|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Regolazione Samsung The Frame UE43LS003
-
30-05-2018, 14:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 3
Regolazione Samsung The Frame UE43LS003
Salve ragazzi, vi scrivo per affidarmi a degli esperti del settore come voi, purtroppo in questo campo non ho tante competenze
.
Il mese scorso ho acquistato il televisore Samsung The Frame da 43' (UE43LS003) e sto letteralmente perdendo la testa alla ricerca della regolazione migliore per una visione che risulti allo stesso tempo con colori naturali ma non sbiaditi. Purtroppo di questi televisori si trovano poche regolazioni già effettuate da altre persone e l'unica che ho reperito da una recensione è questa:
Group Setting Value
Profile Movie
Expert Backlight 12
Brightness 0
Contract 94
Sharpness 0
Color 50
Tone (G/R) R50
Digital Clean View Off
Auto Motion Plus Off / (0/0)
Local Dimming Low
HDMI UHD Color On for HDR sources
Contrast Enhancer Off
Color tone Warm2
Gamma BT.1886+1
Color space Auto
White balance 2-point
Red offset 1
Green offset 3
Blue offset 0
Red gain 0
Green gain -2
Blue gain -4
Nonostante io abbia impostato questi parametri non sono soddisfatto, premesso che guardo la tv prettamente in un ambiente in ombra e poco luminoso e la sera preferisco guardarla con le luci spente.
Noto che queste regolazioni comportano una fastidiosa patina gialla data dal tono del colore "Caldo 2".
Leggendo in rete ho capito che il preset più bilanciato è quello "Film", ma con questo preset riscontro dei colori che a mio parere (forse sarà per abitudine ormai ai colori sparati e d'effetto), comportano dei colori un po' sbiaditi e scuri. Anzi vi dirò di più, guardando una partita di calcio ho notato come se ci fosse una perdita di qualità sui calciatori più lontani comportando un effetto "granuloso" attorno ad essi.
Smanettando con le impostazioni ho attivato in gestione dispositivi esterni l'UHD color (credo sia l'opzione per attivare il cosiddetto HDR) sull'HDMI 1 al quale ho collegato il nuovo SKY Q montato ieri. Lo Sky Q l'ho impostato già al 4K HDR e noto che quando c'è una trasmissione in 4K automaticamente il televisore cambia i settaggi impostando come gamma "HLG" su 0.
Nelle impostazioni del televisore ho notato l'opzione HDR+ (sinceramente non ho capito a che cosa serva, visto che l'HDR lo attivo già da "UHD Color") e attivandola mi fa scegliere tra le 3 diverse opzioni per la Gamma: "HLG, ST. 2084 e BT.1886" , ora attivando l'opzione HDR+ impostando la Gamma su HLG e l'opzione UHD Color assieme, ho riscontrato un immagine scurissima totalmente "bruciata", visi dei calciatori che diventano rossicci/arancioni e erba del campo con un verde tendente al nero...però la situazione migliora leggermente impostando la gamma BT.1886.
Ho anche disattivato tutti quelli che sono i risparmi energetici che abbassano la luminosità col sensore ambientale.
Premesso che io guardo un po' di tutto, film, documentari, serie tv e calcio, vorrei chiedervi, conoscendo meglio di me quest'ambito, secondo voi qual'è una regolazione ottimale per colori nè troppo scuri e nè troppo "sparati" su questo televisore? Secondo voi è un buon televisore, considerando che costava 1000 euro e grazie ad una promozione l'ho pagato 700 euro con un pannello VA a 10 Bit nativi?
Vi ringrazio di cuore per eventuali risposte
-
31-05-2018, 08:23 #2
Non sono un esperto (letteralmente), ho un samsung Tizen ma sono "uno che si accontenta" e credo di vedere più o meno come vedi tu solo che a me va bene così.
In base all' ordinario buonsenso vorrei esprimere quanto segue (1) il preZZo del tuo ottimo Tv è in buona parte giustificato da uno stile particolare non è che tutto il prezzo sia speso in qualità (2) con le tue abitudini di visione temo che i TV led non siano il massimo in generale, purtroppo 43" di tipo diverso (Oled) credo non se ne facciano.
Io mi sono organizzato così
>luca accesa, senza "se" e senza "ma" (una sola lampada al soffitto equivalente ad una 40W tonalità warm, visione a meno d 3mt schermo 65")
>trovo eliminare Digital Clean View ed Auto Motion Plus esagerazioni da puristi, le elimino solo se riproduco da sorgente esterna (Nvidia Shield)
>guardo le trasmissioni generaliste con un profilo simile al tuo, derivato da "film" con la luminosità ridotta ed i toni sono in effetti artificiosamente "caldi" ma credo che eliminare i freddi mi (la cosa è personale) renda la visione più riposata
>non guardo lo sport, non mi sembra tuttavia che il profilo "sport" (sul mio è una "modalità di visione speciale", come HDR+) sia inadeguato (col telecomando IR - non quello smart - ho anche il tasto per selezionarlo direttamente)
>guardo i film (sia da antenna che da streaming che da sorgente esterna) con modalità HDR+, che enfatizzza il contrasto anche del materiale "non HDR" in modo abbastanza gradevole. Luminosità ridotta al 50% anche in questo caso
Non ho smanettato il resto.
Temo tuttavia che se in passato avevi un plasma l'unica sia accontentarsi al meno peggio, non ti aspettare miracoli. Credo anche che voler vedere tutto con lo stesso profilo sia una diminuzione delle potenzialità del prodotto.Ultima modifica di pace830sky; 31-05-2018 alle 08:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-06-2018, 14:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 3
Ciao e grazie per la risposta!
Si ero a conoscenza che il prezzo speso per il televisore acquistato era per via dell'elemento da "design" creato dalla Samsung, ma con un po' di ricerche ho letto, almeno con specifiche tecniche, che il pannello non era così pessimo da non prenderne in considerazione l'acquisto per 700 euro.
Infatti ero intenzionato ad acquistare un "oled", ma purtroppo al giorno d'oggi o compri un televisore enorme oppure non puoi ricevere l'ultima tecnologia sul mercato, ed io non avendo spazio per un televisore così grande, ho dovuto optare per forza per un 43''. Quindi ho cercato di acquistare il miglior 43'' per rapporto qualità prezzo, infatti inizialmente ero intenzionato per l'ottimo Sony 43XF8596, ma poi per via di un offerta succulenta ho acquistato questo The Frame.
Credi che una luce accesa migliori la visione? A casa mia la TV viene vista a seconda delle situazioni con luci accese o spente. Generalmente quando è sera tardi viene vista con tutte le luci spente e con due LED posti dietro la tv che creano un effetto simile alla tecnologia "Ambilight" della Philips.
Non vengo da un plasma ma da un full hd serie 8 della samsung di 5 anni fa e devo dire che effettivamente i contenuti full hd su un televisore full hd, si vedono meglio rispetto ad un televisore che ha una risoluzione maggiore nativa. Ne ero consapevole all'acquisto e spero che Sky si sbrighi ad inserire sempre più contenuti in 4K.
Purtroppo non posso smanettare i preset dalle impostazioni per ogni contenuto da visionare , poiché il televisore lo utilizza anche mio padre che è poco pratico, per questo motivo ero alla ricerca di una regolazione che potesse garantire una visione equilibrata per ogni sorta di contenuto.
Comunque a quanto ho capito, la modalità HDR+ è un elaborazione fatta dalla televisione per i contenuti che non sono stati girati con questa tecnologia, quindi con i limiti del caso. Il vero HDR lo si attiva dall'opzione "UHD Color" nel momento in cui su quella determinata sorgente è in riproduzione un contenuto girato effettivamente con la tecnologia HDR.
Non riesco proprio a farmi andare giù questa modalità "Film" troppo giallina... Avverto troppo un senso di "spento" e sbiadito...sui calciatori vedo anche un effetto granuloso, di "rumore" nell'immagine e di sfocatura.. Magari opterò per la modalità naturale.
Spero che questo post continui ad essere d'aiuto a persone che come me, si perdono nei meandri delle mille mila opzioni presenti nei menù.
-
01-06-2018, 16:50 #4
Sì effettivamente la questione della luce accesa è personale, diciamo che se hai la fortuna (tale in quanto sei anche possessore di un TV Led) di avere questa abitudine le cose ti vanno un po' meglio ma il vero motivo riguarda il livello del NERO che sui led non arriva alla perfezione ed anche la possibilità che si evidenzino (cioè che si veda di più) un eventuale effetto clouding (col mio non lo noto nemmeno a luce ambientale spenta, insomma non è che capita a tutti).
Convengo ovviamente che non si possono cambiare le proprie abitudini di visione per sopportare meglio i limiti di certe tecnologie.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)