|
|
Risultati da 61 a 71 di 71
Discussione: Samsung Q70R HDR10+ (e la questione Dolby Vision)
-
24-11-2021, 16:08 #61
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 66
Dopo aver confronto il Dolby Vision con Sony 65XH9096 e l'HDR del Samsung 65Q95T dico tranquillamente che il problema non esiste.
Ho settato entrambi i tv seguendo rtings con qualche leggera modifica a mio piacere.
il test l'ho fatto confrontando i Tv con i Guardiani della Galassia e con lo Schiaccianoci.
I colori sono praticamente identici come tonalità, ma lo profondità data dal Samsung è notevole, il Sony sembrava sbiadito. Quindi armato di buona volontà ieri sera ho sganciato dalla parete il Sony e ho appeso il Samsung.
negli altri due test;
Carnival Row da Prime Video è migliore (di poco) su Sony;
Video Sincero (Bugo e Morgan) da youtube molto meglio su Samsung.
-
24-11-2021, 19:45 #62
I test la devi fare con contenuti a 2000 4000 nits per vedere qualcosa a "occhio", non di certo la robba Disney che sono HDR fasulli a 300-400nits.
Hai fatto un test inutile.
-
24-11-2021, 19:52 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
E quali sono che proviamo?
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
24-11-2021, 20:29 #64
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 66
Scusa ho fatto un test reale, guardando contenuti che ho guardato in sto giorni per vedere le differenze tra le due tv e soprattutto la differenza tra db ed HDR. Per quale motivo non è un test attendibile?!
Ho scelto la TV che si vede meglio o occhio.
Come ha scritto NEC se ci indichi su cosa fare altri test li faccio/amo, ma ormai i TV non li ho affiancati, sono in stanze diverse..
-
24-11-2021, 21:26 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Francamente non vorrei entrare in questioni spinose. Non ho preconcetti ma cerco risposte tecniche. On line qualcuno afferma che visto i pannelli 10bits, la compressione dello streaming e a volte la relativamente bassa luminosità delle tv apprezzabili differenze non se ne vedono . Ma onestamente, io, visto che seguo Vincent e che considero tra i piu' competenti , devo dire che in un suo video, in una comparazione tra due tv dello stesso modello e calibrate in cui in uno inviava un film in HDR10 e nell'altro riproducevo lo stesso film da disney+ con DV faceva notare alcune piccole migliorie nei dettagli e minor posterizzazione nel film in DV.
Alla fine concludeva: "a mio parere il DV è migliore del HDR10.
Ho sottolineato il "a mio parere" perchè anche Lui deve dare un giuduzio ad occhio.
Poi , c'è da aggiungere che Davie.B ha confrontato una tv con una luminosità di picco inferiore ai 700 nits contro una che arriva ai 1200-1400-nits.
Alla fine il suo giudizio ci sta; con luminosità confrontabili quasi sicuramente il DV è una miglioria nella visualizzazione.
Aggiungo che da parte mia che non avendo le tv a fianca ma dovendo fare le scale ..il DV dell'oled non mi ha impressionato.. nel senso che quando scendevo a rivedere lo stesso spezzone sul samsung non mi ricordavo se era migliore. A me sembravano entrambi ottimi.
Chiaramente , ripeto, al di la del DV io prenderei un oled ma quel led è un signor led e probabilmente la maggiore luminosità rende HDR piu' appagante. Un confronto con un sony X95J ( decisamente piu' luminoso) probabilmente avrebbe dato anche ad occhio altri risultati.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
25-11-2021, 08:08 #66
per fare i test si usa BD Spears Munsil UHD HDR Benchmark.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
25-11-2021, 10:02 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Sicuramente hai ragione; pero' serve anche un lettore in HDR e possibilmente con due uscite HDMI o splitter. Non posso spendere solo per questo.
Con il mio modesto occhio non trovo differenze tra DV o meno; differenze che comunque vedo se paragono le immagini in generale dell'oled con il samsung in molte situazioni.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
25-11-2021, 10:07 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Beh, no se devo comparare due tv uguali mi servono due lettori ; uno con uscita DV e uno con uscita HDR10 o sbaglio?
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
25-11-2021, 12:18 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Mi ero scordato di avere un mi box 4k senza dolby. Collegato all'oled e provato un paio di film in hdr10 su MI e Dolby su app tv. Chiaramente devo stoppare una e passare all'altra app. Non pretendo sia una prova tecnica ma passano pochi secondi tra la visione di una e l'altra. Su oled settato dolby scuro; su MI settato Personale che uso per i film. Anche questo introduce un errore.
Il risultato al mio occhio ( poco allenato) è che non noto differenze. I leggerissimi incarnati diversi penso siano dovuti al set Immagine diverso.
Non sto affermando che il dolby non abbia o non avrà una migliore visone e precisione dell'immagine. Credo che se se c'è meglio ma non dovrebbe essere una forte componente per acquistare una tv. Prima andrebbero viste altre caratteristiche principali che ritengo inutile elencare a Voi che conoscete meglio di me.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
25-11-2021, 12:49 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.248
La differenza il Dolby vision la fa a seconda dei metadati contenuti (per estremo potrebbe avere gli stessi identici dati di un HDR10 statico) e le differenze sono apprezzabili in genere da chi cerca la perfezione che è lo stesso target di chi spende un migliaio di euro in più per prendere un a90j o un jz2000. Ai comuni mortali non cambia praticamente nulla (mi ci metto anche io ovviamente)
-
25-11-2021, 14:18 #71
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 66
Il mio test "da utilizzatore medio" (mi considero già parte di una nicchia perché iscritto al forum, la maggior parte di chi guarda la tv non bada a ste cose... poi ovviamente come ha scritto roob c'è chi cerca la perfezione, ma li la nicchia è ancora più ristretta..) è stato fatto in primis perché dovevo scegliere se tenere il Sony XH90 preso a settembre o il Q95T preso pochi gg in super offerta.
E' stato inevitabile il confronto tra DV e HDR e di conseguenza rispondere alla domanda sopra (il topic si chiama Samsung Q70R HDR10+ (e la questione Dolby Vision)).
Trovo inutile un confronto tra Q95T (2020) e i top di gamma oled che costano circa € 1000 in più, certo il confronto perfetto sarebbe stato con l'X95J (come detto da NEC), ma io ho/avevo XH90...
La risposta che hanno dato le prove è stata evidente soprattutto nel confronto sui contenuti Disney+.
A qualcuno il test sarà sembrato inutile, personalmente lo reputo il miglior test, poiché fatto confrontando i TV su contenuti che effettivamente la maggior parte utilizzano e fatto con il mio occhio, che è quello di un consumatore attento alla scelta di un buon prodotto senza spendere cifre folli e che punta anche alla qualità (altrimenti non sarebbe iscritto al forum), senza essere alla ricerca della perfezione.