• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K 2022 (3rd generation)

QUI la pagina sul sito Apple e QUI trovate le specifiche.

L'ho ordinata a ottobre e dovrebbe arrivarmi il 4 novembre. Come per le altre Apple TV dal 2013, con la terza generazione, mi concentrerò sull'analisi dell'uscita HDMI per controllare se anche questa (come le altre prodotte dal 2015) soffre di non accuratezza . Nello specifico un effetto simile al dithering (se non proprio lui) che fa flottare i valori delle triplette RGB dei singoli pixel. Potete leggere di più a riguardo QUI.
 
Ultima modifica:
Ciao Miki, la prendo sabato in sostituzione della 2021, aspetto con ansia l'analisi...

Una cosa comoda e' che questa avrà' lo switch degli fps senza schermo nero
 
La sto aspettando anche io in sostituzione della 2017, ma non ho ancora una data.
Spero abbiano risolto anche il nearblack sul DolbyVision.
Gran Player sulla carta, peccato per il bitstream che a sto punto non arriverà mai.

Aspetto vostre prove sul campo.
 
La fire cube, se non ho letto male, ha ancora la porta Ethernet da 100Mbps oltre ai soliti problemi di sincronizzazione della corretta cadenza filmica. Non avrei dubbi fossi in te.
 
Io ho una apple tv 4k 2020 e spesso la utilizzo per vedere contenuti in streaming con il proiettore N7, la nuova potrebbe giovarmi in qualche modo o tengo la mia?
 
Io ho una apple tv 4k 2020 e spesso la utilizzo per vedere contenuti in streaming con il proiettore N7, la nuova potrebbe giovarmi in qualche modo o tengo la mia?

Lo scopriremo a breve, ma dai primi feedback che ho da contatti USA sembra che la situazione "dithering" sia addirittura peggiorata. Una via di mezzo tra la 2017 e la 2021. Se le cose stessero davvero così, concorderei con christians. Vediamo tra qualche ora.
 
Ancora dithering in Dolby Vision?
Io cambio la mia 2017 (oltre che inizia a essere un po’ macchinosa) proprio per questo motivo! 😱😡
 
Ultima modifica:
Si hai letto bene solo 100Mbps, che però per il vod sono sufficienti. Della Apple TV mi preoccupa la compatibilità con il dolby atmos
 
Buongiorno a tutti mi e' appena arrivata in sostituzione della generazione precedente,ho preso la versione wifi.devo ancora testarla per bene ma come primissima impressione,anche solo per il "semplice" streaming ho notato una reattività notevolmente superiore,le app si aprono in un attimo 😱,non pensavo ci fosse così tanta differenza.per ora l'ho settata seguendo le indicazioni dell'altro thread.
 
Eccomi, ricevuta e analizzata. Dithering ancora presente e sullo stesso livello della versione del 2021. Le dimensioni sono più contenute rispetto alle versioni 4K precedenti, addirittura 3/4 millimetri più ridotte rispetto alla terza generazione del 2013 che però resta molto più sottile. Ovviamente è più reattiva della 2021 ma, per ora, secondo me inutilmente. Nel senso che era già più che buona la velocità della precedente. Morale della favola: se avete una 2021 e non avete l'esigenza di avere un dispositivo compatibile HDR10+, state bene così. Se avete una 2017 valgono le stesse considerazioni fatte a suo tempo per la 2021: ossia il dithering è meno aggressivo ma ancora presente e anche questa per essere usata in YCbCr necessita di una calibrazione apposita, altrimenti meglio usarla in RGB alto. In ogni caso per (quei pochi) contenuti SDR 50hz e tutti i contenuti HDR comunque funzionerà in YCbCr ma, utilizzando la profondità colore a 10/12 bit, l'errore introdotto dal dithering sarà inferiore come anche la leggera predominate verde che in SDR è invece visibile.
 
Ultima modifica:
Eccomi, ricevuta e analizzata. Dithering ancora presente e sullo stesso livello della versione del 2021. Le dimensioni sono più contenute rispetto alle versioni 4K precedenti, addirittura 3/4 millimetri più ridotte rispetto alla terza generazione del 2013 che però resta molto più sottile. Ovviamente è più reattiva della 2021 ma, per ora, secondo me..........[CUT]

Grazie della condivisione della tua analisi.
Ci speravo davvero che avessero risolto il discorso del Dithering in DV, invece… tapperò la situazione come sto facendo ora ovvero abbassando di 1 punto il livello del nero. Questo da Apple però non me lo aspettavo.
 
Io invece ero certo che sarebbe rimasto il dithering, che non è solo in DV, ma anche in SDR e HDR. È così dal 2015 sulle Apple TV e ne sono affetti tutti i dispositivi con SoC Apple Silicon, mac compresi. A dirla tutta, credo che sia chiaro che è qualcosa di voluto o di insuperabile. Se hai un LG e hai neri non neri in DV con Apple TV, prova ad abbassare il contrasto a 99 lasciando la luminosità a default (50 o quello che usi con le app interne).
 
Io invece ero certo che sarebbe rimasto il dithering, che non è solo in DV, ma anche in SDR e HDR. È così dal 2015 sulle Apple TV e ne sono affetti tutti i dispositivi con SoC Apple Silicon, mac compresi. A dirla tutta, credo che sia chiaro che è qualcosa di voluto o di insuperabile. Se hai un LG e hai neri non neri in DV con Apple TV, prova ad abb..........[CUT]

Grazie mille della dritta.
In HDR10 con la mia 2017 i neri sono OK ho solo il problema del livello nero sui DV con profilo Cinema (da usare di notte).
Mannaggia Apple! Perché ho tutto Apple altrimenti avrei preso la Shield :)
 
per essere usata in YCbCr necessita di una calibrazione apposita, altrimenti meglio usarla in RGB alto.[CUT]

Domanda sulla configurazione video. E' possibile una configurazione che consenta contemporaneamente (ovviamente con auto frame rate e auto spazio colore) lo switch automatico tra Dolby Vision, HDR10+ e SDR? Impostando la modalità video in 4K SDR/RGB alto, l'HDR10+ non risulta disponibile in Amazon Prime Video mentre, impostando in 4K HDR10+, la visione dei menù è in HDR e lo spazio colore è YCbCr.
 
Top