Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    56

    Monitor 65'' senza tv? Qualità di eARC?


    Ciao a tutti,
    sono appassionato di AV da circa 10 anni e da allora il mio setup è sembra stato molto "tradizionale":

    Proiettore ---> Sintoamplificatore ---> Sorgenti (Xbox, Bluray Oppo, invidia Shield).

    La sorgente invia il segnale al sintoampli, il quale poi dirige l'audio alle casse e il video al vpr (che quindi funge solo come "schermo"). Tanto più buona è la sorgente, tanto più buono è il segnale che arriva a tv e diffusori, visto che l'ampli non f nessun codifica ma si limita solo a "reindirizzare" il segnale digitale (passthrought).

    Ora però sto per cambiare casa e sarò costretto ad abbandonare il proiettore e a fornirmi di un televisore (campo in cui sono piuttosto ignorante).
    Ormai tutte le TV moderne sono "smart" e quindi possono fungere sia da "schermo" che da "sorgente".
    Qui però inizio a sentire puzza di bruciato.
    Se la tv fa da sorgente (vedi Netflix, Prime, ecc. ecc.) ma voglio comunque ascoltare l'audio dal mio impianto, dovrei sfruttare il protocollo ARC che però ha parecchie limitazioni per quanto riguarda i formati audio supportati (niente audio HD ad esempio). Per porre rimedio d questo mi sembra di aver capito che hanno appena introdotto eARC che però è disponibile su poche tv, su pochi amplificatori (io non ho nessuna intenzione di cambiare il mio) e a quel punto i formati audio sono "dettati" dalla tv che se non supporta ad esempio DTS Master, allora il segnare audio verrà convertito (vedi gli ultimi samsung che non supportano un normale DTS).

    Questa situazione non mi piace tanto, preferirei che siano le sorgenti a dettare il formato audio e non la tv. Questo perché una tv costa 2-3000€, mentre con 150€ è possibile acquistare ad esempio un nVidia Shield che supporta qualsiasi cosa (per ora).
    Quindi la mia idea era di tornare alla vecchia configurazione semplicemente sostituendo il proiettore con la tv. Usando quindi la tv solamente come "display".

    Visto che quindi rinuncerei a tutte le funzionalità smart, mi chiedevo se esiste un monitor da 65'' senza nessuna funzione smart. Basterebbe un singolo cavo HDMI IN e una resa migliore possibile.
    Anche per il Digitale Terreste a quel punto mi baserei un box esterno che è sicuramente più sostituibile di un monolitico televisore.

    Secondo voi il mio ragionamento fila? O mi sto perdendo qualcosa?

    Grazie mille!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    nVidia Shield riproduce in uscita audio solo PCM 48hz 16 bit quindi non và bene come lettore audio hi-fi: flac, DSD. ecc..


    Il tuo raggiramento parte da un presupposto sbagliato, nessun box esterno avrà APP ottimizzate per elettronica e il panello della TV.
    UN box esterno pet il DVB sarebbe ancora peggio ,avresti un aqualità del immagine peggiore oltre il fatto che uno decente con CAM ti costerebbe 200-300€.

    Usare box esterni otre controproducente è altamente scomodo, unico caso in cui ha senso sono i proiettori.

    Un Monitor 65" sarebbe anche peggio non avendo elettronica per la gestione del movimento e delle immagini.

    Inoltre la tua catena è sbagliata, sarebbe opposta e collegata tutta in HDMI quindi non vedo perché usare ARC se non per audio della TV.

    Sorgenti (Xbox, Bluray Oppo, invidia Shield) ---> Sintoamplificatore ---> Proiettore
    Ultima modifica di ovimax; 09-05-2019 alle 16:17
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    nVidia Shield riproduce in uscita audio solo PCM 48hz 16 bit quindi non và bene come lettore audio hi-fi: flac, DSD. ecc..
    Effettivamente non ho specificato che sono interessato solo alla parte cinema

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Il tuo raggiramento parte da un presupposto sbagliato, nessun box esterno avrà APP ottimizzate per elettronica e il panello della TV.
    UN box esterno pet il DVB sarebbe ancora peggio ,avresti un aqualità del immagine peggiore..........[CUT]
    Quindi stai dicendo di utilizzare possibilmente sempre la tv quando le app sono disponibili (ho specificato possibilmente perchè se tra 5 anni uscisse ad esempio un nuovo provider si streaming, non è detto che l'app sarà disponibile sul Sistema Operativo della Tv. Magari per Android TV è più probabile ma chissà).

    Però appunto se utilizzo le App della TV come sorgente, devo passare l'audio da TV a SINTOAMPLI con ARC. E visto che ARC supporta pochi formati sono praticamente castrato (idem per eARC)



    Si in effetti avevo invertito le freccia ma il ragionamento era quello

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Tutti i servizi VOD usano il dolby Digital plus ,anche atmos di Netflix é un DD+ più i metadati.
    Fine dei formati .
    Quindi basta che tu abbia un amplificatore HDMi 2.0.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    56
    Ok per lo streaming, però è diverso ad esempio per una .iso/mkv fruito tramite Nas.
    (io ad esempio ho circa 50 iso provenienti da bluray, ovviamente originali visto che li colleziono, che sono hostati su un raspberry.).

    Lo streaming è piuttosto imbarazzante per quanto riguarda la qualità... cosa che comunque non stupisce visto l'altissimo bitrate di un flusso non rippato (magari quando tutti avremo la fibra le cose cambieranno)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Iso e mkv li leggi con la shield che passa dal amplificatore.
    La rasby non abbastanza banda per per fare da Nas , meglio qualcosa con gigabit Ethernet.

    La maggioranza dei BD hanno tracce in italiano Ac3 non mi sembra questa grossa differenza.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    56

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Iso e mkv li leggi con la shield che passa dal amplificatore.
    Esatto, questo è il "giro" che volevo fare con tutto a questo punto.. visto che son obbligato a farlo per le console e iso/mkv volevo farlo anche per la Tv/Netflix/ecc.. Però seguirò il tuo consiglio cercando, quando possibile, di usare le app della tv.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    La maggioranza dei BD hanno tracce in italiano Ac3 non mi sembra questa grossa differenza.
    Si hai ragione purtroppo
    Di solito quando vedo un film per la seconda volta lo vedo in inglese per vedere la differenze di doppiaggio e anche per "vedersi accedere" il led DTS Master sull'ampli


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •