|
|
Risultati da 271 a 285 di 871
Discussione: Samsung Q82R
-
02-05-2020, 20:50 #271
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Avete provato a mettere Motion su personalizza...sopra a quanto volete...sotto da 3 a 5 per non avere effetti soft opera ma dipende dai gusti...più si sale è più aumenta la fluidità...
-
03-05-2020, 00:01 #272
Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 31
Si sì ho messo 10 su e 5 o 4 sotto.. si diminuisce l'effetto scia e la frammentazione delle immagini.. ma ovviamente diminuisce anche la fluidità.. bisogna arrivare a trovare un compromesso.. ma non lo ritengo giusto. Spero in aggiornamento SW o qualche settaggio particolare da provare.
-
03-05-2020, 00:20 #273
Raga anche io uso 10/4 che reputo il valore perfetto perché non crea artefatti o effetto soap e allo stesso tempo rende le scene veloci godibili e naturali. Così io non ho nessun problema di scia e quant’altro ma alzando già sopra il 5 inizia a creare artrefatti e aumenta parecchio l’effetto soap opera. L’elevata luminosità influisce parecchio e i problemi vengono fuori soprattutto con scene a sfondo bianco connvalore Fluidità da 6 in poi. Purtoppo Samsung col motion non ha mai brillato ma fa un pelo meglio di LG. Le Tv giapponesi su questo sono il riferimento.
-
03-05-2020, 00:26 #274
Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 31
Si su questo mi sa che bisogna rassegnarsi. Se uno cerca massima fluidità deve andare su Sony. Per quanto riguarda il formicolio ho parzialmente risolto, togliendo l'attenuazione locale (come peraltro avevi indicato tu) e mettendo su basso l'ottimizzazione contrasto. La situazione è migliorata di parecchio. Stasera ho fatto delle prove, ok sostanza:
- video di calcio: fluidità sopra 10 sotto 4
- film (tranne di azione o con veicoli veloci): fluidità sopra 10 sotto 5
- film con scene veloci (o azione veloce): fluidità sopra 8 sotto 3.
Grazie per i consigli, stasera me la sono goduta di più la tv👍Ultima modifica di Katavt; 03-05-2020 alle 00:31
-
03-05-2020, 00:54 #275
Katavt per il formicolio mi ero dimenticato di dirti di mettere la vista pulita digitale su auto e disattiva il contrasto dinamico. Anche io avevo un plasma Panasonic e so che soddisfazioni regalavano quelle tv ma purtroppo con l’avvento del 4K e dell HDR era impossibile che tale tecnologia potesse continuare a esistere. Io se hai letto avevo anche un oled che per me resta di un altro pianeta ma è delicato e per un uso familiare non è indicato ma di questo Samsung posso ritenermi soddisfatto per quello che l’ho pagato. C’era anche il Sony XG95 ma come avrai letto soffre di blooming e costa quasi come un oled. Per me questa tv ha un solo grosso difetto ed è la gestione del local Dimming nella modalità gioco che per ridurre il lag ha una gestione molto inferiore delle zone di pilotaggio rispetto alle modalità normali e a tratti in alcuni giochi HDR in alcune condizioni ho un piccolo cono di luce sul lato destro in basso che mi da fastidio. Per il resto nulla da dire si vede molto bene anche se sono 2 mesi che ci smanetto per trovare il preset perfetto ma ci sono quasi🤣
Ultima modifica di VML1992NAPOLI; 03-05-2020 alle 00:58
-
03-05-2020, 01:01 #276
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 50
-
03-05-2020, 06:14 #277
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 10
Ma hai provato a chiamare Unieuro per trovare una soluzione? Magari emissione in punto vendita di uno scontrino unico o altro? Chiedo perché in settimana mi arriverà tutto e sono nella stessa situazione
-
03-05-2020, 06:16 #278
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 10
-
03-05-2020, 06:28 #279
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 43
Confermo anch'io che da Monclick, arrivano scontrini diversi per stesso ordine, preso tv + supporto, spediti separatamente.
-
03-05-2020, 07:07 #280
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Se lavora come il q90, e penso proprio di sì, per il formicolio concordo con VML quindi con SDR local dimming su standard e contrasto dinamico se possibile spento perché anche minimo rende le immagini luminose ma con un sacco di rumore.
Per la fluidità non mi so capacitare...io fino allo scorso anno avevo un vecchio Samsung f86 full hd ma con i 24p andava da dio...no artefatti...fluidità spettacolare...dettaglio...mah...non si capisce perché non si sono più impegnati su questo fronte che è il loro vero tallone di Achille.
-
03-05-2020, 07:27 #281
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 61
Ragazzi, ho letto che molti di voi utilizzano il Motion, Contrasto dinamico e vista pulita. Sono l’unico che non ne sente il bisogno? Ahaha
Come ho scritto più volte, provengo da una Samsung MU9000, dunque questo è il mio primo Qled, e rispetto al modello che avevo (2017) come fluidità mi sembra migliorata (proprio come pannello in se), senza attivare nessun Motion. Che poi attivando questa opzione, anche lasciando i valori a 0, purtroppo riduce di poco la nitidezza delle immagini (non lo dico io, ma gli esperti del settore) e crea comunque un immagine “falsata”. (Utile solo per gli sport).
L’opzione vista pulita crea un effetto “pastello” davvero orribile. Cioè migliora l’immagine, sopratutto quella SD o HD delle trasmissioni televisive, perché toglie la “grana”, ma poi il tutto diventa piatto e disegnato. In sostanza irreale.
Per il contrasto dinamico non ci sarebbero problemi, perché alcune volte migliora davvero l’immagine, ma purtroppo penalizza non poco i neri del pannello. Io l’ho testata con “Altered Carbon” su Netflix, serie che ha tantissimi giochi di contrasto. Ecco, con il contrasto dinamico attivo (su qualsiasi gradazione) ti fa vedere chiaramente anche molte cose delle zone scure, penalizzando però il nero, visto che aumenta il contrasto anche nelle zone scure, dunque il “nero assoluto” va a farsi benedire.
Certo a colpo d’occhio è da wow, cioè attivandola sembra davvero di trovarsi davanti ad un altra tv, ma purtroppo ha dei grossi difetti, o almeno io la penso così, visto che ho acquistato questa tv proprio perché volevo avere “un nero più nero” (non contando gli OLED ovviamente). E mi sono accorto che attivandola (anche su contenuti hdr) l’immagine ne risente di qualità. Sempre prendendo “Altered Carbon” come esempio, mi creava “grana” proprio sulle parti nere. Cioè è come prendere una foto fatta di notte, e con Photoshop aumentarne la luminosità. Certo, sarà più luminosa, ma la qualità ne risentirà tantissimo.
Venendo al Local Dimming, questa funzione è la più utile di tutti, perché possiamo definirla il “cervello” delle zone dei led poste dietro al tv. Se tenuta su bassa (o spenta come dite voi, anzi fatemi sapere dove si trova questa opzione perché non l’ho trovata), agirà con 1/3 del cervello, su standard con 2/3 e su alta 3/3. Questa funzione controlla le zone di luce e di buio, alzando la luce nei punti dove serve e spegnendola del tutto (nero totale) nelle zone dove non serve. Dunque si avrà un immagine perfetta e bilanciata (bianco davvero bianco, e nero davvero nero). Ovvio, ha i suoi problemi, perché purtroppo non abbiamo 300 zone di led come sul Q90R, però già sul nostro tv si comporta abbastanza bene (sicuramente meglio che avere i led sul bordo). Ecco perché gli esperti consigliano di tenerla su standard per i contenuti sdr (dove la luce sarà dimezzata e dunque il “cervello” lavora per metà) e su alta per quelli hdr.
Togliendola del tutto (o tenendola su bassa), non riuscirà a spegnere/accendere le zone scure o alzare quelle chiare, con la conseguenza di avere il pannello che emette luce in tutta l’immagine (anche nelle zone scure) senza “controllo”
Ovviamente ragazzi io mi baso sulle recensioni e test degli esperti, dove appunto consigliano quello che ho appena scritto. Nessuno vieta di usare queste opzioni, visto che comunque sono messe a disposizione. E poi ognuno è diverso, dunque quello che per me è brutto per un altro potrebbe essere bello. Però davvero, vorrei sapere se sono l’unico che non utilizza tutte queste funzioni software.Ultima modifica di IlJim; 03-05-2020 alle 07:34
-
03-05-2020, 07:46 #282
Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 31
-
03-05-2020, 08:12 #283
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 61
Figurati! Purtroppo i difetti che hai notato sul tuo pannello, sono presenti anche sui modelli top, sia Samsung che di altre aziende.
Per quanto potente e figo sia l’upscaler, non si potranno mai avere immagini HD/4K vere e definite. Non per nulla una Ps4 (o Xbox one S) si vede meglio su un pannello Full Hd nativo, che su uno 4K. Discorso diverso per quel che riguarda Xbox One X o PS4 Pro.
Per il fatto della “grana” e impastamento dei programmi tv, purtroppo è una cosa impossibile da risolvere. Le reti televisive dovrebbero davvero darsi una mossa! L’unico canale HD che si vede abbastanza bene (e tengo a precisare questo “abbastanza”) è RAI 1. Tutti gli altri canali, anche se HD fanno davvero pena!
Io vado in Giappone molte volte all’anno per lavoro (prima del virus ovviamente), e una cosa che ho sempre invidiato loro, è il fatto di avere le reti televisive (non Sky o altro è, proprio la tv classica) in 4K nativi con HLG (una sorta di hdr delle reti televisive). E questo già da anni! Noi siamo ancora al 1080i (cioè nemmeno progressivo, ma ancora interfacciato) con una qualità di bitrate da far vomitare anche un tubo catodico, con la conseguenza di avere immagini non nitide, sporche e piene di grana. L’unica cosa che può fare il processore della tv, per convertirle in 4K è utilizzare l’upscaler, che comunque non può far miracoli. È come prendere una foto scattata da un Samsung S1, e potenziarla facendotela vedere come se fosse stata scattata da un S20. Cioè impossibile ahaha
Ecco perché le reti televisive (e console 1080p) si vedono meglio su tv full hd rispetto ai 4K, perché non hanno bisogno di mettere in mezzo l’upscaler, visto che l’immagine è nativa.
Quando in futuro (spero con tutto il cuore il prima possibile), avremo reti televisive (con HLG) e console in 4K a 60fps allora potremmo iniziare davvero a sbavare e dare un senso alle nostre tv.
-
03-05-2020, 08:40 #284
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
IlJim sono d'accordo con te.
Personalmente ho un 65RU8000 e ha un contrasto abbastanza alto sui 5500:1 è un Edge LED e me lo sto gustando praticamente ogni giorno tra film per bambini giorno e la sera serie TV i film streaming e su HDD.
Mai avuto in FALD e non ne sto sentendo il bisogno.
Sono stato fortunato, l'uniformità del pannello veramente ottima, niente Vertical Banding e niente Clouding.
Per come Sono fatto io mi avrebbe fatto impazzire questa caratteristica del Locale dimming che mi illumina erroneamente le.zone scure....Ultima modifica di danilomastro; 03-05-2020 alle 08:42
-
03-05-2020, 09:12 #285
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 61
Si ma infatti sul tuo tv, essendo un edge led (ed avendo un contrasto nativo molto valido) la questione del local dimming è davvero marginale. Anzi porta quasi dei contro che dei pro. Dunque uno può settarlo anche su basso (o spegnerlo) perché le zone led sono molte di meno e posizionate sul lato. Discorso diverso sui FALD, dove ha davvero un senso, visto che le zone sono suddivise e poste dietro. Purtroppo anche questa tecnologia ha i suoi limiti. Cioè per arrivare ad un livello pari agli OLED, si dovrebbero montare 3840 zone orizzontali e 2160 zone verticali, così da avere il controllo su ogni singolo pixel, cosa ovviamente infattibile ahaha
Però già avere 50 zone è accettabile, visto il prezzo, e infatti in hdr ed impostando il local dimming su alto, le immagini sono pazzesche. Ovvio ci sono problemi se uno utilizza sottotitoli o quando ci sono loghi sul nero, (visto che quella zona di led sarà più illuminata rispetto a tutto il resto), ma devo dire che rispetto ad un edge led la differenza di nero si vede. Anche nella serie “la casa di carta” ho notato un miglioramento pazzesco rispetto al mio vecchio tv edge led.