• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

APPLE TV 4K VS NVIDIA SHIELD PRO VS FIRE STICK 4K MAX

LUISPIN1978

New member
Salve a tutti apro in questa sezione un mega confronto per aiutarmi a scegliere un buon player per lo streaming.
Ripeto mi interessa solo lo streaming e non la riproduzione di file da HD o tramite plex ecc.
Per quello vivo felice con un M9702 seconda generazione che digerisce tutto e funziona benissimo e 3 hd da 1tb che ruoto nella postazione senza dover impazzire con i cavi.
Al momento sono con la Firestick Max ma accetto consigli.
AL MIO VIA SCATENATE L'INFERNO!
 
C'è poco da scatenare. Se l'uso è solo streaming la Max costa oggi 1/5 delle altre e fa le stesse identiche cose.
Anche le limitazioni audio diventano ininfluenti dato che tutti trasmettono in DD+ o Atmos.

Io ho sia la Shield che la FTV 4K liscia, non noto differenze sostanziali.
Discorso diverso per la gestione audio HD o DTS ma non ne trovi in streaming.

Premetto che NON sono sensibile ai microscatti, che non noto.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma sono interessato anch'io alla discussione. Sarei interessato all'acquisto di uno dei due player, ma non capisco nel mio caso specifico quale sarebbe il più adatto.
Sono interessato a queste caratteristiche:
- streaming dalle varie piattaforme/app, con frame rate corretto
- streaming locale da NAS attraverso Infuse (solo Apple TV) o Plex, anche in questo caso con frame rate originale della sorgente
- mantenimento dell'audio multicanale (ho un sinto ampli che supporta DD e DTS)
Per quanto riguarda quindi il comparto sonoro, quali sono le reali differenze tra i due? Supportano entrambe il passthrough?
 
Purtroppo, nessuno è perfetto. Apple TV è l'unico dispositivo che gestisce tutti i diversi frame rate, ma se non è un aspetto importante, va benissimo anche la Fire TV 4K.
 
@thedarklord

Quella che si avvicina maggiormente a quanto cerchi è nVidia Sheld TV pro. Ma è imperfetta: attualmente per il frame rate automatico con i servizi VOD serve un'app che comunque lavora bene (o quasi) solo con Netflix; per tutti gli altri servizi devi cambiare il frame rate a mano. Nessun problema in questo senso con MrMc oppure Plex (quindi file locali).
Shield TV pro fa anche il passthrough dell'audio.
 
se non vedi conteniti a 50hz tipo calcio puoi rimane con la firestick altrimenti prendi la apple tv , nVidia Sheld finche non esce android tv 12 col frame rate match non è molto migliore della 4k max.

ATV se non sbaglio hai 15gg per fare il reso quindi puoi fare un confronto e in caso renderla.
Tieni presente che ATV esce audio sono in PCM (ninete DD+),quindi non puoi usarla in ARC ,ma solo in eARC o collegata ad un amp HDMI 2.0.
 
Ultima modifica:
L'unica che gestisce i framerate è la Apple TV.

Le altre basate su Android li gestiscono limitatamente ad alcuni servizi/app (Fire 4K per Prime e Plex ad esempio, non su altri servizi) per cui non spenderei mai soldi per una shield che ha comunque le stesse limitazioni pratiche della FS 4K.

Vale la pena? Dipende da quanto sei appassaionato. Per un appassionto base che ci tiene ad evere la visione corretta, alla fine non sono i 100€ del player che fanno la differenza: alla fine dieci anni fa il lettori BR costavano infinitamente di più di un buono streamer oggi...
 
Poi bisogna vedere se sei uno di quelli a cui piace godersi il film o serie TV che sia, o uno di quelli che del film non gliene può fregare nulla ed aspetta con ansia l'arrivo del primo micro-scatto e magari poi si incaxxa pure se lo vede!:D

Ripeto la mia opinione: se il tuo unico uso è streaming compra tranquillamente la FTV 4K Max a 38€ e tieni da parte i 100/150€ che dovresti aggiungere per una Apple o Shield
 
Ultima modifica:
Al momento sono con la Firestick Max ma accetto consigli...........[CUT]

Ho la Fire e la ATV. La fire va benissimo per i canali TV al posto del digitale e per Prime. E' pertanto in salotto gestita da mia moglie. Se però vuoi apprezzare appieno VOD più raffinati come Apple, Disney ma anche Netflix, come ti hanno già consigliato, provare la ATV non costa nulla, al massimo la rendi. Nel mio caso, contro le mie previsioni, è fissa nell'impianto a pieno titolo e il prezzo pagato in più lo ritengo molto ben speso. Poi de gustibus...
 
Quindi a livello visivo la Apple TV gestisce in modo migliore i vari frame rate rispetto alla Fire Stick 4K Max.
Per quanto riguarda il sonoro, fino ad oggi ho utilizzato una WD TV (prima generazione) collegata tramite passthrough ad un Onkyo TX-SR505E, in grado di riprodurre DD e DTS fino a 7.1 canali. La Apple TV in questo caso mi permetterebbe di inviare la traccia "intatta" (seppure lossy) al sinto ampli per la decodifica? E nel caso di tracce audio più performanti?
 
Peccato che la Apple TV non gestisca correttamente HDR mentre la Fire TV max sì.
Nessuna opzione è perfetta, però la FireTV costa molto meno...
 
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma sono interessato anch'io alla discussione. Sarei interessato all'acquisto di uno dei due player, ma non capisco nel mio caso specifico quale sarebbe il più adatto.
Sono interessato a queste caratteristiche:
- streaming dalle varie piattaforme/app, con frame rate corretto
- streaming locale da NAS attraverso..........[CUT]

ATV l'unica che gestisce framerate su tutto, Infuse come gia' sai e' la migliore app di streaming locale, a livello audio dove non passa la traccia originale ATV la trasforma in PCM Lossless che tutti dicono essere senza perdita di qualità'..

La gestione errata dell'HDR che ha nominato un utente non ha evidenze reali visto che da confronti fatti la resa e' corretta...
 
Per quanto riguarda il sonoro, fino ad oggi ho utilizzato una WD TV (prima generazione) collegata tramite passthrough ad un Onkyo TX-SR505E, in grado di riprodurre DD e DTS fino a 7.1 canali. La Apple TV in questo caso mi permetterebbe d..........[CUT]

NO è la terza volta che ti diciamo che gestisce solo PCM ?!?! leggere con un pò più di attenzione :nonsifa:

non esiste il DD e DTS a 7.1, al massimo 6.1.
 
NO è la terza volta che ti diciamo che gestisce solo PCM ?!?! leggere con un pò più di attenzione :nonsifa:

non esiste il DD e DTS a 7.1, al massimo 6.1.

Sì ho capito, stai pure tranquillo. Credevo erroneamente che tramite Infuse riuscisse a trasmettere l'audio bitstream all'ampli.
Peccato perchè avrei preferito lasciare la decodifica all'Onkyo, anche se come ho letto prima la qualità in LPCM dovrebbe rimanere invariata. Sapete dirmi se la questione è identica su Fire Stick 4K Max?
 
secondo voi quando e se la shield sarà aggiornata ad android 12potrà gestire il frame rate in modo automatico e corretto?
Ho letto di alcune applicazioni da installare sulla shield che dovrebbero gestire il frame rate in modo automatico,
qualcuno che le usa ci può rilasciare un feedback?
 
Top