|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
02-06-2020, 16:55 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 32
Hdmi 2.1 su nuovo OLED - Che mi perdo se non ci sono?
Buondi’,
necessito davvero del vostro aiuto perche’ nn riesco davvero a venirne a capo.
Casa nuova, il mio fidato VT30 e’ ormai anziano e soprattutto piccolo (42”) per il nuovo ambiente.
Visione da 3.5m scarsi, servira’ almeno un 65’, sicuramente OLED.
Da quello che ho capito i modelli 2020 non offriranno rivoluzioni, soprattutto anche quest’anno solo LG dotera’ i loro OLED di Hdmi 2.1, gli altri sono 2.0 con qualche funzione 2.1 garantita (Panasonic) oppure manco quello.
Che mi perdo in concreto se compro un modello che non le ha? (Volevo rimanere su Panasonic appunto, anche fosse modello 2019)
Utilizzo prevalente sarebbe Sky, tv streaming varie 4k, PS4, e in maniera minore con Bluray.
Leggo che una porta HDMI 2.1 sarebbe necessaria per sfruttare al massimo le console di nuova generazione (che presumo prima o poi di avere), necessaria per 4k 120hz. Poi pero’ leggo che per esempio PS5 sara’ gia’ tanto se a 4k reggera’ i 60 hz, e che praticamente nulla della prossima generazione andra’ a 4k 120hz.
Dove sta la quadra del cerchio?
Quanta importanza devo concretamente dare a ste cavolo di hdmi 2.1?
Ovvio che mi seccherebbe spendere circa 2000 euro per un tv che non e’ a prova di un futuro molto prossimo.
Avrebbe senso deviare sul C9 o comunque LG solo per questa cosa?
Ho letto rumors di probabili aggiornamenti firmware per i modelli 2019-2020 che potrebbero colmare il gap, ma mi sembra alquanto improbabile sia una questione software o che facciano uscire tv volutamente castrati per poi abilitarli....
Grazie mille per l’aiuto che potrete darmi.
E’ sempre comunque un piacere leggere le vostre osservazioni😉TV: Panasonic 65GZ960 - Panasonic 42VT30 - Decoder: Sky Q Black - Console: Sony Playstation4 , Nintendo Wii - Audio: Canton DM55
-
02-06-2020, 17:04 #2
Io ti posso solo dire che da 3.5 metri sarebbe meglio un 75".
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
02-06-2020, 22:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 491
hdmi 2.1 ha un sistema di implementazione particolare, nel senso che alcune sue funzioni possono essere utilizzate anche su hdmi 2.0
per info sull'HDMI: https://pixeltv.it/hdmi-2-1-tutte-le-informazioni/
la banda aumentata consente di avere 4K e 120hz, la funzione VRR è il variable refresh rate per avere una visualizzazione dei frame identica alla creazione, mentre il ALLM è una piccola funzione che abilità in automatico la "modalità gioco" a bassa latenza, quando riconosce che videogiochiamo.
ora le console di nuova generazione sfruttano tutte e 3 queste cose, riguardo il framerate sicuramente i titoli triplaA non gireranno a 120fps, ma quelli in retrocompatibilità, indi e progetti minori si, sopratutto xbox serie x ha promesso un occhio di riguardo in questo aspetto, quindi è facile che il multiplayer dei loro titoli di punta possa girasse a 120 fps
personalmente per godermi al meglio le console nextgen non rinuncerei mai a un pannello a 120hz con almeno il VRR, infatti sicuramente prendererò un oled LG del 2020
-
04-06-2020, 16:16 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 32
E' che mi risulta difficile capire il "peso" di VRR, ALLM e degli eventuali 60 hz in meno per quei pochi titoli (non nuovi) che lo supporterebbero. Veramente cambierebbe così tanto?
Da 65" (se oso di più credo che vengo impalato appena il tv entra dalla porta....) Panasonic GZ e LG C9 hanno sostanzialmente ora le stesse cifre. Da recensioni varie Panasonic ha comunque qualcosa in più, pur perdendo lato smart tv ed essendo un prodotto nel complesso meno rifinito.
Ste HDMI 2.1 valgono davvero concretamente la pena per dirottare su LG?
-
04-06-2020, 16:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 124
Certo per l'incerto, io punterei su Panasonic che ha anche il supporto HDR10+. Penso che come utilità marginale far digerire alla tv tutti gli standard hdr sia superiore.
-
04-06-2020, 17:19 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
Non ti perderai nulla visto che nulla supporta i 4k a 120hz.
Vai di Panasonic...
L'unica cosa per me che dovresti valutare sono le app che usi ... Disney+ non c'è come Tim vision ad esempio.Ultima modifica di Filtro; 04-06-2020 alle 17:28
-
08-06-2020, 16:37 #7
io non prenderei mai una TV 4K HDMI 2.0 da videogiocatore...
se già ora che la PS5 non è uscita serve potenzialmente una banda maggiore per andare 4K 10bit o 3D tutto attivo 60fps ...
figuriamoci tra qualche anno
il problema non è tanto con le attuali feature conosciute quanto per le cose che potrebbero implementare con più banda..
da HDMI ormai passa troppa roba..compreso l'audio a svariati canali....l'HDMi di vecchia generazione è arrivato al capolinea..anche come possibile input lag nel processare tutto correttamente..
basta che esca un dispositivo che sfrutti più banda per mangiarsi le mani per l'acquisto ..non possiamo neanche prevedere cosa possa sfruttare i 120hz da qui a anche soli 2 anni
diverso ovviamente per chi vede solo la TV, film e serie..ci può stare ignorare questo salto tecnologico se non si è fissatiTV: LG Oled 65C4 Console: PS5 Pro
-
08-06-2020, 18:21 #8LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
08-06-2020, 19:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Tra un pò, però, digerire hdr10+ sarà un ricordo... https://afdigitale.it/hdr10-nemmeno-...-crederci-piu/
TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
10-06-2020, 00:04 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 20
Se non sei un amante degli FPS (e magari giochi anche in competitive multiplayer) allora i 60Hz in 4K ti faranno godere a pieno tutti gli altri titoli next-gen della tua futura console. I 120Hz in mid-gen saranno raggiunti sicuramente dai PC, e probabilmente anche da alcuni giochi console.
-
18-06-2020, 10:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Io invece non riesco a dare un peso effettivo all'assenza del earc. In questi giorni ci sono offerte ottime sui panasonic 2019 che stanno facendo vacillare le mie certezze (ero convinto a prendere un 77 pollici e quindi un lg CX C9). Prima di procedere però, essendo molto interessato oltre al video anche al lato audio (sia durante la visione di serie tv/film che di eventi sportivi) e considerando che sui modelli 2019 è presente solo arc vorrei capire effettivamente cosa perderei a lato pratico che non possa avere con accorgimenti/escamotage.
Per intenderci se volessi collegare un amplificatore al tv senza earc cosa non potrei sentire in alcun modo e cosa solo con escamotage (e quali)?Ultima modifica di ilmisteralex; 18-06-2020 alle 11:18
-
18-06-2020, 15:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
Se hai un'amplificatore con HDMI 2.0, l'assenza dell'eARC è un problema decisamente residuale. La situazione limite potrebbe essere che vuoi connettere un dispositivo HDMI direttamente alla TV e in questo caso l'ARC veicolerà solo audio Dolby Digital+ e DTS liscio (se supportato dalla TV).
VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
18-06-2020, 16:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
quindi se la sorgente con una traccia lossless la collego all'ampli facendo la catena sotto riportata io riuscirei a riprodurre il tutto con la massima qualità audio possibile?
->sorgente lossless -> ampli -> tv hdmi 2.0 (arc)
In altre parole l'earc ti semplifica la vita potendoti di collegare tutte le sorgenti esterne al tv e il solo tv all'ampli ma allo stesso tempo avendo sulla tv solo arc se colleghi tutte le sorgenti esterne all'ampli e il solo ampli al tv ottieni il medesimo risultato finale?
-
20-06-2020, 12:13 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 491
questo dipende da quanta importanza dai ai videogiochi, nella visione dei film Panasonic ha qualcosina in più, ma lato Smart TV e videogiochi nextgen il Panasonic è una tragedia (perché è così, non giriamoci intorno) io personalmente per i miei utilizzi non li paragono neanche.
Ultima modifica di sauzer; 20-06-2020 alle 12:17
-
20-06-2020, 12:24 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
Che spettacolo...addirittura una tragedia...dopo aver sentito che gli OLED sono tutti uguali ora anche questa, così,senza un benché minimo di accenno tecnico...credo che queste boutade facciano veramente male al forum e agli appassionati.
Ultima modifica di Filtro; 20-06-2020 alle 20:19