|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: OLED da buttare via
-
04-06-2025, 13:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 126
OLED da buttare via
Ecco,
ieri accendo il mio TV, un OLED Philips del 2018 55POS9002/12 e non succede nulla. Il led rosso è spento. Cerco in rete e provo tutte le contromisure consigliate sul sito Philips e altrove: cambiare presa, usare il tasto on/off posteriore,
staccare tutti i dispositivi e la spina, schiacciare per 40 s il tasto posteriore ecc, ma il TV resta spento con led spento.
Ai capi della piccola spina che si inserisce nel TV c'è normale tensione.
Contatto l'assistenza Philips in Genova che, gentilmente, mi spiega la situazione.
Philips non ha ricambi per tv così datati e la riparazione consiste, sempre, nella sostituzione di una scheda o la power board o la main board. niente scheda, niente riparazione.
Ora pensavo a tutte le fregnacce che ci raccontano sull'inquinamento, le auto elettriche e l'economia circolare. le famose(?) 3R: reuse, repair, recycle. tutte balle. Sto per dare alla discarica una splendida TV con pannello OLED perfetto e chissà quante parti ok. Altro che repaire e recycle. Nell’elettronica di consumo moderna c'è una distanza siderale tra la narrazione green e la realtà industriale. Questa si chiama "obsolescenza programmata per indisponibilità di pezzi di ricambio"
Le aziende non producono o non mantengono disponibili i componenti essenziali oltre un certo numero di anni. Così facendo, spingono all’acquisto di nuovi dispositivi, ignorando del tutto i principi di sostenibilità, pur facendone una bandiera pubblicitaria.
Molte aziende, inclusa Philips, dichiarano impegni ambientali:
-emissioni zero,
-materiali riciclati,
-riduzione plastica...
Ma queste belle parole non trovano riscontro nelle politiche concrete come:
-fine supporto dopo pochi anni,
-progettazione non modulare,
-rifiuto di vendere ricambi o di rendere i prodotti "riparabili".
Usare il linguaggio dell’ecologia per migliorare l’immagine, senza cambiare davvero i comportamenti. Questo fanno.
Tutti attenti a che la borsetta o il vestito o i biscotti o l'olio o il TV vengano prodotti nel paese giusto, in linea con i giusti criteri di sostenibilità e contro lo sfruttamento. Ripeto, tutte balle. Una grande presa per i fondelli. E tutti a cascarci.
A mio vedere, una vergogna.
scusate lo sfogo
-
04-06-2025, 14:43 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.359
Sfogo comprensibile ma purtroppo siamo anche noi che ci adattiamo. L'ultimo tv a tubo catodico che ho comprato nel1996 l'ho pagato 1.200.000 lire ed era un Sony da 26 pollici... L'ultimo qd oled da 65 1.300 euro... Dato che da qualche parte devono guadagnare avranno tagliato sicuramente su tante componenti incluso lo stoccaggio dei ricambi che costa tanto.
Detto ciò potresti sempre mettere il tuo tv tipo su ebay per qualcuno con schede funzionanti ma pannello danneggiato
-
04-06-2025, 14:55 #3
Ciao fscarpa58, oltre al consiglio di rooob che saluto, dal quale potresti ricavare un utile per l'acquisto del nuovo.
Ti lascio manuale di servizio del Philips, a pagina 45 trovi il PSU o power board della serie 55" 9002, dal difetto descritto puo' essere quest'ultima o la scheda principale.
La sigla del ricambio è 715G8886, basterebbe misurare le tensioni in uscita per stabilire se è lui il problema, un esempio del ricambio, nello stesso sito se il ricambio non disponibile puoi trovare il servizio di riparazione della stessa.
Nel caso piu' fortunato potresti controllare i 2 fusibili:
Ultima modifica di oceano60; 04-06-2025 alle 16:18
-
04-06-2025, 16:31 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.359
Ricambio il saluto oceano60 e sui sempre preziosi consigli hardware non mi cimento non avendone le competenze, aggiungerei solo di stare attenti a quello che si fa perché ci sono parti con tensione elevata all'interno dei tv... Io non lo aprirei mai
-
04-06-2025, 22:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 126
ringrazio rooob e oceano60 per i consigli e il materiale. Sono d'accordo col tecnico per una visita (50€) in modo da cercare almeno di individuare la causa, power board o main board. In rete una per l'altra a un centinaio di €. E comunque una controllata ai fusibili. Diversamente cercherò di vendere come non funzionante per ricambi.
buona serata
-
04-06-2025, 23:14 #6
Ottimo fscarpa58, se non ti dispiace fai sapere il risultato, se il led non si illumina potrebbe essere un problema di alimentazione ma giustamente anche di scheda principale.
Buona serata anche da parte mia.Ultima modifica di oceano60; 05-06-2025 alle 00:04
-
05-06-2025, 00:50 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
In un tv Oled non c'è molto in tutto 3 schede, alimentatore, main board e t-conn. Al 70% è l'alimentatore al 30% la main, dovresti misurare se in uscita all'alimentatore ci sono 12 o 5 volt. Però devi stare attento a non toccare la parte alta tensione (è evidenziata da un tratteggio sulla scheda) altrimenti potresti prendere una scossa letale. Potresti anche misurare la tensione sulla main board che è isolata dalla rete, devi misurare (mettendo in contatto il puntale del voltmetro negativo sulla carcassa del tv, un qualsiasi punto metallico va bene) i vari contatti sul connettore a cui è collegato il cavo multiconduttore che va all'alimentatore.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-06-2025, 10:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 727
Solo per darti la mia solidarietà, condivido pienamente il tuo pensiero e purtroppo è vero anche quanto scrive Roob.... Io nel 2022 ho dovuto buttare un bellissimo Sony 65A1 del 2017 per non riparabilità dichiarata da assistenza Sony e stessa identica storia l'anno scorso con un Sony 55A8 del 2020..... L'assistenza mi ha "concesso" di non pagare l'intervento a casa e si è fatto carico di smaltire i due tv (mi hanno detto chiaramente che almeno il trasformatore l'avrebbero recuperato e si pagavano così). Ma che rabbia...
Spero che l'assistenza riesca per te a risolvere qualcosa.....TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6
-
11-06-2025, 11:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 126
grazie,
il tecnico è venuto e dice che la scheda di alimentazione è partita completamente. Secondo lui un temporale (ma non ce ne sono stati) o comunque uno sbalzo di tensione rilevante. incrocio le dita accettando l'intervento (caro) e sperando che la mainboard sia salva.
Consiglia l'acquisto di una UPS per fare da scudo al TV, cosa ne pensate? che potenza max per oled 55"? Si potrebbe optare per un trasformatore lineare 1:1 per filtrare i picchi?
-
11-06-2025, 16:10 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
Prima di tutto gli scaricatori di tensione nell'impianto. Se proprio vuoi un ups, a doppia conversione. Io già avevo un Apc back ups Pro 900VA (che non è un doppia conversione ma quello avevo..) e ci ho attaccato tutto l'impianto. L'oled 55" da solo va da 80 a 250 300W di assorbimento. Le peggiori sono le schermate delle trasmissioni mediaset o lo sfondo rosso dello spot Vodafone o tutte le immagini con saturazione/luminanza molto elevata.
Ultima modifica di marklevi; 11-06-2025 alle 16:11
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530