle operazioni:

    1- installazione a soffitto
    2- regolazione del raster con centraggio e dimensionamento (guarda nelle lenti).
    3- fuoco ottico sullo schermo (solo la prima volta).
    4- regolazione dell'astigmatismo (variando il fuoco elettrico).
    5- loop su 2 fino al raggiungimento della stabilità.
    6- regolazione fuoco elettrico.
    7- convergenza ecc...

    Per tutte le procedure, fai riferimento al service manual e alla bibbia, ovvero il documento "holy focus". Se hai bisogno della versione tradotta in italiano (dai membri del forum)... non hai che da chiedere!
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Queste si che sono istruzioni a prova di errore (...o principiante), santo uomo che sei!

    Ero a lavoro e non avevo sottomano il proiettore.
    Adesso ce l'ho proprio qui davanti e istruzioni alla mano, vediamo di mettere in pratica le nozioni apprese!

    ...ovvero il documento "holy focus". Se hai bisogno della versione tradotta in italiano (dai membri del forum)... non hai che da chiedere!
    si si ... (solita mail: drkilder[AT]gmail.com)

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Ho smanettato e letto un po', ma ti dirò, questo cavolo di astigmatismo non è che sono riuscito a migliorarlo.

    Innanzitutto l'overfocus equivale a girare la vite del focus elettronico in senso orario giusto?! viceversa l'underfocus?!

    Diciamo che per quanto riguarda i 4 poli, sembrano tutti e tre i tubi ok, insomma i punti (che poi sono delle liniette nel cross pattern) sono tutti cerchi perfetti.

    Mentre per il 2 poli non sono riuscito a vedere questo cavolo di alone intorno al nucleo...

    1- ho settato underfocus (senso antiorario) quasi al minimo (-90% dice curt)

    2- aumentato il contrasto a 80 circa e luminiosità molto bassa

    ma i pallini si allargano fino a smaterializzarsi e le righe della griglia si allargano fino a incontrarsi l'una con l'altra, diventando quasi tutto di colore uniforme.

    Il raster, come hai detto, si sposta (anche se poco) agendo sull'astigmatismo, ma non ho ancora capito la differenza tra ruotare intorno all'asse i 2/4 poli e girare la "manopolina" sugli anelli di astigmatismo. La griglia cambia notevolmente agendo sulla manopolina, mentre si altera di poco agendo sull'asse.

    Credo dipenda dal cross pattern interno non troppo adatto alla configurazione dei magneti di astigmatismo.
    Cmq mi sembra che siano sistemati discretamente, almeno per ora che ancora non è appeso e sto solo cercando di capire bene come funziona prima di appenderlo.
    Nel frattempo sto adattando il sistema di aggancio, prima c'era il 1031 al quale non avevo mai toccato astigmatismo e deflessione.

    Il problema maggiore è il raster del blu, non è centrato orizzontalmente e per farlo mi porto dietro verde e rosso...non c'è un trimmer in "qualche dove" per centrare orizzontalmente solo il raster del blu.

    Cmq Grazie veramente per tutto il supporto e l'aiuto, non vorrei abusarne...vedo di mettermi sotto e leggere la guida holy focus e un po' di vecchi post che parlano di astigmatismo. Sono un estimatore del tasto "cerca" ma mi stavi abituando talmente bene
    Ultima modifica di dr.kilder; 04-07-2008 alle 20:21

  15. #30
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364

    Citazione Originariamente scritto da dr.kilder
    ...
    Il problema maggiore è il raster del blu, non è centrato orizzontalmente e per farlo mi porto dietro verde e rosso...non c'è un trimmer in "qualche dove" per centrare orizzontalmente solo il raster del blu.
    ...

    Certo che c'è...

    Ora non ho sottomano il SM ma credo che ci siano due trimmer (per rosso e blu) sulla scheda del fuoco che mi pare venga appunto chiamata "focus and shift board". ti ripeto vado a memoria, ma se scorri le varie schede con la descrizione dei trimmer la trovi certamente.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •