|
|
Risultati da 2.326 a 2.340 di 2343
Discussione: NUOVI SONY XF90: gli eredi degli XE9005 !!!
-
02-04-2022, 20:27 #2326
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 157
Ciao a tutti! :o)
Ho bisogno del vostro aiuto e vi riproporrò qui di seguito il mio post sull'HDR di Sky che ho scritto in un'altra sessione di questo forum e mi è stato suggerito di riportarlo in questa discussione visto che riguarda il mio stesso modello di tv:
https://www.avmagazine.it/forum/129-...alia?p=5198392
Eccolo qui:
Ho bisogno di qualche consiglio e chiarimento riguardo lo Sky Q Black via satellite.
Faccio prima una premessa: non ho mai sofferto di fotofobia agli occhi ed ho sempre visto tranquillamente in questi ultimi anni film e giocato ai videogames in modalità HDR.
Il 7 aprile, dopo anni di MySkyHD , sono passato al decoder Sky Q Black via satellite ed ho pure attivato l'offerta comprendente Netflix (PROFILO PREMIUM).
Il decoder l'ho collegato alla porta HDMI 2 del mio Sony LCD 55 pollici modello XF90 del 2018 ed ho attivato il formato HDMI esteso dall'apposito menu.
Il divano del salotto è a quasi 4 metri di distanza dallo schermo e dietro di me, a sinistra, ho una lampada da pavimento dimmerabile che mi ha sempre dato la giusta illuminazione quando ho fatto uso del televisore nelle ore serali. Per la visione di contenuti SDR ho sempre attivo il sensore della luce ambientale e impostato il profilo STANDARD (a me va bene così per sport, cinema e videogames)
Ho avviato la visione di un film on demand che avevo scaricato in formato 4K: PETER RABBIT 2.
Non lo avessi mai fatto. Pensando che stando a 4 metri di distanza, con la stanza semi-illuminata, avendo gli occhiali con il filtro per la luce blu degli schermi, una luminosità così esagerata dell'HDR non mi avrebbe dato fastidio. E così per un'ora e mezza mi sono visto il film.
Dal giorno dopo fino a oggi ho ancora gli occhi stanchi e doloranti e un senso di malessere che ancora non mi sta passando. Per adesso sto facendo uso di goccine per gli occhi e di uno di quelli integratori che di solito gli oculisti consigliano per rafforzare la vista.
Ma che razza di HDR usano quelli di Sky?
Come avevo già detto, negli anni precedenti ho visto una marea di film in HDR sulle app installate direttamente sul televisore Sony come ad esempio PRIME VIDEO e DISNEY+ e non ho mai avuto un problema. Nonostante la luminosità, in una scala da 1 a 50, vada in automatico a 50, l'HDR di queste app era così confortevole che pensavo fosse mitigato dal sensore della luce ambientale (attivo invece solo per i contenuti in SDR) .
Già la schermata iniziale di un film scaricato in on demand (quella con il cagnolino, lo sfondo bianco e la scritta On Demand) è abbagliante all'ennesima potenza e non è da meno il film: tutte le scene ambientate all'aperto sono difficili da guardare e in quelle al chiuso basta che venga inquadrato un elemento bianco quasi a tutto schermo (un vestito, una tovaglia, una tenda o una parete) che si resta abbagliati.
Peggio mi sento col canale Sky Sport 4K. Quando ho provato a vedere una partita dopo 10 minuti ho cambiato sul canale in HD.
Non è possibile che nelle partite serali il campo sia accecante come se giocassero a mezzogiorno così come lo sono le maglie bianche dei calciatori e gialle degli arbitri.
Stesso problema ho riscontrato con l'app di Netflix facendo un confronto con l'app preinstallata sul televisore. Il film "I Mitchell contro le macchine" è troppo luminoso sul decoder Sky Q black, più confortevole invece sull'app Netflix del tv Sony.
Ma secondo voi ho sbagliato qualcosa nel collegamento oppure l'HDR di Sky è completamente diverso da quello utilizzato nelle app PRIME VIDEO, DISNEY+ e NETFLIX installate sulla tv?
Farei meglio a disattivare l'HDR sulla porta HDMI 2 che supporta il formato HDMI esteso o cambiare proprio porta?
Potrei invece lasciare l'hdr attivo ed abbassare la luminosità ad un livello tale da poter vedere tranquillamente il televisore di sera?
Riguardo quest'ultimo punto mi viene il dubbio perchè casualmente sul sito della BenQ avevo letto questa cosa:
"Molti monitor e modelli di TV non hanno più l’impostazione della luminosità perché, per consentire che l’HDR funzioni bene, i picchi di luminanza devono essere costanti, quindi la regolazione della luminosità non avrebbe alcuno scopo utile. Se si abbassa la luminosità durante l’HDR, si rovina la qualità dell’immagine e avere uno schermo con HDR non ha più senso. Per questo, rimuovere la regolazione della luminosità serve a evitare che la qualità dell’immagine sia compromessa involontariamente. In termini più semplici, non ha senso regolare la luminosità di uno schermo che utilizza l’HDR. Abbassare la luminosità su un display HDR ha senso come spegnere il riscaldamento nella Stazione Spaziale Internazionale: a chi verrebbe mai in mente di farlo? "
Secondo voi questa cosa è corretta? Bisogna sopportare un HDR troppo abbagliante rovinandosi così la vista oppure, visto che l'HDR disattiva per forza il sensore di luce ambientale, esiste un giusto livello di luminosità per l'HDR di Sky Q per avere una visione confortevole di sera?
Aspetto le vostre testimonianze e consigli e vi ringrazio tutti in anticipo per la cortesia! :o)
-
02-04-2022, 21:25 #2327
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
L'hdr va sempre alla massima luminosità disponibile della tv e la serie XF non è poi tra le tv più luminose. Quindi sei sicuro che non siano i tuoi occhi ad essere cambiati nel frattempo
?
-
03-04-2022, 08:58 #2328
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 114
Mi sembra strana come cosa, anche io ho sky q e non ho mai avuto problemi nella visione di contenuti hdr, l'unico problema qualche tempo fa è che ogni tanto lampeggiava lo schermo, ma poi si è risolta sta cosa.
La luminosità la puoi in ogni caso modificare anche in modalità hdr, prova ad abbassarla un pochino per vedere se va meglio.
-
03-04-2022, 20:22 #2329
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 157
@ALBUG
Penso che i miei occhi siano sempre gli stessi.
Forse sono abituato più all'HDR10+ e soprattutto al Dolby Vision che hanno metadati dinamici in grado di ottimizzare fotogramma per fotogramma l'intensità luminosa.
Per esempio sull'app Disney Plus installata direttamente sul televisore i film in Dolby Vision sono generalmente più scuri e i picchi di luminosità (mai esagerati) ci sono solamente su alcuni dettagli dell'immagine: ES. lampioni, insegne luminose, riflessi sull'acqua, il sole tra due grattacieli.
Anche i film in HDR dell'app PRIME VIDEO non mi hanno dato mai problemi
Su Sky Q invece ho trovato un livello di luminosità già alto per tutta la durata del film, con picchi ancora più alti su alcuni elementi della scena.
@RADEON
Se questo non implica un peggioramento della qualità dell'immagine, proverò magari ad abbassare il livello di luminosità da 50 a 11 quando è in modalità HDR.
Comunque, per capire di più il mio problema non potreste provare a mettere le stesse mie impostazioni del televisore per vedere se ho sbagliato qualcosa io oppure è un problema del mio pannello?
Eccole qui:
- MODALITA' VIDEO impostata su STANDARD
- SENSORE LUMINOSITA' AMBIENTALE ATTIVO (anche se in HDR viene poi disattivato)
- Impostare FORMATO HDMI ESTESO su porte HDMI2 e HDMI3
- FORMATO HDR su AUTOMATICO
- IMPOSTARE SKY Q su 4K HDR
Una volta fatto ciò scaricate da SKY ON DEMAND, in formato 4K il film PETER RABBIT 2 e vedete se vi sembra eccessivamente luminoso, soprattutto la schermata iniziale tutta bianca con il cane e il logo SKY ON DEMAND e, nel corso del film, le scene ambientate all'aperto.
Se a voi la luminosità dell'HDR di Sky Q vi sembrerà scarsa e, anzi, la vorreste più elevata, forse sono io che non sono fatto per l'HDR con metadati statici.
Converrete con me che nelle partite trasmesse sul canale 213 la luminosità del campo e soprattutto quella delle maglie bianche dei calciatori e di quelle gialle degli arbitri è esagerata.
Ribadisco che mi fareste un grande piacere se mettesta le mie stesse impostazioni sul modello da 55 pollici del Sony XF90. Magari si scopre che avrei fatto meglio ad attivare, disattivare o regolare qualcosa.
Con quelle impostazioni comunque mi sono sempre trovato bene per i contenuti in SDR.
Forse per la visione di sera bisognerebbe fare un'apposità calibrazione in caso di film e partite con HDR statico.Ultima modifica di firesoldier; 03-04-2022 alle 20:29
-
04-04-2022, 07:28 #2330
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Metadati dinamici o statici fatto sta che il comportamento della tua tv è fuori ogni canone per il tipo di tv che possiedi e soprattutto con lo sky q. Di solito è il contrario!! Le tue impostazioni sono quelle standard? Non è che hai toccato altro? Tipo il Local dimming, la gamma, il bias nelle tabelle colori? Colori dinamici? Prova a selezionare altro tipo di preset per immagine come ad esempio personale. Configura il motion, la nitidezza e i filtri immagine come nello standard e lascia tutto il resto com'è. Prova inoltre ad un ripristino delle impostazioni immagini. Non possiedo sky ma ti sembrerà strano sapere che sei l'unico che si lamenta che sky è troppo luminoso con 4k HDR. Se leggi in rete di solito è scuro!! Se non ti risolve il ripristino delle impostazioni immagine, anche se è strano consigliartelo per questo tuo problema, forse magari è il caso che tu proceda ad un ripristino ai dati di fabbrica.
PS. Oppure potrebbe essere che sky, finalmente, ha risolto alcuni problemi inerenti alle immagini scure con 4k hdr su alcune tv.
-
04-04-2022, 21:40 #2331
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 157
forse non sono l'unico che ha riscontrato questo problema! ;o)
Ti cito il messaggio #1943 del 27/07/2019 scritto dall'utente Dadoo:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Guarda io lo Sky q platinum cellho sulla porta hdmi2 ed ovviamente abilitato il formato avanzato sia sulla tv che sul decoder (massima uscita video 4K possibile )
i settaggi per HDR ho messo quelli di rtings (luminosità al massimo)
Ho notato che le partite in 4K a volte sono troppo luminoso ed a volte sembrano più buie... dipende
i film invece (provato principalmente da ondemand) sono particolarmente sparati, anche troppo per i miei gusti
la luminosità per questi è al massimo
quando netflix parte in HDR invece va quasi meglio
magari prova a mettere sulla porta hdmi2 che era quella che avevo capito essere consigliata per SkyQ
Comunque in sostanza con il 4K di SkyQ faccio un po’ di fatica anche io a digerirlo ma dipende anche sesso dalla trasmissione"
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di tutti i parametri che mi avevi segnalato non ho toccato nulla. Ho rifatto il ripristino delle impostazioni immagine e non è cambiato niente.
Forse, come hai detto tu, quelli di Sky avranno sistemato qualcosa e avranno sguinzagliato tutta la luminosità possibile e poi ognuno, in base al modello di televisore e alla luminosità della propria stanza, imposta la luminosità che vuole.
Forse se guardassi Sky di giorno, con la luce del sole che entra dalle finestre, non proverei alcun fastidio ma, dato che mi vedo quasi ogni sera un film con la sola luce della lampada da pavimento (dietro al divano, nell'angolo posteriore a sinistra del soggiorno), la luminosità massima dell'HDR di Sky non è indicata nel mio caso.
Forse dovrei seguire le impostazioni di Rtings nel caso di visione in una stanza con illuminazione media:
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900f/settings
AVERAGE ROOM
For a room with an average lighting, we set the TV 'Brightness' to 9, which gave us a luminosity of about 200 cd/m². This should be good for most average rooms with some light, during the day. Once again, you can adjust it a bit more to accommodate your room.
Potrei quindi mettere per la modalità HDR, quando uso Sky Q, la luminosità a 9 (massimo 10). Credo che di sera sia il valore più indicato.
Comunque credo che il problema della luminosità dell'HDR elevato è riscontrabile solo sui dispositivi collegati alle porte HDMI 2 e 3.
Ho provato questo pomeriggio ad inserire il Blu Ray 4K della Disney "Luca" (acquistato da Zavvi) e anche questo si vede luminosissimo. Il Blu Ray 4K di Westworld, che ha il Dolby Vision, mi ha dato una visione più confortevole.
Trovo davvero strano che in tutte le app di streaming che ho installato sul televisore gli eventi in 4K hdr sono più confortevoli la sera nonostante la luminosità sia al massimo (sono più scuri e con alcuni elementi specifici della scena che brillano maggiormente) mentre i film visti con dispositivi collegati alle porte HDMI 2 e 3 (SKy Q e Lettore Blu Ray 4k UBP-X700) sono troppo luminosi (Tranne quelli in Dolby Vision nel caso di Blu Ray 4K che supportano quel formato).Ultima modifica di firesoldier; 04-04-2022 alle 21:45
-
05-04-2022, 07:19 #2332
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Magari sky ha sistemato davvero l'incompatibilità che c'era con alcune tv e adesso è un hdr come si deve. Se cerchi in rete è veramente come ti dico e cioè utenti con samsung lg e sony che vedono scuro. Ma se fosse stato risolto il problema, meglio così e finalmente. Quello che puoi fare in HDR è solamente abbassare la luminosità manualmente. Tanto poi il preset rimane legato a quell'ingresso in particolare. Altro non puoi fare se non toccare parametri che è meglio non toccare. Hai visto per caso se nelle impostazioni del decoder c'è qualche opzione in merito?
-
06-04-2022, 20:19 #2333
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 157
Ho controllato sul decoder e più che scegliere la risoluzione in uscita del decoder, non c'è altro.
Smanettando un po' con le impostazioni del televisore ho trovato, pochi minuti fa, qualcosa che potrebbe fare al caso mio (da sola o, in aggiunta, abbassando ulteriormente la luminosità).
Andando su MOVIMENTO > MOTIONFLOW e selezionando NITIDO, l'immagine diventa leggermente più scura.
Con questa impostazione sto guardando la partita di Champions League su Prime Video in HDR e mi sembra che la visione sia diventata un po' più confortevole.
Ormai ho capito che è giusto che l'HDR sia luminosissimo e che sta a me regolare la luminosità a seconda che guardi la tv di giorno con le tapparelle sollevate o la sera con la luce della sola lampada.
-
07-04-2022, 07:14 #2334
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Il NITIDO sul motionflow attiva il BFI (Black Frame Insertion) ossia inserisce, a seconda delle impostazioni, dei frame neri nell'immagine e questo porta ad avere meno luminosità. Va da se però che se hai qualche contenuto nella norma in termini di luminosità, questo lo vedrai scuro.
-
20-11-2022, 15:44 #2335
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 33
Qualcuno vede RAI 4K sul canale 101 del digitale terrestre con il KD55-XF9005?
Io sintonizzo il canale e vedo lo schermo dove dice che bisogna avere un TV con HbbTv e connesso a Internet (il TV è perfettamente collegato a internet) ma non vedo altro.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie e ciao
-
21-11-2022, 07:10 #2336
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Salve, non vedi nulla perchè la tua tv ha il protocollo hbbtv non compatibile con quello della rai!! Quindi se vuoi vedere rai4k devi per forza dotarti di una parabola e visto che ci sei di relativa cam.
-
21-11-2022, 14:09 #2337
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 33
Ah cavolo, mi mancava questa della compatibilità, speravo che un TV del 2018 dove escono ancora rilasci di nuovi firmware fosse almeno aggiornato sugli standard di oggi ma mi sbagliavo.
Allora guarderò in HD.
Grazie mille albug
Ciao
-
21-11-2022, 15:36 #2338
Salve ragazzi, io ho un XE ma scrivo qui che mi sembra popolato.
Non ho mai usato servizi interattivi ma ero curioso di provare il canale 101, ho attivato l'hbbtv dal menu' ma non funziona ugualmente, cosa posso fare? Riavviato ecc... Onestamente da quando ce l'ho non ho mai notato interattivita' sui canali quindi forse non e' compatibile?
Grazie a chi vorra' rispondere.TV: SONY KD55XE9005
-
21-11-2022, 16:04 #2339
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
La serie XE come la XF non è minimamente compatibile con l'hbbtv della rai e mediaset. Quindi...
-
21-11-2022, 16:56 #2340