• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K 2022 (3rd generation)

io l'ho impostata con RGB alto suggerito ma non strumenti e conoscenze per cogliere sostanziali differenze[CUT]

proverò per curiosità e perché sono sempre per le prove pratiche sul campo, però almeno a livello teorico non riesco a capire (e mi piacerebbe capirlo) che vantaggi possa dare rispetto alla configurazione che ho settato (e che avevo anche prima)
 
@diabolic, per il punto 2) posso dirti per esperienza che conviene usare Infuse su una Apple TV. Questo perchè la Apple TV non contiene nativamente i codec per le codifiche audio lossless e pertanto usando Plex questo ti convertirebbe l’eventuale l’audio lossless presente in un video nella migliore codifica disponibile sul dispositivo e cioè in DD/DD+.
Invece, la App Infuse contiene al suo interno i codec lossless D True HD e DTS-HD MA ed è in grado di riprodurti direttamente senza conversione anche le tracce lossless. Ovviamente devi collegare la ATV ad un AVR che supporta il PCM milticanale non compresso per trarne reale vantaggio.
 
tornando sui settaggi, ho provato con 4K SDR e RGB alto. Con contenuti HDR non cambia nulla perché si rimette automaticamente in HDR e 4:2:2. In SDR cambia perché si posiziona mette in RGB anziché 4:4:4 che, provato al volo, mi sembra preferibile. Si può anche settare in SDR ma 4:4:4 e allora non cambia assolutamente nulla rispetto al mio settaggio abituale se non che hai i menu in SDR
 
però almeno a livello teorico non riesco a capire (e mi piacerebbe capirlo) che vantaggi possa dare rispetto alla configurazione che ho settato
Si consiglia di usare RGB Alto in quanto uscendo in YCbCr la Apple TV riproduce una costante tinta verde.
Questo discorso vale anche per l'HDR ma è meno percettibile avendo una profondità di colore maggiore.
 
wercide grazie della spiegazione. Ho fatto delle prove molto veloci e sinceramente mi è sembrato molto meglio in YCbCR 4:4:4. Riproverò con più calma e attenzione.
Sui contenuti HDR però se metto la regolazione automatica degli intervalli si riparametra comunque in bt2020 e 4:2:2, indipendentemente dal settaggio di base.
Segnalo invece che con un cavo ruipro in fibra 2.0b in alcune occasioni mostra incertezze nell'aggancio mentre con un ricable 2.1 aggancia tutto in tutte le situazioni. Strano perché attraverso il 2.0b dovrebbe passare tutto senza problemi
 

grazie dell'intervento. Perdona l'ignoranza ma immagino dovrò scaricare l'app e sottoscrivere un abbonamento. Poi tutti i contenuti delle varie piattaforme (le ho quasi tutte) passerebbero per queste app che dovrebbero migliorare la resa audio (il video se ho capito bene non viene "toccato"), giusto?
 
HDR richiede bt2020 mentre gli SDR sono in genere in rec709. Si puó può forzare tutto a bt2020 in quanto il rec709 è un sottoinsieme del bt2020. 4.2.2 va benissimo, 4.4.4 ha senso per usi pc, consuma troppa banda su hdmi tanto che su alcuni hardware hai solo 8 bit per canale sul colore e quindi non permette la modalità HDR che va a 10/12 bit per canale
 
[QUOTE=giannia; 4.2.2 va benissimo, 4.4.4 ha senso per usi pc, consuma troppa banda su hdmi
quindi dovrei provare questa impostazione anche sul bluray che invece in uscita è impostato su 4:4:4?
 
Anche il mio è settato in modalitá auto 4:4:4/4:2:x ma non va mai in 4:4:4. I film sono tutti 4:2:0 o 4:2:2. Forzare a 4:4:4 non aumenti la qualità dei video.
 
Ciao,
ho cercato nella discussione ma mi sembra di non aver trovato risposta: con Prime Video funziona il Dolby Vision su Apple TV (pagando per l'opzione senza pubblicità)?
 
Problemi ad attivare l'HDR con il servizio streamer della Disney

Ciao a tutti,

da qualche giorno ho notato che quando faccio partire un contento Dolby Vision dal servizio di streaming della Disney di fatto me lo fa partire in semplice SDR (non ho verificato se HD o 4K).
La cosa mi capitava sia sulla Apple TV che ho collegata al TV Oled, sia alla seconda Apple TV che ho in saletta cinema collegata al proiettore.
Segnalo che, a parte Netflix, ho praticamente tutti i servizi di streaming e il problema accade solo con Disney+.
Ho provato ieri a far partire i medesimi contenuti non dalla Apple TV ma da una semplice Xbox one x che ormai uso solo più per i videogiochi collegata al TV Oled di cui sopra. E qui tutto è tornato alla norma e Disney recepiva correttamente il segnale 4K HDR (il mio tv non gestisce il Dolby Vision).

Qualcuno ha notato lo stesso problema ?
 
Ultima modifica:
da qualche giorno ho notato che quando faccio partire un contento Dolby Vision dal servizio di streaming della Disney di fatto me lo fa partire in semplice SDR ...[CUT]
Per quei pochi/ssimi che possono essere interessati, sono riuscito a mettermi in contatto con una persona del supporto di secondo livello di Apple.
Il problema del mancato passaggio del flag HDR è effettivamente in fase di studio e sono in contatto con la controparte di Disney per risolverlo.
 
Il problema del mancato passaggio del flag HDR è effettivamente in fase di studio e sono in contatto con la controparte di Disney per risolverlo.

Aggiornamento finale !!!
Il problema è stato risolto con l'aggiornamento recente dell'OS Apple.
Avendo due Apple TV identiche segnalo, per completezza, che in un caso è stato sufficiente aggiornare l'OS dell'Apple TV mentre nell'altro, perchè tutto tornasse a funzionare regolarmente, ho dovuto anche eliminare e reinstallare l'app Disney+
 
Top