• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple Tv 4k HDR 2017

Ades

New member
Anche se il Keynote e' domani gia' oggi sono state svelate le caratteristiche:

http://www.iphoneitalia.com/647473/processore-apple-tv-4k

Montera' il processore A10X degli ultimi Ipad Pro con 3GB di RAM,praticamente il processore mobile piu' potente sul mercato,quindi non dovrebbe andare in difficolta' nemmeno con Bitrate elevati...

Incrociamo le dita per la cosa piu' importante,lo switch automatico del framerate.. spero non facciano l'idiozia di concepirla solamente come box streaming,al pari di quella attuale.
Se come spero dovesse gestire tutti i framerate diventerebbe il lettore da NAS definitivo...
 
Ultima modifica:
non ci sperare tutte le Apple TV hai uscita fissa a 50 o 60Hz.

PS processore e ram contano poco nei flussi video quello che conta è la VPU e il vide engine.
 
non ci sperare tutte le Apple TV hai uscita fissa a 50 o 60Hz.

PS processore e ram contano poco nei flussi video quello che conta è la VPU e il vide engine.

We Max ;-)

Beh quella attuale aveva il limite a 50/60.. perché dai per scontato che lo sia anche questa? in fondo il processore su ipad pro arriva anche a gestire i 100Hz,quindi non sarebbe lui il problema.. l'HDMI deve per forza essere una 2.0... perché non sperare?

Anche la GPU e' la migliore sul mercato... poi sta agli sviluppatori di Infuse sfruttare tutta questa potenza... ma framerate a parte gia' quella attuale ha una ottima qualita' video...
 
We Max ;-)

Beh quella attuale aveva il limite a 50/60.. perché dai per scontato che lo sia anche questa? in fondo il processore su ipad pro arriva anche a gestire i 100Hz,quindi non sarebbe lui il problema.. l'HDMI deve per forza essere una 2.0... perché non sperare?

Anche la GPU e' la migliore sul mercato... poi sta agli sviluppatori di Infuse..........[CUT]

lo do per scontato perchè i prodotti apple sono pensati come "idiot proof " quindi il più semplici possibili, alla apple importa che funziona bene anche a discapito di qualche micro-scatto che 99% dei clienti non vede.

Gestire i 23,976 è molto più complicato che gestire i 50/60 non essendo standard PAL o NTSC , infatti i box android viene gestito nativamente aggirando il sistema .
 
lo do per scontato perchè i prodotti apple sono pensati come "idiot proof " quindi il più semplici possibili, alla apple importa che funziona bene anche a discapito di qualche micro-scatto che 99% dei clienti non vede.

Gestire i 23,976 è molto più complicato che gestire i 50/60 non essendo standard PAL o NTSC , infatti i box android vie..........[CUT]

D'accordo sulla concezione dei prodotti,ma calcola che la Apple tv attuale e' stata concepita come box streming e in parte come console... non potevano prevedere il successo di app come infuse per leggere da nas.. visto che alla apple si puo' dire tutto ma non che non tenga da conto le richieste dei clienti io ci spero... anche perché netflix e' in 24p quindi un minimo di supporto devono darlo...
 
per farti un esempio nessun box ha auto-swtich con netflix a 24hz , solo i wetek ma si vedeva meglio a 60hz quando lo provai io.

I core business del Apple TV è venderei i contenuti dal suo store VOD, non infuse.

E' molto provabile che abbiano migliorato interpolazione dei frame per vedere meglio i conteniti a 59,94Hz( lo standard delle TV americane ) con cui di solito si vedono i 23,976 fps meglio (è stato creato apposta) .

Auto-switch degli fps/HZ è una cosa un pò da maniaci lo 0,01% dei consumatori (buttando un numero a caso) , al resto importa di vedere il film infatti sia google che apple hanno lavorato molto per vedere bene i contenuti a 50/60/59,94Hz.

Spero di sbagliarmi ma dubito che Apple abbia fatto delle API per auto swtich spf/hz per IOS.
 
Scusate faccio una domanda alla quale non ho trovato risposta (scusate forse ho letto di fretta): è possibile mandare il flusso audio dalla appletv ad una cassa attiva via bluetooth ok ad un receiver collegato al preamplificatore?
 
per farti un esempio nessun box ha auto-swtich con netflix a 24hz , solo i wetek ma si vedeva meglio a 60hz quando lo provai io.

I core business del Apple TV è venderei i contenuti dal suo store VOD, non infuse.

E' molto provabile che abbiano migliorato interpolazione dei frame per vedere meglio i conteniti a 59,94Hz( lo standard delle TV americ..........[CUT]

Speriamo :-)
 
Scusate faccio una domanda alla quale non ho trovato risposta (scusate forse ho letto di fretta): è possibile mandare il flusso audio dalla appletv ad una cassa attiva via bluetooth ok ad un receiver collegato al preamplificatore?

Vanni su quella passata solamente a dispositivi che supportano airplay
 
per questo non mi piacciono i prodotti apple..troppo chiusi nel loro mondo.

sono filosofie... possono piacere o no... ormai airplay cell'hanno tutti i prodotti,anche quelli di fascia bassa.. quindi non credo sia un problema.. in compenso non serve nessun intervento e nessuna configurazione,che per noi magari non e' nulla ma per chi non e' pratico fa la differenza...
 
Infatti ho detto che non mi piace, non che sia una filosofia sbagliata... anzi è quella che seguo nel mio lavoro quando sviluppo.
DA utente esperto mi stà un pò troppo stretta ;)

La cosa che mi fà veramente storcere il naso è che tutti i prodotti "anche per" apple di solito costano di più per pagare le license o altro, li mi sento un pò preso in giro.
 
Infatti ho detto che non mi piace, non che sia una filosofia sbagliata... anzi è quella che seguo nel mio lavoro quando sviluppo.
DA utente esperto mi stà un pò troppo stretta ;)

La cosa che mi fà veramente storcere il naso è che tutti i prodotti "anche per" apple di solito costano di più per pagare le license o altro, li mi sento un pò..........[CUT]

Vero.. come in tutte le cose la comodita' e la stabilita' si pagano..
 
vista la presentazione, anche loro usciranno con film e programmi 4k via iTunes, chi ha comprato qualcosa in hd verrà fatto upgrade a 4k gratuitamente.
si parla di HDR ma non è stato menzionato il dolby vision
c'è netflix e amazon prime video
 
per quel che riguarda i fps:
Il SoC è aiutato da 3 GB di memoria RAM. Per lo streaming in 4K saranno necessari almeno 15 Mbps di banda; in risoluzione 4K saranno supportati anche i 60 FPS.
e questo anche cosa vorrà dire?
 
Formati video
Video H.264/HEVC SDR fino a 2160p, 60 fps, Main/Main 10 Profile
HEVC Dolby Vision (Profile 5)/HDR10 (Main 10 Profile) fino a 2160p
H.264 Baseline Profile livello 3.0 o inferiore con audio AAC-LC fino a 160 Kbps per canale, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov
Video MPEG-4 fino a 2,5 Mbps, 640x480 pixel, 30 fps, Simple Profile con audio AAC-LC fino a 160 Kbps, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov

Formati audio
HE-AAC (V1), AAC (fino a 320 Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), MP3 (fino a 320 Kbps), MP3 VBR, Apple Lossless, FLAC, AIFF e WAV; AC‑3 (Dolby Digital 5.1) e E‑AC‑3 (audio surround Dolby Digital Plus 7.1)
 
Quei 60fps in 4k fanno ben sperare...

gli unici che possono darci una risposta in anteprima sono gli sviluppatori dell'app... vi linko il blog.. loro riceveranno a brevissimo una unita' di test quindi...

https://firecore.com/blog
 
Ultima modifica:
Seguo anche io questo topic, malgardo non sono un grande fan dello "streaming" devo comunque dire che i vantaggi sono indubbi.
Con 199 euro ti porti a casa un sistema davvero efficace. Con meno della metà del prezzo acquisti un film 4K.

Chissà come gestisce l'HDR-to-SDR, tema su cui penso ci sia interesse da tutti quelli che hanno un video proiettore credo.
 
Top