Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 318 di 383 PrimaPrima ... 218268308314315316317318319320321322328368 ... UltimaUltima
Risultati da 4.756 a 4.770 di 5741
  1. #4756
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    10

    Come uniformità mettondo su off il riempimento dello schermo (overscan immagine)non si vedono essendo in prossimità della cornice

  2. #4757
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    326
    se tutto si risolve disattivando overscan xchè cambiarlo???
    HDTV: Panasonic 55FZ800 - Panasonic 40CS620 - 40AS640
    Sound: Panasonic SC-HTB488 RC: BroadLink Mini 3 + Echo Dot

  3. #4758
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    10
    Perché i pixel non funzionano e con Netflix e Amazon prime Video nei filmati a schermo pieno si vedono a differenza di Sky che con l’overscan immagine su of non riempie lo schermo. Un mio amico che lavora in un centro assistenza Panasonic mi ha consigliato di sostituirlo perché la situazione potrebbe peggiorare

  4. #4759
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    Anche se in ritardo grazie per la puntualità!
    Ho seguito un po' le indicazioni e non mi pare di aver visto alcun problema sul pannello, meglio cosi.
    TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT

  5. #4760
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279
    Volevo condividere alcune impressioni sul 55GZ950 acquistato recentemente. Come dicevo provengo da un TX-P50VT50 (top di gamma del 2012) e a distanza di anni ho riscontrato piccole cose che mi hanno fatto storcere un po’ il naso. Ovviamente la tv si vede un gran bene ma si sa che viene sempre voglia di scrivere sui problemi e mai sulle gioie!
    In primis il telecomando, oltre a non piacermi grigio ho notato che non è retroilluminato, è molto più direzionale del vecchio (N2QAYB000715) che aveva il doppio emettitore. Io ho anche il canale centrale sotto la tv e di certo non aiuta. Da qualche parte avevo letto di una prolunga per il ricevitore del segnale ma io non ho trovato nulla.

    Inoltre per il DT mi pare un po’ lento a cambiare canale e l’audio mi sembra un po’ sottotono rispetto il TX-P50VT50 (questo a sensazione, nessuna prova scientifica). Poco male perché tra HT e cuffie l’audio della tv lo uso solo per il telegiornale e i cartoni per mio figlio.
    Altra cosa che non capisco è la porta LAN. Sullo store non ho trovato app per la misurazione ma nella verifica rete di Netflix con il cavo ethernet mi arriva a 92.53 Mbps, con il WiFi 5Ghz anche se sto parecchio lontano dal modem arrivo a 169.11Mbps (che poi nello stesso punto con il telefono arrivo almeno a 300 ma va bè…). Ho fibra a 1 Gbit (850Mbit/s effettivi). Per i contenuti streaming i quasi 100 Mbps sono più che sufficienti o meglio il WiFi?

    Discorso setting parametri video, per il momento non ho ancora sorgenti 4k (a parte lo streaming), appena ho un po' di tempo per informarmi e convincermi penso prenderò una NVIDIA Shield TV Pro 2019. Al momento con il mio vecchio Media player e lettore BluRay (tutto in firma) ho visto qualche spezzone di film. Per quanto riguarda le impostazioni immagine seguendo i consigli letti sul forum sto usando Professionale 1 (o a limite la 2 se troppo luminoso). Più di una volta ho letto che non c’è da modificare altro, eppure a me quel Calda2 in temperatura colore mi pare un filo eccessivo. Preferisco Calda1. Sono l’unico?
    Ho messo mano anche a queste altre impostazioni sulle entrate HDMI:
    Noise Reduction: Medio (in 4K) Massimo (per sorgenti 1080p)
    Intelligent Frame Creation: Minimo (quasi ovunque) a volte anche Medio (tipo in youtube su dei video 4K HDR che lo rendevano più fluido).
    Impostazioni avanzate >Contrasto automatico: Auto (ho notato rende l’immagine un po’ più “croccante”. Non mi dispiace.
    Voi come vi siete regolati?

    Infine stavo provando l’app tv remote. Sbaglio o tv remote 3 è nettamente peggio della versione 2? Non trovo neanche la digitazione delle lettere. Ho usato la versione 2 per diversi anni sulla tv plasma. Ora su Android 10 (Samsung Note10) mi dava un avviso di incompatibilità ma in realtà sembra andare senza particolari problemi.
    La cosa strana è che nella sezione “Intell calibraz”, dove si vedono le info tecniche del flusso video visualizzato in quel momento, funziona su PrimeVideo, su YouTube ma non su Netflix. Ho provato a disattivare la “Netflix Calibrated Mode” ma non è cambiato nulla. Idee?
    Grazie e scusate se ho scritto un po’ troppo ma era qualche giorno che cercavo tempo per farlo!
    Ultima modifica di Walter_83; 20-10-2020 alle 17:32

  6. #4761
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    598
    Come dicevo provengo da un TX-P50VT50 (top di gamma del 2012) e a distanza di anni ho riscontrato piccole cose che mi hanno fatto storcere un po’ il naso.
    Occhio che io che venivo da un plasma d'annata mi sono preso del visionario...
    Ci sono evidenti cali di cura dei dettagli un po' ovunque...

    Per il telecomando, prendi quello del GZ2000 e risolvi tutto con una 50ina di eruro direttamente dallo store online Pana.

    Per l'audio condivido, qualcosa migliora se disabiliti tutti i sourround, metti musica, bassi +4 alti -4 e bass boost on.
    Rimane naturale ma più corposo. I sourround sono molto "cantina", si sente comunque che manca aria alla casse, proprio come dimensione.

    Con sorgenti non 4K, anche le modalità THX non sono male che hanno un gamma 2.2 al posto di 2.35 con segnali a risoluzione minore del 4K. Secondo me per contenuti SD/720 è anche più fedele della Pro2 che invece è perfetta dal FullHD in su.

    L'IFC io l'ho impostato custom 1 1 per il profilo THX che ho destinato appunto ad SD e 720 e off per la Pro2 che uso su 1080 e 4K.
    Calda 2 è 6500K preciso, è un'impressione che sia troppo calda, il gamma 2.35 aiuta a saturare anche i colori maggiormente quindi l'impressione è differente dai plasma che erano più vicini al 2.2
    Ultima modifica di ayrtonoc; 20-10-2020 alle 19:42
    Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad

  7. #4762
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Scusate, a voi funziona la app Youtube? A me oggi non va, carica le anteprime dei video ma non ne fa visualizzare nessuno. Ho anche provato a disinstallarla e rifare da capo, ma niente.
    Ultima modifica di killakid; 20-10-2020 alle 19:03
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  8. #4763
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Ho preso la cam di tivusat, i canali non sono ordinati,
    per mettere in ordine i canali tivusat devo spostarli in manuale ?
    esiste qualche metodo per farlo in automatico ?

  9. #4764
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Che io sappia no

  10. #4765
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    840
    @Walter_83 : la PRO 1 si usa in ambienti luminosi, la 2 in quelli piu' scuri.
    LG C3 55"

  11. #4766
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da wasabi Visualizza messaggio
    Ho preso la cam di tivusat, i canali non sono ordinati,
    per mettere in ordine i canali tivusat devo spostarli in manuale ?
    esiste qualche metodo per farlo in automatico ?
    Ciao ,
    io ho avuto il tuo stesso problema e purtroppo cercando ogni soluzione possibile sono stato "costretto" a ripristinare la tv con impostazioni di fabbrica e quindi al momento della scansione del DVB-S selezionare ordine canali tvsat .
    HT 3.1 Frontali: KLIPSCH RP-600M - Centrale RP-600C -

  12. #4767
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da wasabi Visualizza messaggio
    Ho preso la cam di tivusat, i canali non sono ordinati,
    per mettere in ordine i canali tivusat devo spostarli in manuale ?
    esiste qualche metodo per farlo in automatico ?
    Volendo si può esportare la lista canali, editarla con il pc e reimportarla:
    Menu principale - Impostazione - Altre impostazioni - Scambia elenco canali - Esporta ( o Importa ) elenco canali.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  13. #4768
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Walter_83 Visualizza messaggio
    Altra cosa che non capisco è la porta LAN. Sullo store non ho trovato app per la misurazione ma nella verifica rete di Netflix con il cavo ethernet mi arriva a 92.53 Mbps, con il WiFi 5Ghz anche se sto parecchio lontano dal modem arrivo a 169.11Mbps (che poi nello stesso punto con il telefono arrivo almeno a 300 ma va bè…). Ho fibra a 1 Gbit (850Mbit/s effettivi). Per i contenuti streaming i quasi 100 Mbps sono più che sufficienti o meglio il WiFi?
    Le tue misurazioni sono probabilmente corrette. La tv è dotata di una scheda fast ethernet, quindi con velocità massima di 100 mbps. Ci si chiede perché nel 2020 non venga montata una scheda gigabit ma va detto che è un "mal comune" a tutti i televisori. Inoltre vista la banda in streaming che richiedono le varie app direi che 100 mbps per ora bastano e avanzano. Personalmente quando posso preferisco evitare di usare il wifi visto che le prestazioni sono più variabili rispetto al buon vecchio cavo di rete.

  14. #4769
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da apici Visualizza messaggio
    @Walter_83 : la PRO 1 si usa in ambienti luminosi, la 2 in quelli piu' scuri.
    Ciao buongiorno, si certo almeno questo mi è chiaro. Chiedevo degli altri parametri (ad incominciare dalla temperatura colore) per capire se è opinione comune o sono i miei occhi/tv/ambiente..
    TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT

  15. #4770
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279

    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    Le tue misurazioni sono probabilmente corrette. La tv è dotata di una scheda fast ethernet, quindi con velocità massima di 100 mbps. Ci si chiede perché nel 2020 non venga montata una scheda gigabit ma va detto che è un "mal comune" a tutti i televisori. Inoltre vista la banda in streaming che richiedono le varie app direi che 100 mbps pe..........[CUT]
    Ok grazie, come immaginavo. A questo punto selezionerò la rete cablata per decongestionare il traffico WiFi.
    Certo a pensare che con poco più di 12 Mb/s si gestiscono UHD, i vari HDR e i vari audio multicanale...
    TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT


Pagina 318 di 383 PrimaPrima ... 218268308314315316317318319320321322328368 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •