|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Sony VPH 600 QM a 52 euro!
-
24-03-2008, 21:16 #1
Sony VPH 600 QM a 52 euro!
Salve a tutti!
Premetto che sono nuovissimo del forum e in generale di tutto ciò che riguarda la videoproiezione!
Ho però acquistato su ebay al ridicolo prezzo di 53 euroun tritubo Sony VPH 600 QM, compreso di staffa per soffitto.
Neanche a dirlo, funziona perfettamente, le lenti e la scocca mi sembrano in ottime condizioni, e aggiungendo altri 60 euro mi sono aggiudicato anche uno schermo elettrico 2x2metri.
Ora, con tutto l'entusiasmo dell'ignorante (in materia), sto cercando di tararlo.
Chiaramente molti di voi adesso staranno ridendo tra i baffi
'sto fesso vuole tarare un tritubo da solo?
Embè ci provo, magari con scarso successo, ma non ho altra scelta visto che non conosco nessuno che ne capisca più di me e mi dia una mano
Ora, manuale alla mano, ho più meno trovato la procedura da seguire; l'unica, è che non sono stato in grado di capire come diavolo capovolgere l'immagine (non vorrei appenderlo sottosopra, come stava dal vecchio proprietario).
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Inoltre, cosa ne pensate di questo modello?
Mi suggerireste qualche "lettura" per poter iniziare a capirci qualcosa? (ho lettoun pò di post qua e là, un pò di articoli su internet, ma... mi mancano le basi e il più delle volte la terminologia mi è oscura)
GRAZIE!!!!
PS:
a questo link
http://www.projectorspecifications.c...ony_600_sm.zip
ho trovato il manuale ma (ahimè) uno dei file PDF è danneggiato e non si estrae (magai era proprio la parte che mi serviva?????)
-
24-03-2008, 21:31 #2
Scusa, non per prenderti in giro, ma con che lettore lo abbineresti?
Lo sai che visualizza solo il 480i (NTSC standard), vero?
http://www.curtpalme.com/PJSpecs_Sony.shtm
Per quanto riguarda il capovolgimento non saprei proprio aiutarti...Martino
-
24-03-2008, 21:42 #3
Ciao!
Ehm....
Eh?
Voglio dire, l'ho collegato ad un normale lettore dvd, l'immagine si vede (non bene, i colori vanno un pò "fasati", in basso i tre colori tendono ad andare ognuno per i fatti suoi e in alto l'immagine è un pò sfocata, ma questo si risolve no?), cosa è questa... cosa del 480i - NTSC? (ripeto: sono ignorante come una capra in merito)
-
24-03-2008, 21:43 #4
In che modo l'hai collegato?
e sopratutto che significa che vanno "fasati" ?Martino
-
24-03-2008, 21:51 #5
Con un cavetto coassiale rgb, per fasati intendo... tarati... chiedo scusa se mi esprimo male
-
24-03-2008, 22:04 #6
Missà che stai facendo confusione, se hai usato un cavetto coassiale, per cui singolo conduttore + massa, l'hai collegato in videocomposito.
A questo punto credo che il vpr accetti pure il 576i, però stai usando la connessione di qualità più bassa. Non ci sono altri tipi di connettori d'input sul vpr?
Per quanto riguarda NTSC 480i e PAL 576i ti consiglio una bella ricerca su google e/o wikipediaMartino
-
24-03-2008, 22:18 #7
La verità?
Ho stampato il manuale, sono andato in un negozio di elettronica, e indicando il marchingegno ho chiesto un cavetto adeguato per farlo funzionare.
Per gli ingressi, recito da manuale:
- RGB in connectors (BNC) : R,G,B, SYNCH/HD, VD
- 14-in plug to VPR 722
- LINE-IN Connectors : VTR (8 pin), VIDEO(BNC), Audio (mini)
io l'ho collegato all'ingresso Video (BNC), dall'altra parte vado in un adattatore scart - rca collegato al lettore dvd.
Secondo te devo buttare tutto alle ortiche e passare ad un classico lcd?
-
24-03-2008, 22:52 #8
Ok, ora ho capito, l'hai collegato in rgb, con il sync ricavato dal composito.
Non dico che devi buttare tutto alle ortiche, ma renditi conto che se l'hai acquistato per soli 53 euro, di più non vale, puoi vedere i dvd a 576 interlacciati, niente di più, manco in progressivo potrai vederli. Se ti accontenti e riesci a sviluppare la capacità di tararlo puoi toglierti buone soddisfazioni, vedere un film su schermo da 2 mt di base non è da tutti. Poi magari ti cresce la voglia e compatibilmente con le possibilità potrai orientarti verso vpr più "prestanti".
Per ora divertiti, la taratura di un tale vpr deve esserlo, altrimenti tra qualche giorno smeterai di utilizzarloMartino
-
24-03-2008, 22:57 #9
OK, allora olio di gomito e... vediamo un pò se mi riesce di tirarci fuori qualcosa di decente.
Nel frattempo lo metto sottosopra così risolvo (in modo un pò meschino....) il problema dell'inversione dell'immagine!
-
24-03-2008, 23:02 #10
Ricordati che quando esegui la calibrazione non puoi più spostarlo dopo, altrimenti devi rifare tutto daccapo
Martino
-
17-04-2008, 22:09 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
è stato il mio primo crt
mi ci sono divertito ....e parecchio
a quel prezzo l'avrei preso pure io anche se ora che ho un otto pollici
tanto per avere un crt portatilee fanless
in rgb faceva la sua porca figura con uno schermo da 180cm e distanza di visione direttamente dietro il vpr
per capovolgere l'immagine in maniera molto intuitiva a corrente staccata aprilo solleva il coperchio dif erro coi comandi per la congergenza per capirci li sotto ci sono degli switch con delle figure uno server per ribare in orizzontale e uno in verticale ci dovrebbero essere degli adesivi con delle figure prorpio liUltima modifica di jago; 17-04-2008 alle 22:20
-
22-05-2008, 02:07 #12
l'hai pagato il suo prezzo!
2m non sono un po' tanti per il 600? Erano tanti per il mio 1031!
Ciao
a