Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.510

    HDMI Forum rilascia le specifiche HDMI 2.1


    Ciao, specifiche rilasciate dalla HDMI Forum per la versione 2.1:

    SAN JOSE, California - 28 novembre 2017 - HDMI Forum, Inc. ha annunciato oggi il rilascio della versione 2.1 delle specifiche HDMI, ora disponibile per tutti gli utilizzatori di HDMI 2.0. Questa ultima specifica HDMI supporta una gamma di risoluzioni video più elevate e frequenze di aggiornamento tra cui 8K60 e 4K120 e risoluzioni fino a 10K. Sono supportati anche i formati HDR dinamici e la capacità di larghezza di banda è aumentata fino a 48 Gbps.

    Il supporto della larghezza di banda di 48 Gbps è data dal nuovo cavo HDMI ad altissima velocità. Il cavo garantisce di veicolare le funzioni con larghezza di banda elevata, tra cui video 8K non compresso con HDR. È dotato di EMI (electro-magnetic interference) interferenze elettromagnetiche eccezionalmente basse, che riduce le interferenze con i dispositivi wireless nelle vicinanze. Il cavo è retrocompatibile e può essere utilizzato con la base installata esistente di dispositivi HDMI.

    La versione 2.1 della specifica HDMI è retrocompatibile con le versioni precedenti delle specifiche, ed è stata sviluppata dal Technical Working Group del Forum HDMI i cui membri rappresentano alcuni dei principali produttori mondiali di elettronica di consumo, personal computer, dispositivi mobili, cavi e componenti.

    "La missione del Forum HDMI è di sviluppare specifiche che soddisfino le esigenze del mercato, crescenti esigenze di prestazioni più elevate e di consentire future opportunità di prodotto", ha affermato Robert Blanchard di Sony Electronics, presidente di HDMI Forum.

    Specifiche HDMI 2.1 Le funzionalità includono:

    Le risoluzioni video più elevate supportano una gamma di risoluzioni elevate e frequenze di aggiornamento più rapide, tra cui 8K60Hz e 4K120Hz per una visione immersiva e dettagli di azione rapida e fluida. Risoluzioni fino a 10K sono supportate anche per AV commerciali, usi industriali e speciali.

    Il supporto dinamico HDR garantisce che ogni momento di un video venga visualizzato con i suoi valori ideali per profondità, dettaglio, luminosità, contrasto e gamme di colori più ampie, su una scena per scena o persino su una base fotogramma per fotogramma.

    Il cavo HDMI ad altissima velocità supporta l'ampiezza di banda di 48 G per il supporto di HDMI 2.1 non compresso. Il cavo presenta anche un'emissione EMI molto bassa ed è retrocompatibile con le versioni precedenti delle specifiche HDMI e può essere utilizzato con dispositivi HDMI esistenti.

    eARC semplifica la connettività, offre una maggiore facilità d'uso e supporta i formati audio più avanzati e la più alta qualità audio. Garantisce la piena compatibilità tra i dispositivi audio e i prossimi prodotti HDMI 2.1.

    Le funzionalità migliorate della frequenza di aggiornamento garantiscono un ulteriore livello di fluidità e continuità di
    movimento e transizioni per giochi, film e video. Le quali includono:

    Variable Refresh Rate (VRR) riduce o elimina il lag, interruzioni o frame corrotti, per un gameplay più fluido e migliore.

    Il cambio rapido dei media (QMS- quick media switching) per film e video elimina il ritardo che può causare schermate vuote prima che il contenuto venga visualizzato.

    Il trasporto rapido dei frame (QFT-Quick Frame Transport) riduce la latenza per giochi senza ritardi più fluidi e realtà virtuale interattiva in tempo reale.

    La modalità Auto Low Latency Mode (ALLM) consente di impostare automaticamente la latenza ideale per consentire una visione e un'interattività fluide, prive di lag e ininterrotte.

    La specifica di test di conformità HDMI 2.1 (CTS-Compliance Test Specification) sarà pubblicata in più fasi nel corso del Q1-Q3 2018 e gli utilizzatori HDMI saranno informati quando saranno disponibili.

    Link alla notizia:
    http://www.avsforum.com/hdmi-2-1-spe...tion-released/

    Link alla news su Avmagazine:
    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...che_index.html

    Mi scuso per l'inserimento iniziale della news in lingua inglese.
    Ultima modifica di oceano60; 29-11-2017 alle 19:00

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Oceano60

    Poichè non tutti conoscono l'inglese sarebbe stata cosa gradita (oltre che espressamente prescritta dal regolamento) evitare il copia ed incolla di quel testo e inserire, invece, una traduzione più o meno riassuntiva del testo originale, indicando gli aspetti principali, inserendo poi il link al testo originale così che chi vorrà approfondire lo potrà fare.

    Grazie
    Ultima modifica di Nordata; 29-11-2017 alle 00:34
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    ...informo che esiste già una discussione più generale
    CENTO HDMI &HDR diversi....
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •