Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 39 di 180 PrimaPrima ... 293536373839404142434989139 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 585 di 2693
  1. #571
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Citazione Originariamente scritto da neeo67 Visualizza messaggio
    Da possessore del nuovo A90J ti posso assicurare che non ho mai visto l ABL in funzione in questi 2 ultimi mesi.
    E non stento a crederci che non capiti su A90J. Così come non capita su JZ2000.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #572
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Premetto che avendo il JZ1500 da 2 giorni non ho ancora certezze o opinioni scolpite nel marmo, sono impressioni a caldo e posso anche sbagliarmi. Ma ad esempio, a questo link (se è vietato inserirlo lo cancello) uno tra i più grandi esperti del settore parla di alcuni punti ancora oggi a vantaggio dei plasma. In particolare, esattamente come ho avvertito, sostiene che in zona near black il plasma sia ancora il più preciso, che il movimento con materiale 24fps sia più piacevole, fluido e naturale e che con materiale sdr l’upscaling è più gradevole e meno artificiale (anche se qui gioca a “vantaggio” anche la risoluzione).

    https://youtu.be/iLdkiyYeod8
    (minuto 18:30)

    Io aggiungo che rispetto agli LCD un Oled perde la “sfida” in sale con un po’ di luminosità ambientale e luce solare e che lo schermo di questo JZ1500 è quasi uno specchio, più di ogni altro tv che ho visto in questi anni e rende problematica la visione in determinati momenti della giornata (non viviamo solo in una caverna buia eh).

    Detto ciò resta il tv migliore che abbia mai visto ed è una goduria infinita sedersi lì davanti e gustarsi un film 4K hdr (tranne quando il nero mangia tutto ed esagera).

    La sensazione è che il 24p metta comunque un po’ in crisi l’elettronica di derivazione informatica più che “cinematografica” e che servano comunque interpolazione e frame nero per nascondere un po’ il “difetto”, nella speranza che arrivino presto produzioni con high frame rate.

    P.s. rispetto ai loghi che fanno diminuire la luminosità mi è sembrato di notare nettamente la cosa in un paio di occasioni con canali tv Mediaset, il controllo della luminosità ambientale non credo c’entri perché è disattivato, capirò meglio perché ci sono improvvisi e netti cali di luminosità in alcune situazioni e a cosa serve quella voce del menu che avevo associato a questo aspetto.
    Ultima modifica di mariett01; 07-10-2021 alle 17:32

  3. #573
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Ognuno ha la sua opinione e rispetto quella di Vincent ma non concordo sul moto. I plasma producono diversi effetti collaterali nei panning e lui, volutamente o meno, manco li menziona: sdoppiamento contorni, false contouring e sfumature che in movimento degradano come profondità di bit. E in virtù di questo scelgo il moto, anche a 24fps, degli oled tutta la vita.
    Per quanto riguarda il near black ribadisco quanto detto nel mio precedente intervento: in SDR è improponibile un confronto a parità di gamma poiché la partenza, il livello del nero, è significativamente differente. Davvero mi domando come Vincent non lo evidenzi nel suo video confronto. O forse lo capisco, si dovrebbe addentrare troppo in questioni tecniche, è più facile dire che col plasma il near black è migliore e “si vedono più dettagli”, il che è una BOIATA. Dimenticandosi di dithering, rumore e nero più alto. In ogni caso in HDR specifica che oled è migliore anche sul near black…
    In ultimo: c’è bisogno di Vincent per capire che un pannello 1080 upscala più facilmente un segnale SD rispetto a un pannello 4K? Ma seriamente? È come dire che una utilitaria va meglio su una lastra di ghiaccio rispetto a una supercar perché ha le gomme più strette… e affermare che quindi l’utilitaria tiene meglio la strada. Seee, ciao. È il paragone di per sé che, anche qui, non ha proprio senso.

    P.S. Se voglio posso calibrare un GZ/HZ/JZ con gamma 2.2, aprendo le basse luci come facevano VT/ZT per loro natura e poi lo metto in side by side. Chi vince in quanto a dettaglio e pulizia del near black ora? Ma mi sono avvicinato o allontanato dal riferimento?
    Ultima modifica di thegladiator; 07-10-2021 alle 18:25
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #574
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    mariett01 anche io venivo da un kuro e i primi giorni avevo qualche titubanza, anche perché mi capitò un pannello molto sfortunato, comunque posso assicurarti che se fai fare un po’ di cicli al pannello coi quali migliora e usi sempre pro 1/2 e ti abitui poi tra un po’ di tempo ti farà strano tornare a vedere il kuro
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  5. #575
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Di fare un paragone sul near black poi non ne parliamo proprio dato che un plasma ha un nero che nel migliore dei casi è di 0,002-0,003 nits e a parità di gamma (attualmente lo "standard" è 2.4 e/o BT1886) quegli oled che, partendo dal nero assoluto, hanno una modulazione del gamma sui primi step che rasenta quasi la perfezione[CUT]
    Non ho capito bene questo discorso. Parliamo di SDR (Rec. 709), giusto?

  6. #576
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Ryusei Visualizza messaggio
    tra un po’ di tempo ti farà strano tornare a vedere il kuro
    Se non lo guardi più, sicuramente. Ma se come me hai un Kuro in salone e un OLED in camera da letto, il Kuro (non un plasma in generale, attenzione, il Kuro.) darà sempre sfoggio della sua naturalezza e cinematograficità. Poi certo, siamo nel 2021 e la tecnologia va avanti (a volte anche indietro), però a parità di condizioni, continuo a preferire il Kuro come resa, nonostante ABL, dithering e compagnia cantante.

  7. #577
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    78
    Scusate, giusto per essere certi, la serie JZ1500 o JZ2000 si può montare a parete con un qualsiasi supporto del tipo:

    https://www.meliconi.com/prodotto/sl...e-plus-600-st/


    Dal manuale sembrerebbe di si, ma vorrei avere certezze, ad esempio per l'A90J ho la sensazione che ci voglia la staffa loro.

  8. #578
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    a mio avviso sei un po' troppo acritico, scherzando direi "fanboy" della tecnologia OLED...mi sembra quasi di ricordare le infinite discussioni con gli amanti della musica digitale che non riuscivano ad accettare (più che capire) come un vinile registrato 50 anni e inciso a regola d'arte potesse suonare più "fedele" di una ristampa digitale proveniente da master ultra HD (ma fondamentalmente provenienti da files più degradati rispetto ai nastri originali).
    La realtà non è sempre binaria, bianco o nero, meglio o peggio, OLED è senz'altro il presente e il futuro ma non riesce a spazzare via ogni altra tecnologia esistente o esistita. Per tantissimi utenti (vedi anche avforums, ne parliamo in questi giorni) il plasma è ancora campione di naturalezza del movimento, e sappiamo quanto sia importante il MOVIMENTO nel cinema e nei video, è quasi come essere cullati da immagini liquide e fluide (magari anche per limiti della tecnologia dovuti alle lentezza di spegnere e accedere le immagini che un po' si "trascinano"). C'è un utente lì che dice di amare il tennis e ancora niente riesce a riprodurre la naturalezza e fluidità di una pallina veloce come il suo plasma Kuro, nessun OLED compresa la serie JZ gestisce bene quel piccolo movimento veloce, anche nei video HD ad alto bitrate. Dipende molto dalla sensibilità di chi guarda, da quanto è abituato ancora a vedere plasma ogni giorno accesi e in funzione...e anche da quanto è esigente e come si pone di fronte alle novità tecnologiche (non necessariamente migliori in tutti gli aspetti). D'altra parte stimo moltissimo quel Vincent di hdtv test e sono assolutamente d'accordo con lui per quanto citato in quel video linkato ieri.

    Poi quando andiamo su hdr e dolby vision in 4k, beh non c'è storia, quello è il futuro...JZ1500 per me è il Natale quando entra in quella modalità, mi viene da guardare film e serie solo per il piacere di vedere qualcosa così "bene".

    p.s. se vuoi ti linko anche quella discussione su avforums, dove ci sono molte persone che la pensano come me, d'altronde come qui noto
    Ultima modifica di mariett01; 08-10-2021 alle 09:18
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  9. #579
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Se non lo guardi più, sicuramente. Ma se come me hai un Kuro in salone e un OLED in camera da letto, il Kuro (non un plasma in generale, attenzione, il Kuro.) darà sempre sfoggio della sua naturalezza e cinematograficità. Poi certo, siamo nel 2021 e la tecnologia va avanti (a volte anche indietro), però a parità di condizioni, continuo a preferire ..........[CUT]

    esattamente, ed è anche bello sia così...proprio come può essere bello il vinile e il digitale, per me il Kuro ha ancora qualcosa da dire nel suo piccolo, ed è lì a ricordarcelo. Verranno i tempi dei 60fps un po' ovunque, ma sul 24p resterà un miracolo...e il cinema E' nato in quella cadenza
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  10. #580
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    Dipende molto dalla sensibilità di chi guarda, da quanto è abituato ancora a vedere plasma ogni giorno accesi e in funzione...
    Per me in quanto dici, questo è un aspetto fondamentale.

    Diciamo che ci sono una serie di dati che possiamo misurare strumentalmente, come ad es. i valori colorimetrici di un pannello, la sua luminosità, la profondità del nero, i consumi del televisore etc etc.

    Poi ci sono altri dati che non possiamo misurare strumentalmente e su cui ci affidiamo alle nostre percezioni. Prendiamo ad es. la risoluzione in movimento. Si dice "l'oled non riesce a risolvere più di 350 linee (per dire un valore)". Per me è un'affermazione molto fuorviante, l'oled riesce a riprodurre con una frequenza di aggiornamento massima di 120 hz tutte le 2160 linee presenti sul suo pannelo ma sono i nostri occhi che, senza l'applicazione di qualche "barbatrucco", fanno difficoltà a percepire più di 350 linee.

    Detto ciò cosa conta alla fine? Sicuramente la nostra percezione, compriamo un televisore per il nostro godimento....però ricordiamoci che quando parliamo di parametri soggettivi si tratta di gusti, ognuno ha i suoi e tutti sono leciti, quando parliamo di parametri oggettivi quelli sono e non si possono contestare.
    Ultima modifica di Lanfi; 08-10-2021 alle 09:45

  11. #581
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Gentilmente, potresti spiegare meglio il concetto "Per me è un'affermazione molto fuorviante, l'oled riesce a riprodurre con una frequenza di aggiornamento massima di 120 hz tutte le 2160 linee presenti sul suo pannello ma sono i nostri occhi che, senza l'applicazione di qualche "barbatrucco", fanno difficoltà a percepire più di 350 linee."? Grazie

  12. #582
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da neeo67 Visualizza messaggio
    ...ti posso assicurare che non ho mai visto l'ABL in funzione in questi 2 ultimi mesi.
    Ho visto ...partite su SKY in 4k HDR e non mi sono mai accorto di nessuna minima diminuzione di luminosità. Probabilmente sulla nuova serie hanno migliorato questo aspetto.
    Mi sa di no, leggi QUI

    Non si tratta di ABL ne di un bug, ma di una funzione di protezione del pannello che si attiva quando viene rilevata un'immagine statica (un logo o qualsiasi altra immagine) avente una luminanza superiore a una soglia prestabilita. A quel punto, viene gradualmente abbassata la luminanza di tutta l'immagine dopo un certo periodo di tempo. Su OLED LG la funzione è disattivabile dal menu di servizio.
    Ultima modifica di Guest_80763; 08-10-2021 alle 10:09

  13. #583
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Sempre scherzando, io sono "fanboy dell'oled" tanto quanto voi siete fanboy del Kuro, ma questa è una vecchia storia che francamente già mi stufava al tempo del VT60, figuriamoci quasi 10 (dieci!) anni dopo ("voi" e pochi altri, inutile linkare thread dato che per uno che la pensa così ce ne sono 100 che la pensano come il sottoscritto se proprio si sta a fare la gara...).
    Detto questo, vi lascio "cullare" dal movimento del vostro amato plasma ed evito di continuare a discutere di un argomento che mi risulta stucchevole e anche piuttosto imbarazzante nel 2021, oltretutto nello specifico qui è largamente OT.
    Ultima modifica di thegladiator; 08-10-2021 alle 10:35
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #584
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Treviso
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Mi sa di no, leggi QUI

    Non si tratta di ABL ne di un bug, ma di una funzione di protezione del pannello che si attiva quando viene rilevata un'immagine statica (un logo ..........[CUT]
    Ho letto la pag. di riferimento che mi hai postato e Ades scrive di vedere l ABL sulle partite di Sky mentre un altro utente Plasmator non lo vede intervenire.
    Io ripeto ho visto partite di premier e bundesliga e F1 in HDR e non ho mai visto diminuire la luminosità o quanto meno non me ne sono mai accorto.
    Per la cronica ho i settaggi di D-Nice sul mio 55A90J.
    Ultima modifica di neeo67; 08-10-2021 alle 10:32

  15. #585
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Gentilmente, potresti spiegare meglio il concetto "Per me è un'affermazione molto fuorviante, l'oled riesce a riprodurre con una frequenza di aggiornamento massima di 120 hz tutte le 2160 linee presenti sul suo pannello ma sono i nostri occhi che, senza l'applicazione di qualche "barbatrucco", fanno difficoltà a percepire più di 350 linee."? Grazie
    Assolutamente sì.

    Un moderno display oled riesce a riprodurre immagini 4k ad una frequenza di 120hz. In sostanza ciò vuol dire che ogni secondo compone 120 volte un immagine costituita da 3840 x 2160 pixel.

    Il test della risoluzione in movimento invece prevede di far riprodurre alla tv una serie di immagini a risoluzione nativa con linee bianche e nere, lasciando all'osservatore il giudizio su quante di queste linee vengano correttamente riprodotte. L'ho scritto in breve, qui trovi un articolo esaustivo che spiega come viene attuato il test e il margine soggettivo tra un osservatore e l'altro.

    Ora, gli oled non brillano in questo test perché i loro pannelli hanno un tempo di risposta rapidissimo ma utilizzano la tecnica del sample and hold per cui mantengono l'immagine fissa per tutto il tempo, passando poi all'immagine successiva con, come detto, un tempo di riaggiornamento bassissimo (vista la velocità di risposta dell'oled). Tutto ciò per i nostri occhi comporta una percezione di scarsa risoluzione in movimento.

    Come si può risolvere questo problema?

    1) Abbandonando il sample and hold (mooooolto complicato)

    2) Facendo girare i contenuti non solo alla risoluzione nativa ma anche alla massima frequenza possibile (o comunque ad una frequenza molto più alta rispetto ai 24 fps classici)

    3) Utilizzando quelli che impropriamente chiamo barbatrucchi, cioè algoritmi di motion interpolation o, ancora più efficace, il black frame insertion che inserendo un fotogramma nero tra un fotogramma "buono" e l'altro simula una sorta di comportamento impulsivo molto più gradevole per la nostra sensibilità.

    Tutto ciò per dire che, i televisori oled non hanno alcun problema a riprodurre tutte le loro linee, però noi non percepiamo una corretta risoluzione.


Pagina 39 di 180 PrimaPrima ... 293536373839404142434989139 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •