• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...

Nulla di nuovo sotto al sole e, come immaginavo, nessun modello con pannello custom tipo 2000 senza sound Atmos come qualcuno sperava… :p cosa che imho non faranno MAI per ovvie ragioni...

Sono in pratica gli upgrade di GZ1000, GZ1500 e GZ2000 (stessi identici chassis piedistallo a parte) ma le novità sono ben poche per non dire nessuna, ahimè. Panasonic poteva sforzarsi un pochino di più...
 
Delusione totale, in un mercato dove ormai nessuno più ha top di gamma con sound bar integrata, ma forse proprio in generale nessun modello da lg, samsung e sony, Panasonic che si erige esperta della visione cinematografica ti vuol far credere che la sua tv riproduce una traccia dolby atmos con tutto il sentimento del caso, (vedi ci sono anche gli altoparlanti che sparano in alto!)

E allora non è che non seguono la parte smart o il vrr perche hanno una loro filosofia, ma se ne strafregano di quello che chiede la gente, tutti fra esperti e non volevano una caspita di tv pro senza prese per **** bar, e loro invece raddoppiano anche su hz1500 upfiring, perche loro hanno capito subito che il problema era che il modello hz1500 ne era sprovvisto

Le mie domande sono quanto ci metteranno a mettere in vendite i nuovi modelli, ma sopratutto potranno mai avere il coraggio di vendere un gz2000 a 3000€ e un hz2000 a 4200€?

Le risposte ovviamente sono, arriveranno tardissimo e costeranno tantissimo
 
Ultima modifica:
TV OLED Panasonic, ecco i modelli 2020. Tutte le novità

Si chiamano hz e non più gz, non potete immaginere lo studio dietro il quale sono riusciti a ristampare tutti i materiali cartacei e scatoloni da imballaggio, uno sforzo di un anno ma ci sono riusciti

Però il risultato ripaga pienamente "H"

La vera novità sarà il prezzo:D
PS
Coronavirus permettendo ovviamente...
 
Ragazzi, a livello di qualità visiva ormai con la serie 2000 hanno davvero spremuto lo spremibile dal pannello WRGB di LG, credetemi, fare di più la vedo dura se LG stessa non introduce qualche novità hardware sui suoi pannelli. Per il resto, insomma, le HDMI 2.1 le potevano pure mettere eh, almeno sarebbe stata una novità VERA e non la fuffa da marketing che hanno propinato…

BFI 120Hz? Sì, magari carino in SDR (se funziona e non sfarfalla) ma inutilizzabile in HDR causa dimezzamento della luminosità… lascia il tempo che trova perché così uno abitua l'occhio a quel moto in SDR e quando passa in HDR si trova spiazzato... mmmm…


@turulli: non dire che non te l'avevo detto… ;)
 
Ultima modifica:
Sul discorso del hdmi 2.1....diciamo che di suo è uno standard molto "modulare", tra l'altro basta che ci sia una sola delle nuove funzioni e la porta viene certificata 2.1 (per la gioia dei produttori). A me interessava l'earc, perché in un mondo in cui i contenuti sono (e saranno) sempre più in streaming far uscire dalla tv un audio non compresso può essere utile. Ovviamente purché sia ben implementata (cioè supportata da tutte le app che girano sulla tv).

Da qui mi ricollego al discorso della scarsa innovazione. Oggettivamente senza vrr e (da quello che ho capito) i 48gbps di banda si taglia fuori una fetta di potenziali acquirenti (gamers) che, a mio avviso, non dovrebbero esitare ad orientarsi sui prodotti lg. Però va anche detto che Panasonic ha scelto la strada della massima qualità di visione, concentrandosi su quella. Staremo a vedere dalle recensioni se hanno lavorato bene.

Per quanto riguarda la soundbar integrata nel HZ2000....boh....ma alla fine che vi frega, usate l'audio dell'impianto dedicato e via. Sperare che facessero due HZ2000, uno con l'audio integrato e uno senza mi pare un po' utopistico.
 
Per me la vera novità, che purtroppo non è arrivata, sarebbe stata la reintroduzione del taglio da 77", almeno solo per una serie. :(
Per il resto mi pare di capire che per eventuale acquisto prima della serie 2021, conviene prendere un modello 2019 e risparmiare.
 
Bhe, ora come ora nemmeno un 55" potrei permettermi, ma come esigenze logistiche di distanza, un 65" (led) attualmente c'è l'ho e va bene solo perchè è un 2K. Non posso scendere sotto i 2.80m, tranne che non dovessi cambiare tutta la mobilia. :D
Anche se il 77" di Lg è sceso parecchio di prezzo, in confronto ad un 65GZ950, attualmente in rete costa più del doppio e sappiamo che cmq la resa cinematografica non è proprio quella del Pana! Ripeto, per ora non è un problema, ma se avessi il potere d'acquisto, questa cosa mi farebbe infuriare parecchio! Se non mi sbaglio il modello più economico della nuova serie sarà HZ1000. Esteticamente parlando questo nuovo piedistallo rotondo, non mi piace!
 
Ultima modifica:
il motivo percui non faranno mai una tv con pannello custom pro senza soundbar è semplice, chi comprerebbe più la versone con sound bar? nessuno

e per quale diavolo di motivo si dimenano tanto per inserire nella tv una cosa che non serve a nessuno? perche li è il loro vero guadagno, ci mettono un sistema audio da 100€ e te lo fanno pagare 1000€

tutto corretto se solo si chiamasse samsung e avesse sulla fedina penale la messa sul mercato di tv curve, cosa dalla quale panasonic fu l'unica a tenersi fuori

per quello che rappresenta panasonic mi sarei aspettato più una follia al contrario, una tv senza proprio comparto audio, "perche le nostre tv non servono per giocare o per sentire il telegiornale, ma per un uso prettamente cinematografico"

invece hanno le tv che upfiringano piu di sempre :)

ne ho sentiti molti su forum inglese con il desiderio di un 77", ma sembra proprio che a panasonic gli piaccia fare il perfetto contrario di quello che vuole il mercato


per chiudere, visto che giuro non capisco proprio quale sia il cervello dietro a tutto questo e mi piacerebbe avere l'earc, la logica mi dice che per aprile dovrebbero essere pronti con i piedistalli girevoli

invece chi riesce a decriptare il panasonic pensiero pensa che le tv usciranno come al solito a luglio inoltrato e a novembre per l'hz2000?
 
Ultima modifica:
Non avevo notato che dday dice disponibili per giugno, bah

Cmq notizia brutta strana è che non saranno supportati disney+ e appletv, strano perche credo che sia nell'interesse dei distributori di streamming piazzarre app su ogni device esistente e non credo che la piattaforma messa a disposizione da panasonic non sia utilizzabile visti netflix e prime
 
Al di là dell’ottimo affare fatto a prendere il 55gz1000 e senza tralasciare la “qualità pazzesca” come riportato da Emidio stesso ;) sono contento di aver preso questo e non hz1000 anche per via del piedistallo a forma di ovetto che a mio avviso sottrae molta “serietà” ad un bellissimo ti oled :sofico:
 
Top