Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    144

    Amazon Fire TV Cube 4k Dolby Atmos


    Buongiorno, apro quest discussione su questo prodotto già in uso da tempo all' estero ma da poco commercializzato anche in italia con molte aspettative in parte disattese:
    IO ho deciso di acquistarlo (arrivato fine Settembre) e già oggi 8/10/2020 aspetto che passi il corriere SDA x consegnarlo con reso e rimborso.

    Come anche indicato su una delle recnsioni di Amazon ho riscontrato quanto segue:
    Presenti Particolari problemi , dato il tipo di dispositivo e alcune delle sue finalità oltre quelle di controllo domotico ecc.....:
    Sono in Possesso (come moltissime altre persone ormai) di dispositivi di riproduzione in 4K-UHD (televisore-sinto amplificatore ed altro) anche di altri costruttori/piattaforme ma non ho mai riscontrato i problemi che di seguito descrivo:
    APP Tim Vision non accetta credenziali di accesso (seppure corrette), nonostante le stesse vengano utilizzate su altri dispositivi x stessa APP.
    La pecche + gravi sono sul funzionamento e sull’ “Mantenimento della Risoluzione Schermo” che scelgo dal menù impostazioni.
    Avendo una TV LG Oled 4K 65B6 V, ho subito scelto sul menù del Fire TV la risoluzione schermo “Auto” (x visualizzare contenuti sino al 4k-UHD)
    Accade quanto segue:

    APP YOUTUBE:
    L’ App Youtube (ormai da tempo in grado di riprodurre video 4k in risoluzione 3840x2160) non riproduce sul Fire TV tali video alla risoluzione prevista ma a risoluzione inferiore 1920x1080 FullHD. Per rilevare tale anomalia è sufficiente avviare il video 4k e dentro questo andare alla voce (statistiche x Nerd) e da li rilevare la risoluzione di quel momento (come da me descritto è non corretta sul valore 1920*1080)
    Premetto che sul TV LG che uso, la stessa APP riproduce il medesimo video 4k alla risoluzione corretta. Quindi sul Fire TV, tale impostazione risoluzione su AUTO preclude su Youtube i Video 4k in tale risoluzione.

    APP AMAZON PRIME VIDEO:
    Sempre con Risoluzione Schermo Fire TV su Auto (contenuti sino a 4k-UHD) aprendo l’ app Amazon Prime Video, non è possibile capire "sempre" quali contenuti sono in 4k, infatti solo sporadicamente e in maniera molto incostante, appare sulla locandina di tali contenuti una piccola Dicitura 4K sull’ angolo in alto a Destra.

    Supponendo comunque di aver trovato un contenuto 4k e di averlo avviato, capita sempre che il Video parta ad una risoluzione inferire (HD oppure HD HDR) x poi passare in automatico (dopo 10-15 secondi) alla risoluzione 4K Ultra HD (corretta). Spesso tale passaggio automatico (pur scegliendo contenuti 4k) non avviene e il video in riproduzione resta su HD o HD HDR. A questo punto (e non è corretto che si debba usare tale escamotage) dopo aver avviato il video, bisogna andare alle opzioni dello stesso (tramite apposito tasto del telecomando con 3 barre orizzontali) scegliere nel menu che si apre la voce ”Dettaglio Riproduzione UHD” x poi dare conferma ad una pagina successiva. 7 Volte su 10 (quindi non sempre) tale operazione fa cambiare la risoluzione del video in riproduzione in 4k UHD (processo troppo laborioso e scomodo). Anomalie legate all’ APP? oppure al fire TV?

    APP NETFLIX (Profilo Premium):
    Sempre con Risoluzione Schermo Fire TV su Auto (contenuti sino a 4k-UHD), QUANDO SI APRE L’ App e si passano in rassegna i numerosi contenuti, su ognuno di questi viene sempre indicata solo ed esclusivamente la Risoluzione HD (nonostante molti titoli abbiano in realtà anche risoluzione 4k che Netflix identifica con la dicitura Ultra HD 4K) . Anche questa è un’ anomalia non da poco, ma a chi può essere imputabile? All’ APP o al Fire TV Cube?
    Quindi diventa impossibile sapere quali contenuti sono 4k ed anche riprodurli a tale risoluzione.

    Non avendo abbonamenti con altre piattaforme non ho idea di cosa accada con altre piattaforme le cui app sono dentro il fire TV

    IN OGNI CASO CAPITA SPESSO…ANZI TROPPO SPESSO CHE IL FIRE TV DECIDA DI SUA INIZIATIVA, DI CAMBIARE IL MIO SETTAGGIO INIZIALE SU “RISOLUZIONE SCHERMO” PORTANDOLO AL VALORE 1080p 60 HZ (quindi risoluzione Full HD 1920x1080)
    TALE CAMBIO IMMOTIVATO E DA ME NON RICHIESTO è INSODDISFACENTE E ANOMALO ANCHE XCHE’ PRECLUDE LA POSSIBILITA’ DI VEDERE CONTENUTI 4K SU TUTTE LE APP CHE LI PREVEDONO

    Scegliendo invece sul menù del Fire TV la risoluzione schermo “2160p 60HZ oppure 2160p 50HZ” , Accade quanto segue:

    APP YOUTUBE:
    L’ App Youtube riproduce regolarmente e alla corretta risoluzione (3840*2160) i video 4k-anche 4k HDR
    Per rilevare tale dato è sempre sufficiente avviare il video 4k e dentro questa andare alla voce (statistiche x Nerd) e da li rilevare la risoluzione di quel momento (3840*2160)

    APP AMAZON PRIME VIDEO:
    Sui Contenuti 4k e relative locandine compare sporadicamente in alto a destra il logo 4k , poi si verificano le stesse problematiche descritte in precedenza.

    APP NETFLIX (Profilo Premium):
    Passando in rassegna i vari contenuti , compare (dove previsto da netflix e dal video) il Logo 4k ultra HD e avviandoli partono regolarmente in tale formato.

    IN OGNI CASO CAPITA SPESSO…(COME ANCHE SOPRA INDICATO) CHE IL FIRE TV DECIDA DI SUA INIZIATIVA, DI CAMBIARE IL MIO SETTAGGIO INIZIALE SU “RISOLUZIONE SCHERMO” PORTANDOLO AL VALORE 1080p 60 HZ
    TALE CAMBIO IMMOTIVATO E DA ME NON RICHIESTO CONTINUA AD ESSERE INSODDISFACENTE E ANOMALO CONTINUANDO A PRECLUDERE LA POSSIBILITA’ DI VEDERE CONTENUTI 4K SU TUTTE LE APP CHE LI PREVEDONO

    In considerazione di quanto appena descritto, speravo si trattasse di anomalie legate al “mio” dispositivo e non di tipo hardware/software generale. Dato il prezzo pagato (poco meno di 120€) non potevo attendere che tali anomalie venissero risolte ed io dovessi sacrificare le mie necessità/preferenze di visione (riscontrate anche da altri acquirenti ad esempio su HD Blog), quindi ho deciso x il reso.
    Nella da Dire sui comndi vocali, che permettono di aprire e chiudere le app, di scegliere dei contenuti da vedere tra queste, comandare volume, accensione e spegnimento di TV, sinto, eventuale decoder SKY ecc...il tutto tramite infrarossi. Per non parlare poi delle ormai note doti di assistente vocale e controllo domotico.
    A mio modesto parere il progetto è ancora acerbo anche se già vecchio dato che in America è in uso da un po.
    Si vocifera che tali problematiche possano anche dipendere dall' hardware al quale si collega il Fire Tv e dalle caratteristiche delle loro porte HDMI, (a tal proposito lg Oled 65B6 v e il sinto Yamaha RXA 3070 hanno porte HDMI HDCP 2,2 ,pienamente compatibili. Anche l' assistenza Tecnica dedicata al Fire TV Cube, pare brancoli nel buoi in merito a quanto io ed altri stiamo riscontrando. Non ho avuto tempo x provare anche le codifiche Dolby Atmos già abbastanza deluso x quanto accadeva e cercavo di risolvere.
    Mi pare che spendendo qualche cosa in + si possano avere ben altri affidabili prodotto x ciò che riguarda l' aspetto Multimediale.
    Altri piccole pecche, assenza di una porta Ethernet direttamente sul dispositivo ( e non tramite adattatore esterno; assenza di una porta USB Type C.
    Ultima modifica di mathisse; 08-10-2020 alle 10:15 Motivo: modifica titolo topic
    TV Oled LG 65 B6V-VPR Optoma HD33-Lettore Blu Ray Oppo UDP 203 4K-Console Giochi PS3 Slim 160 GB-Lettore DVD Sony DVP -S325-Lettore Multi CD Sony CDP-C365-Decoder SKY Q Platinum+2 Q Mini-- Sintoamplificatore A/V Yamaha RX A3070 4K Dolby Atmos+Yamaha RX V781-Diffusori 8 Satelliti B&W LM1 SilVer (Frontali L-R, Frontali Presenza L-R,Surround L-R,Surround Back L-R) , Centrale B&W LCR 600 S3,Subwoofer Indiana Line Basso 840 + Sub JBL

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Aggiungerei tra le pecche la connessione ethernet con adattatore solo 100Mbps.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    144
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Aggiungerei tra le pecche la connessione ethernet con adattatore solo 100Mbps.
    Assolutamente d' accordo, questa era sfuggita alla mia attenzione!!!
    TV Oled LG 65 B6V-VPR Optoma HD33-Lettore Blu Ray Oppo UDP 203 4K-Console Giochi PS3 Slim 160 GB-Lettore DVD Sony DVP -S325-Lettore Multi CD Sony CDP-C365-Decoder SKY Q Platinum+2 Q Mini-- Sintoamplificatore A/V Yamaha RX A3070 4K Dolby Atmos+Yamaha RX V781-Diffusori 8 Satelliti B&W LM1 SilVer (Frontali L-R, Frontali Presenza L-R,Surround L-R,Surround Back L-R) , Centrale B&W LCR 600 S3,Subwoofer Indiana Line Basso 840 + Sub JBL

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Aggiungerei tra le pecche la connessione ethernet con adattatore solo 100Mbps.
    bhà io no la aggiungerei tra le pecche, facendo un analisi , NON esistono prodotti ufficiali per lo streming che hanno la 1gbps se ci pensate .
    TUTTI BD player, TV, box ecc... hanno la LAN100, quindi è sembra proprio un vincolo imposto hai produttori.

    Le uniche eccezioni cono le console e shiled/apple tv ,che in parte lo sono, che necessitano tempi risposta più rapidi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Beh, la firestick 4K va a 300Gbps con adattatore. Quindi nel 2020 per me è una pecca

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    387
    anche la cube va a 300 con l'adattatore .. https://www.dday.it/redazione/37176/...e-fire-tv-cube

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Beh, la firestick 4K va a 300Gbps con adattatore. Quindi nel 2020 per me è una pecca
    Citazione Originariamente scritto da HanSolo&Chewbacca Visualizza messaggio
    anche la cube va a 300 con l'adattatore .. https://www.dday.it/redazione/37176/...e-fire-tv-cube
    sono adattatori non ufficiali che frutta il fatto che i kernel attuali di linux hanno i drever del chip AX88179 , la cosa non è voluta ma essendo nel kernel non è neanche disattivabile.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    144

    Interessante recensione quella di D-Day, A mio parere più dettagliata e completa di quella letta e vista su HD blog
    TV Oled LG 65 B6V-VPR Optoma HD33-Lettore Blu Ray Oppo UDP 203 4K-Console Giochi PS3 Slim 160 GB-Lettore DVD Sony DVP -S325-Lettore Multi CD Sony CDP-C365-Decoder SKY Q Platinum+2 Q Mini-- Sintoamplificatore A/V Yamaha RX A3070 4K Dolby Atmos+Yamaha RX V781-Diffusori 8 Satelliti B&W LM1 SilVer (Frontali L-R, Frontali Presenza L-R,Surround L-R,Surround Back L-R) , Centrale B&W LCR 600 S3,Subwoofer Indiana Line Basso 840 + Sub JBL


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •