|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
-
23-06-2022, 17:32 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Consiglio per lettore multimediale 4K HDR che gestisca in automatico il 24Hz
Sto pensando di acquistare un lettore multimediale nuovo (da collegare al tv ed al proiettore in firma) visto che ho un vecchio WDTV live che ovviamente non è 4K.
Quello che m'interessa principalmente è che gestisca in automatico lo switch a 24Hz quando legge un video con questa cadenza, che sia 4k HDR (meglio se gestisca anche Dolby Vision ed HDR10+) e nel caso abbia le app piu comuni e funzionanti integrate (youtube, Netflix, Amazon Prime video, Raiplay ecc).
Sapete consigliarmi qualcosa? Al momento ho una firestick 4k che però a parte Prime video, non gestisce il 24 Hz e non ha presa usb per collegarci un hard disk con i video, lo puo fare solo tramite rete ma il wifi non consente lo streaming di video con bitrate alti.
Grazie a tutti per i consigli.Ultima modifica di Franco Rossi; 23-06-2022 alle 17:38
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-06-2022, 17:53 #2
Se vuoi lo switch delle frequenze in automatico non ci sono alternative, la AppleTV è l'unica che lo fa, l'Nvidia Shield da quello che ho capito nonostante l'aggiornamento che lo implementa non lo fa in automatico.
La mia sala Cinema: Entra
-
23-06-2022, 18:14 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Ma la Apple tv ha una porta USB (su quella ultima non la vedo)? Perchè io principalmente sono interessato ad un apparecchio che mi legga da un hard disk non da rete. Che ne pensi degli Zidoo?
Ultima modifica di Franco Rossi; 23-06-2022 alle 18:18
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-06-2022, 19:08 #4
Non li conosco gli Zidoo, ti rispondevo più che altro per lo switch automatico, non ho ancora la AppleTV, la prenderò a breve.
La mia sala Cinema: Entra
-
23-06-2022, 19:28 #5
Senza complicarsi la vita l'ATV con Infuse è una combinazione difficilmente battibile , per superare il problema dell USB potresti valutare l'impiego di Access point /exteder come il fritz 3000, esagerando il 6000 (ma costa un botto) , o simile prodotto di altro marchio.
Se , per caso, hai un Router fritz potrai fare una rete Mesh che , nel mio caso, sembra funzionare bene , i AC hanno 2 ingressi cablati Gigabit , a cui potrai collegare L'atv e un NAS (il piu economico con lo spazio che ti serve) dopo di che sarà semplice gestire la lettura di file da disco di rete.
ciao
Luca
-
23-06-2022, 19:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Ho controllato la versione 4k dell'Apple tv non ha alcuna presa USB, la vecchia versione FHD ha una presa USB-C invece. Quindi per me è esclusa dalla scelta.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-06-2022, 19:41 #7
-
23-06-2022, 19:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Io vedo solo la presa alimentazione, ethernet ed HDMI.
Cmq mi sto orientando su uno Zidoo o un Dune visto che la cosa che m'interessa principalmente è la lettura da hard disk, per quel che riguarda le app, visto che sia lo Zidoo che il Dune hanno una porta HDMI in, posso sempre collegarci la firestick 4k che gia ho ed ho anche tutte le app.Ultima modifica di Franco Rossi; 23-06-2022 alle 19:54
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-06-2022, 19:51 #9
Sembra sia dentro alla porta ethernet, da HDBlog:
apple-tv-4k-porta-lightning-nascosta
Franco c'è anche questo, clone dell'Oppo 203:
9201
@llac
Ciao, grazie per la precisazione.Ultima modifica di oceano60; 23-06-2022 alle 20:08
-
23-06-2022, 19:53 #10
Ciao Oceano60 , No solo alimentazione , hdmi e rete.
@Franco ma del il mio suggerimento cosa ne pensi ?
come player anni fa avrei pensato a un Dune che mi sembra continui a fare prodotti interessanti guarda se hanno la feature che ti interessa.
Ciao
Luca
-
23-06-2022, 20:17 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Ciao Luca
non voglio basare il funzionamento di tutto il sistema sul wifi, visto che ho un router in comodato dell'operatore abbastanza vecchio e dovrei inziare a sostituire quello, e cmq anche sostituendolo per com'è fatta la mia casa, il segnale non arriverebbe dove ho il proiettore ed il tv, al momento vado avanti con un powerline ma la massima velocità che riesco a raggiungere è di 40 Mb che basta giusto per i contenuti streaming di Netflix e Prime, se cerco di fare streaming dal pc di un file 4k hdr si blocca tutto probabilmente anche per colpa del router in comodato. Quindi per attuare la tua soluzione dovrei acquistare un router nuovo performante (almeno 200 euro) un repeater che costerà vicino agli 80/100 euro e poi la Apple tv che costa 200 euro, in pratica arrivo a quasi 500 euro e non ho l'affidabilità della connessione fisica. A questo punto preferisco prendere un lettore e collegarci un paio di hard disk (ne ho parecchi gia a casa inutilizzati) e quando devo rinnovare la libreria lo collego al pc e via.
Oggi ho collegato il vecchio WDTV Live al proiettore e credimi nonostante sia solo full HD ha una qualità video superiore anche ai contenuti 4k dalla firestick, sono rimasto stupito dalla bellezza del contrasto e dai colori di quel vecchio lettore.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
24-06-2022, 07:05 #12
Ciao Franco capisco , anche se in realtà la soluzione proposta teneva catena video su cavo.
Una alternativa economica porrebbe essere un lettore blu-ray dotato ingresso USB , il mio Sony (4k ma non UHD) da USB funziona ottimamente ,lancio per esempio i demo Atmos ufficiali, ma sono impreparato per la gestione dello switch a 24Hz non so se risponde alle tue esigenze.
@Oceano60 interessante al segnalazione della porta nascosta non lo sapevo.
Ciao
Luca
-
24-06-2022, 09:05 #13
certo che li gestisce basta che usi plex, kodi o nova player.
i player UHD li trovi qui dove è stato risposto già alla tua domanda
https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-4k-e-8k/
prendi un access-point da mettere vicino alla TV e ci colleghi un NAS e FS in wifi, 40 Mb per collegasi al modem bastano e avanzano.
NOn ha senso usare gli HD usb.Ultima modifica di ovimax; 24-06-2022 alle 13:50
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
24-06-2022, 13:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.157
A parte la ATV nessun dispositivo gestisce in automatico il cambio automatico del frame rate con le app.
Android supporta il cambio automatico del frame rate ma gli sviluppatori delle app non lo hanno recepito. Si spera che, con la nuova versione di AndroidTV, gli sviluppatori aderiscano alla nuova api permettendo così il rispetto della cadenza.
Sulla shield hanno sviluppato un'app che permette un rapido cambio ma non so come funziona.
Da possessore del DUNE ti garantisco che nessuna app (netflix, Prime Video, Disney+, ecc) funziona se non in SDR. Solo Youtube liscio permette UHD HDR.
Per la lettura dei files locali invece è una bomba, a patto di usare il player proprietario. Niente Kodi, niente Plex ma funziona bene con Emby (impostando il lettore locale)
-
24-06-2022, 13:57 #15LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]