Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 111 PrimaPrima ... 111718192021222324253171 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 1654
  1. #301
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    160

    ...per l'audio qualche setting da suggerire ? grazie
    VPR:JVC RS48 - TV:SONY AF9 65" - LETTORE Ultra HD Blu ray PANASONIC DMP UB700 - CONSOLLE:Sony Ps3 FAT - HD DVD:Toshiba EP30 - MYSKY HD:Samsung 990 -SINTOAMPLI: YAMAHA RX-A1020 - DIFFUSORI:front B&W CM8:center B&W CMC2:surround CM5:subwoofer SUNFIRE HRS12 - SCHERMO:SKYLINE 270X116 21/9 +cornice velluto nero

  2. #302
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da GIUILLISAN Visualizza messaggio
    ...per l'audio qualche setting da suggerire ? grazie
    interessa anche a me...

  3. #303
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    160
    ....vista "l'utilità meno di zero"
    Ultima modifica di GIUILLISAN; 24-12-2018 alle 21:58
    VPR:JVC RS48 - TV:SONY AF9 65" - LETTORE Ultra HD Blu ray PANASONIC DMP UB700 - CONSOLLE:Sony Ps3 FAT - HD DVD:Toshiba EP30 - MYSKY HD:Samsung 990 -SINTOAMPLI: YAMAHA RX-A1020 - DIFFUSORI:front B&W CM8:center B&W CMC2:surround CM5:subwoofer SUNFIRE HRS12 - SCHERMO:SKYLINE 270X116 21/9 +cornice velluto nero

  4. #304
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questa ancora mancava, ora oltre alla moda imperante di copiare i settaggi video altrui (quindi del tutto inutili) devo constatare che si inizia anche con quelli audio, ancor più inutili di quelli video.

    Mi riferisco alle indicazioni relative all'equalizzatore, oltre al fatto che i valori indicati sono frutto esclusivamente dei giusti personali e non hanno alcun riscontro oggettivo a giustificarli, anche se fossero stati rilevati strumentalmente per apportare qualche correzione alle risonanze ambientali, il tutto sarebbe esclusivo di quell'ambiente, di quella posizione del TV e di quella posizione del punto di ascolto, sempre nello stesso ambiente.

    Pertanto l'utilità è meno di zero.

    Siamo su forum tecnico, piaccia o meno, pertanto se si danno informazioni per aiutare gli altri, lo si deve fare in base a riscontri oggettivi o fatti noti e di valore universale.

    Il come piace a me ascoltare una colonna sonora a casa mia di che aiuto può essere per un'altra persona?

    Ad esempio: la regolazione a 125 Hz (si scrive così) posta a 10 sta a significare che chi l'ha impostata ama sentire degli pseudo bassi gonfiati e con rimbombo, un po' come quelli di certi impianti car, oppure che cerca di ottenere qualcosa che la soundbar non può ottenere per via delle proprie limitazioni intrinseche.

    Noto che l'andamento di quelle regolazioni sembra abbastanza simile ad una compensazione dell'effetto Fletcher-Munson (esaltazione della parte bassa e di quella alta della gamma audio) per compensare le deficienze dell'orecchio umano, ma le curve suddette variano in base al livello di ascolto, pertanto i valori dovrebbero cambiare in base a questo parametro, cosa che non è possibile fare con quell'equalizzatore, pertanto, come detto, valori inutili e indicanti solo particolari preferenze personali di ascolto.
    Ultima modifica di Nordata; 24-12-2018 alle 21:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #305
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    1
    ...lasciamo e lascio perdere

  6. #306
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    52
    Ciao a tutti
    Esaurito l'effetto "wow" continuo a godermi la qualità visiva davvero notevole.

    Passo ora alla parte audio, chiedendo agli utilizzatori più o meno esperti alcune delucidazioni/aiuti.

    Ho un sintoampli marantz di 10 anni, che purtroppo non ha uscite ottiche, né HDMI (figurati e-arch).

    Lo utilizzavo esclusivamente per ascolto CD e l'audio proveniente dalla vecchia TV (un bel plasma Panasonic) per i Film.

    Ora questa seconda cosa non posso più farla: l'af9 non ha uscite RCA (bianco/rossa).

    Soluzioni:
    1. Cambio ampli con uno con uscita ottica (e qui parte un film...)
    2. Scatoletta che converte ottico in RCA. (Ma ne esistono di qualità?)
    3. Cavo jack 3.5 to RCA (boh...)

    Cosa fareste al posto mio? Altre soluzioni che mantengano una buona qualità?

    Infine, domanda molto niubbi:
    nel marantz attuale, ho un uscita preamplificata dedicata al subwoofer (che non ho mai usato).
    L'AF9 ha un'entrata per essere usato come centrale: significa come subwoofer?

    Grazie e buone feste!

  7. #307
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte che le domande strettamente relative all'uso di componenti esterni per l'audio sono OT in questa discussione, in cui si parla del TV, risposte veloci:

    1 - L'ampli, semmai, dovrà avere un ingresso ottico, non una uscita, visto che il segnale gli arriverà dal TV.

    2 - Scatolette che svolgono quella funzione ne esistono tantissime (basta guardare su Amazon) tutte più o meno equivalenti e dal costo di qualche decina di Euro, se vuoi avere una qualità ottima devi andare su un DAC (di qualità) esterno, ovvero dal costo di qualche centinaio di Euro.
    Spesa da valutare in rapporto alla qualità dell'impianto audio e ricordandosi che, comunque, sarà sempre l'audio delle trasmissioni TV, non certo il top.

    3 - Puoi usare questa soluzione, molto economica e provare.

    "Uscita Subwoofer" significa esattamente questo, ovvero una uscita per collegarci un sub attivo per aiutare gli altoparlanti del TV a riprodurre la gamma bassa, probabilmente sul manuale sarà indicato anche la frequenza di taglio e se è regolabile.

    L'uso come "centrale", anche in questo caso significa appunto il poter usare gli altoparlanti del TV al posto di un centrale dedicato, collegando l'apposito ingresso del TV all'uscita "centrale" dell'ampli multicanale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #308
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    OT in questa discussione
    Hai ragione, ma non essendo esperto (come evidente), volevo capire se l'af9 offriva alternative per la mia problematica e/o quali erano le soluzioni possibili.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    1 - L'ampli, semmai, dovrà avere un ingresso ottico, non una uscita, visto che il segnale gli arriverà dal TV.
    Vero, ho scritto male!

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    2 - Scatolette che svolgono quella funzione ne esistono tantissime (basta guar..........
    Non intendevo trasmissioni TV, ma 100% film (e serie) in streaming, quindi una buona qualità la vorrei (anche perché il marantz e i diff monitor audio non saranno da audiofili, ma nemmeno da buttare).

    Quindi cercherò un DAC di qualità media, ho visto il Cambridge che hai tu che però da tante altre cose che non userei. Non ne hi visto di più semplici. Ma da lì si passa a un Lindy da 70-80 euro di cui però non conosco com'è la qualità (non facevano cavi???).
    Ho il terrore di trovami tensione o fondi nelle orecchie... ho già 4 paia di cuffie bt lowcost che giacciono inutilizzate con questi problemi...

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    3 - Puoi usare questa soluzione, molto economica e provare.
    Si, dovrei anche avere un cavo ma sono perplesso 😁

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    "Uscita Subwoofer"/
    L'uso come "centrale"
    Ok, quindi non ha senso quello che ho scritto grazie!

    Grazie alle tue indicazioni, per sfruttare al meglio questo AF9 (rispetto al mio desiderio di vedere film sfruttando l'hifi) potrei:

    1. Mettere un DAC per fare in modo che il Marantz riceva il segnale audio del TV.

    2. Siccome il Marantz non gestisce il centrale o inserisco un altro componente o dovrei cambiare l'ampli per sfruttare il centrale dell'af9 (e quindi decade il punto 1).

    3. provare e capire se qualità/comodità è ragionevole.

    Ho scritto sciocchezze? Consigli?

    Infine: scusate ancora l'OT, spero comunque possa essere servito ad altri.


    Grazie 1000!

  9. #309
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    279
    Buonasera e auguri a tutti.
    Vorrei sapere se a qualcuno succede che la tv si blocca sul canale sky tg24 del digitale terrestre.
    In pratica dopo circa 5 minuti di visione del canale, l'immagine si freeza e la tv si riavvia con ricaricamento del sistema Android.
    Questa cosa succede solo ed esclusivamente sul canale in chiaro di sky tg24.
    Capita a qualcun altro?
    Grazie

  10. #310
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    146
    Da qualche giorno a questa parte ho notato che non viene più rilevato dai miei cellulari il chromecast integrato al televisore.
    Non riesco a capire cosa sia successo. Non credo che sia un problema dei cellulari visto che mi succede con entrambi i dispositivi (che sono connessi alla stessa rete del televisore).

  11. #311
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    215
    Prova a staccare la spina del tv per una decina di minuti. Se non risolvi, prova un reset del tv

  12. #312
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da Sonya1 Visualizza messaggio
    Prova a staccare la spina del tv per una decina di minuti. Se non risolvi, prova un reset del tv
    Ho risolto disinstallando gli aggiornamenti dell'app GOOGLE CAST installata nel televisore.
    Invece di migliorare, gli aggiornamenti fanno solo danno!

  13. #313
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Castelfranco Emilia (MO)
    Messaggi
    401
    un saluto a tutti e auguri di buone feste,

    dato l'arrivo imminente del tv da 65 a casa, volevo porgere qualche domanda ai possessori,

    ho visto che la tv quest'anno ha incorporati frontalmente i microfoni, sarà forse una domanda scontata ma è possibile accedere e spegnere con la voce la tv senza telecomando?

    la calibrazione, è assolutamente indispensabile per godere appieno, della qualità del pannello ? una tv che viene definita di classe master series, una volta calibrata, dovrebbe rispecchiare appieno un pannello da riferimento...

    quello che però mi fa più paura, è il banding su schermate grigie, in quanti di voi hanno problemi da questo punto di vista, perchè un conto è averlo a bassissime ire, su schermate di test, un altro è averlo nella normale visione...

    grazie e auguri

  14. #314
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ti rispondo sull’ultimo quesito.
    Se durante la normale visione non noti banding o altre problematiche non complicarti la vita facendo test che poi ti farebbero vedere cose anche quando non ci sono.

  15. #315
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232

    io ne ho provati 4 nella versione da 55 (3 a casa mia e uno in negozio) e tutti avevano problemi di banding evidente non solo con schermate di test ma anche in alcune scene di contenuti normali;inoltre nei 3 tv provati a casa c'erano pixel difettosi (in quello del negozio non mi sono messo a controllare)
    Display: Panasonic TH-65VX300 BD Player: Cambridge Azur 651BD Processori Video: Lumagen Radiance 2021,TruVue eeColor Colorimetri: Klein K10-A,Xrite i1Display Pro Spettroradiometro: JETI Specbos 1211-L Software Calibrazione: Calman 5 Ultimate,LightSpace HCC,HCFR Disco Pattern: Ted's LightSpace CMS Calibration Disk Generatore Pattern: RB8 PGenerator Software Gestione Device: DeviceControl


Pagina 21 di 111 PrimaPrima ... 111718192021222324253171 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •