Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    6

    Fotocamera tascabile 4k quando?


    C'è una cosa che non riesco a capire e lo chiedo a chi ne sa più di me. Perchè non sono in commercio o almeno in arrivo fotocamere con possibilità di video 3840×2160 ? Mi spiego: visto che esiste da un po' di mesi il telefono Samsung note 3 con questa possiblità significa che la tecnologia, ovvero il processore idoneo (che poi è solo un po' di silicio messo meravigliosamente/fantascientificamente insieme), esiste già sul pianeta Terra. Perchè la possibilità di video 4k è comparsa prima su un telefono (con ovviamente limitata ottica da telefono) e non su una fotocamera con ottica ovviamente migliore? Samsung Sony Canon Casio Nikon e gli altri cosa aspettano? Io per esempio possiedo con soddisfazione una ipertaschinabile macchinetta Sony wx300 che fa dei video fullhd più che buoni.... ma la tecnologia è avanti... che aspettano? Grazie a chi mi vorrà chiarire le idee.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197

    E' una questione tecnologica ma soprattutto commerciale e di economie di scala. Per il mercato dei telefoni al momento ha più senso per questioni di concorrenza, la registrazione 4k in quel caso viene usato come puro trucco commerciale visto che la qualità del sensore minuscolo e dell'ottica non consentono di registrare un video di qualità superiore al full hd. Si tratta solo di risoluzione, che non è tutto; figuriamoci poi quanti minuti di 4k puoi registrare prima di saturare la memoria di quel cellulare.
    Dall'anno prossimo inizieranno a essere commercializzate fotocamere 4k ma si tratta comunque degli inizi. Più il sensore è grande, ad esempio per le reflex o mirrorless, e più ci sono problemi di surriscaldamento con i sistemi attuali (cosa che accadeva qualche tempo fa per il full hd su reflex). Per il full hd si utilizza solo una parte di un sensore APS-C, meno ancora per le full frame, ma è il modo in cui viene utilizzato, in maniera continua, che fa la differenza. Anche i processori e i supporti di memorizzazione, come pure l'autonomia della batteria, sono al momento limitati per gestire tutta quella banda a costi che abbiano senso per le aziende e il mercato di massa della fotografia. Inoltre il codec H.265 che servirebbe a gestire il 4k in maniera idonea per questi scopi è stato rilasciato da poco e necessita di processori alquanto potenti.

    La Sony A7 che è forse la macchina più innovativa uscita di recente, una full frame mirrorless, avrebbe potuto registrare in 4k ma gli ingegneri hanno citato problemi di autonomia e surriscaldamento. Quest'ultimo viene solitamente risolto limitando la durata della registrazione. Ma anche qui ci sono strategie di business dietro, la versione successiva in uscita l'anno prossimo probabilmente registrerà in 4k. Ci vorranno almeno due anni comunque prima che il mercato sia maturo in questo senso.
    Ultima modifica di maxscience; 30-12-2013 alle 16:50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •