Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    36

    OLED migliore scelta per HDR?


    sono possessore di un LG CX, OLED

    ma mi chiedevo se gli oled siano la scelta migliore per guardare contenuti in hdr.
    so benissimo delle differenze tra le tecnologie, vengo dal plasma e sono un tipo che preferisce guardare la tv, film, al buio. quindi contesto ideale per gli oled.
    ma dall'altro canto se i tv lcd non possono competere sul livello del nero, local dimming ecc, riescono a ad avere un luminosità maggiore per è una gamma più estesa. purtroppo non ho mai avuto un tv led decente per poter fare un paragone.
    cioè mi pare si dia molta più importanza al dettaglio in basso più che quello in alto.
    Ultima modifica di stonice89; 04-09-2021 alle 13:55

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383
    Aldilà dei dati dei costruttori in realtà solo pochissimi TV LCD riescono ad avere picchi maggiori di luminosità degli Oled, visto che anche loro hanno il circuito ABL che limita l'assorbimento elettrico per prevenire un consumo eccessivo ed un surriscaldamento del pannello. E cmq anche se più luminosi hanno un rapporto di contrasto decisamente inferiore a qualsiasi Oled. Senza contare l'effetto blooming dei modelli fald. Considerando poi il fatto che tu guardi il TV al buio, la luminosità dell'Oled è più che sufficiente per una visione appagante. Se passassi ad un Lcd, nelle tue condizioni di visione, avresti solo peggioramenti del risultato globale.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'argomento decisivo è il guardare al buio... non è questione di luminosità, il mio KS7000 (modello 2016...) a volte è accecante anche con la luce accesa, magari nei titoli di testa appare uno schermo bianco "a tradimento" e non resta che chiudere gli occhi... vero il fatto del blooming ma credo sia già considerato quando si parla di "superiorità del nero" degli OLED, il cui nero non solo non è grigetto ma non presente nemmeno aloni intorno ad eventuali punti luminosi s u sfondo appunto nero.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Aldilà dei dati dei costruttori in realtà solo pochissimi TV LCD riescono ad avere picchi maggiori di luminosità degli Oled, visto che anche loro hanno il circuito ABL che limita l'assorbimento elettrico per prevenire un consumo eccessivo ed un surriscaldamento del pannello. E cmq anche se più luminosi hanno un rapporto di contrasto decisamente inf..........[CUT]
    a parità di prezzo gli lcd sono in media il doppio più luminosi. almeno stando a recensioni di siti professionali. ceh al buoi siano migliori gli oled credo non ci siano dubbi. però per la questione hdr non sono convinto.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    L'argomento decisivo è il guardare al buio... non è questione di luminosità, il mio KS7000 (modello 2016...) a volte è accecante anche con la luce accesa, magari nei titoli di testa appare uno schermo bianco "a tradimento" e non resta che chiudere gli occhi... vero il fatto del blooming ma credo sia già considerato quando si parla di &quo..........[CUT]
    ma il fatto è questo. io vorrei essere accecato quando in tv è inquadrato il sole. per me questo dovrebbe essere l'HDR.
    gli oled hanno contrasto infinito perchè hanno nero assoluto. ma sopra un certo livello, visto il livello inferiore di luminosità, l'immagine degli oled andrà per forza ad appiattirsi, credo, rispetto ad un lcd. ad esempio l'inquadratura di un alba o un tramonto in cui il buio non c'è, in questi contesti potrebbe essere più contrastata l'immagine di un ottimo lcd. sempre rigaurdo l'hdr in un'immagino in cui c'è il nero assoluto (come lo spot del CX di lg https://www.youtube.com/watch?v=njX2bu-_Vw4&t=66s ) se avessero messo una saldatrice inquadrata invece del miele? si son guardati dal farlo. un top lcd avrebbe sbiadito i contorni ma la luminosità sarebbe stata più elevata. inoltre quando si ha davanti fonti di luce molto forti si tende a percepire meno la profondità del nero. e quindi i difetti dell'lcd. certo guardando la tv al buio la visione dell'oled è più confortevole, e migliore in generale.
    ma non so se parlare di contrasto infinito negli oled per me non rappresenta la totalità dell'esperienza, se c'è schermo nero ok, finito quello finito l'infinito.

    son passato da qualche mese alle nuove tv credo che dall'hdr-dolby vision mi aspettavo un po di più. credo che cominceremo a vedere HDR quanto gli oled arriveranno alla luminosita dei nuovi lcd. sempre che non vengano soppiantati da altra tecnologia
    Ultima modifica di stonice89; 04-09-2021 alle 16:43

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho trovato un articolo su questo tema, dice che HDR richiede 1000 nits, cioè 1000 cd/mq (che è il picco dichiarato dal mio KS 7000, cfr displayspecifications).

    Il punto è che almeno su displayspecifications l'informazione del picco OLED non c'é però l' articolo parla di una "misurazione indipendente" pari ad 871...

    ...ora non so se invece il dato samsung si possa prendere per buono, visto che non viene da una fonte indipendente ma dal fabbricante, e poi una differenza del 13% non mi sembra tantissima.

    Resta il fatto dei neri non troppo neri sul LED a me vanno bene ma se parlo con una persona sensibile a questo tema devo ammettere le cose come stanno.

    Ecco il link, l'articolo è di maggio di quest' anno:

    https://www.techradar.com/news/oled-...-hdr-heres-why
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    L'articolo omette di chiarire un fatto: è vero che in una scena completamente chiara un LCD come il qn90a è nettamente più luminoso, ma nelle scene più normali in cui ci sono scene scure accanto a scene chiare invece gli algoritmi di dimming che aiutano il Samsung a contenere il blooming abbassano al contempo la luminosità delle zone chiare arrivando a picchi di luminosità più bassi degli OLED. L'unica utilità imho è nella visione di partite di hockey o gare di sci. In HDR ovviamente. Per sdr solo se si sta guardando la tv al sole dove può servire eccedere di parecchio i 100/120 nits previsti.
    Ultima modifica di rooob; 04-09-2021 alle 19:15

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non sono così tecnico, a differenza del richiedente oltretutto non amo l' HDR (*), mi sembra che il mio vecchio samsung sia all' altezza, forse sono io che dovrei... passare all' oled!


    (*) specie se il regista (o il direttore della fotografia) ne abusa mettendo ad esempio una finestrella aperta su uno spazio assolato in una scena ambientata in un tugurio in penombra: che sia un vezzo stilistico o un tentativo di "stupire con effetti speciali" sta di fatto che non aggiunge nulla alla storia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    36
    non è la luminosità, ma il livello di contrasto che è in grado di raggiungere un tv lcd in determinati contesti proprio in virtù della loro maggiore luminosità.
    gli oled quando c'è il nero sono imbattibili. ma quando il nero è alto e c'è una forte fonte luminosa credo l'lcd riesca a mostrare una gamma molto più ampia e quindi una scena più contrastata e un HDR migliore.
    Ultima modifica di stonice89; 04-09-2021 alle 21:07

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Guarda che sbagli è proprio il contrasto il tallone di Achille di un LCD che non è in grado di dare risalto alla differenza anche nei colori non solo nel nero tra pixel adiacenti come solo un OLED può fare . Se poi la scena o la zona è tutta alla stessa luminosità un LCD top può spingerla di più.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383
    Citazione Originariamente scritto da stonice89 Visualizza messaggio
    a parità di prezzo gli lcd sono in media il doppio più luminosi. almeno stando a recensioni di siti professionali.....[CUT]
    Mi elenchi i modelli LCD che costano quanto un Oled (1000 euro 55", 1500 euro 65") ed hanno il doppio della luminosità?
    Ultima modifica di Franco Rossi; 04-09-2021 alle 22:39
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383
    Citazione Originariamente scritto da stonice89 Visualizza messaggio
    non è la luminosità, ma il livello di contrasto che è in grado di raggiungere un tv lcd in determinati contesti proprio in virtù della loro maggiore luminosità.
    gli oled quando c'è il nero sono imbattibili. ma quando il nero è alto e c'è una forte fonte luminosa credo l'lcd riesca a mostrare una gamma molto più ampia e quindi una scena più contrast..........[CUT]
    Non confondere la luminosità col contrasto che sono due parametri differenti e non correlati, il contrasto è indipendente dalla luminosità, ed un Oled ha un contrasto nettamente molto più alto di qualsiasi LCD a qualsiasi livello di luminosità.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ma sì, detto terra terra la differenza tra il nero-grigetto ed il super-bianco del LCD non è superiore alla differenza tra il nero-nero ed il (quasi) super-bianco dell' OLED al di là del valore assoluto della luminosità in nits.

    Quindi si torna al punto di partenza: se la luce nella stanza è accesa o spenta meglio l' uno o l'altro...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Capisco la richiesta, ma personalmente non mi farei tanti problemi. Nel senso che l'importante è notare una forte differenza di luminosità. Che non significa che per forza si deve rimanere accecati da un sole o saldatrice. Facendo un esempio con l'audio, l'importante è sentire la differenza fra una voce e l'esplosione. Non si deve arrivare per forza ai vetri delle finestre che si rompono.

    Se per te invece pesa tanto sulla bilancia, bisognerebbe trovare il modo di vedere lo stesso contenuto su un LCD "luminoso" per fare un confronto.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Qui puoi vedere una comparazione dal vivo in stanza luminosa tra un buon LCD fald ed un OLED
    https://youtu.be/v2fohTTbwMw

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383

    La differenza di luminosità è minima ma il maggior contrasto dell'Oled si vede anche in quella situazione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •