|
|
Risultati da 1.591 a 1.605 di 1619
Discussione: Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...
-
21-11-2021, 16:50 #1591
Ho scritto a Panasonic Italia... Vediamo che ci dice...
-
22-11-2021, 23:03 #1592
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 28
Ok, attendiamo risposta allora,
potrei essere utile scrivendo anche io,dove lo hai fatto?
-
23-11-2021, 00:16 #1593
Chi risponde a quelle mail non sa neanche leggere le schede tecniche dei prodotti che vende non aspettatevi nulla di che
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
23-11-2021, 12:25 #1594
Sì infatti, è personale che secondo me manco conosce l'italiano...
-
23-11-2021, 13:25 #1595
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 25
Temo anch'io che difficilmente potrebbero rispondere al mio quesito,
perciò chiedo prima a voi possessori.
Se da Menu->Impostazione si seleziona "Menu sintonia DVB-T", sotto vi è la voce "Aggiungi segnale TV"
che permette di selezionare tra DVB-S,DVB-via-IP, DVB-C, Analogico. Se si avvia la scansione dei canali
di una di queste modalità ("Avvia ATP") e la si interrompe, la specifica modalità non è più disponibile
quando si ritorna in "Aggiungi segnale TV". La prova può essere fatta con "Analogico" che ovviamente
non serve più a una cippa in Italia.
Io ho perso in questo modo la possibilità di fare la scansione in DVB-via-IP che vorrei recuperare
senza fare un ripristino delle condizioni di fabbrica per avere di nuovo tutte le modalità disponibili.
Il manuale eHelp sul televisore o come file PDF non fornisce ulteriore aiuto.
Avete qualche idea di come fare per recuperare le modalità scomparse, a parte il reset?
Grazie.
-
24-11-2021, 06:57 #1596
Una volta lanciata la scansione non trovi più la voce aggiungi segnale perché lo hai già fatto, per rifare quella sintonia devi premere il tasto tv in alto a destra sul telecomando e selezionare ad esempio dvb s poi torni nel menu e lanci una nuova scansione canali
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
24-11-2021, 11:25 #1597
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 25
Grazie mille, sono proprio rincitrullito.
-
24-11-2021, 13:45 #1598
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla: con la precedente TV (vecchio plasma) guardavo prime video e Disney+ tramite un Fire Stick collegata direttamente all'ampli e dall'ampli andavo alla TV con un solo HDMI.
Quando riproducevo un contenuto il mio Cambridge audio cxr 200 mostrava correttamente sul display dolby Digital+.
Ora invece utilizzo le app del TV che è collegato al Cambridge via HDMI/earc all'hdmi/arc dell'ampli.
Però ora vedo solo l'indicazione di semplice Dolby Digital. Ho provato a modificare varie impostazioni sia della TV che dell'ampli ma vedo sempre sul display Dolby Digital e non dolby Digital+.
C'è qualcosa che mi sfugge?
In teoria dovrei veicolare dalla TV un flusso bitstream e l'ampli dovrebbe decodificare tutto
come avveniva prima, ma questo non succede.Ultima modifica di Albertz; 24-11-2021 alle 13:47
-
24-11-2021, 19:13 #1599
La tv supporta earc ma il tuo ampli? Se ha solo arc il limite è quello, comunque all atto pratico non so se ci siano differenze visto che parliamo di audio da streaming...
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
24-11-2021, 20:56 #1600
Il cxr 200 era il top di gamma di Cambridge audio di qualche anno fa e, seppur non avendo earc, aveva HDMI 2.0 a se non sbaglio. Inoltre con la Fire Stick collegata direttamente non aveva nessun problema col Dolby Digital plus. È ancora molto valido l'unico limite è nell'incapacità di veicolare video 4k con metadati dinamici, ma per questo ho un lettore (cxuhd) che ha uscita video e audio separata, quindi coi bluray uhd sono più che a posto
Insomma il limite sembra essere l'earc del Panasonic che non manda il dolby Digital plus ma solo la parte core.
Ovviamente potrei sbagliarmi oppure dovrei smanettare con qualche impostazione e per questo chiedo aiuto a voi. Mi pare che nel menù audio del pana non mi faccia selezionare bitstream ma solo PCM MPEG dolby a seconda dei casi, al Eno così mi sembra di ricordare.
-
24-11-2021, 21:34 #1601
Se il suo ampli come dici non ha earc ma solo arc il problema è lui che non riceve non la tv che non invia
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
25-11-2021, 09:21 #1602
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
il DD+ passa tranquillamente in arc
-
25-11-2021, 11:24 #1603
Non so se non ho capito bene la tua configurazione ma non mi risulta che i Pana abbiano questo limite. Io sia con GZ2000 che con JZ2000, utilizzando l'app interna di Netflix (quindi via ARC/eARC) vedevo/vedo regolarmente sul mio AVR Anthem il DD+.
Quindi è il tuo AVR che ha qualche limite, non la tv.Ultima modifica di thegladiator; 25-11-2021 alle 11:25
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
25-11-2021, 17:22 #1604
Da quel che so io Arc gestisce il DD+ e non serve necessariamente earc. Anche in caso di tracce atmos e senza ampli con funzionalità earc la tv dovrebbe trasmette il flusso core, che nel caso di app di streaming è appunto DD+.
Ripeto questo attualmente non avviene perché il mio ampli riceve solo DD e non DD+. Mentre col precedente TV e con firestick collegata direttamente all'ampli e utilizzando le stesse app di streaming, ricevevo regolarmente un flusso DD+.
Insomma l'ampi per certo funziona e decodifica DD+,emtre non trovo da nessuna parte l'opzione per impostare l'uscita audio della TV in bitstream, ma solo auto - DD - PCM. Secondo me c'è qualcosa che non va nella TV o io non trovo il menù corretto. Avevo anche letto da qualche parte che sulla TV si poteva impostare il modo di uscita audio dell'arc (mi sembra modo 1 o modo 2) e forse questa opzione potrebbe correggere la cosa, ma io questo menu non l'ho trovato sotto le opzioni audio, forse è da qualche parte.
-
25-11-2021, 17:50 #1605
Ma se a tutti noi con AVR differenti funziona e il DD+ passa regolarmente (nel mio caso sia da ARC con GZ2000 sia da eARC con JZ2000) come puoi continuare a incolpare la tv????? A meno di un difetto hw della TUA in particolare ovviamente…
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers