Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    522

    La bufala del grande schermo 4K


    Leggo questa mattina un articolo "branded" su noto Quotidiano Online di High Tech che suggerisce schermi grandi per tutti (magari Samsung), in base a delle tabelle riportate all'interno dell'articolo.

    Ho guardato attentamente le tabelle e posso garantire che non tornano assolutamente con l'esperienza sui mie televisori attuali da 50" e da 32"!!!

    Mi sembrano tirate per le orecchie per forzare acquisti di grandi televisori a discapito della qualità.


    Esistono però punti che non vengono volutamente trattati e citati:

    1)
    Primo errore ( o equivoco, o astuzia) di fondo per cui tali tabelle sono a mio avviso fuorvianti ed errate:

    esse si basano sulla capacità dell'occhio umano di discernere i pixel ( i famosi 60 pixel per grado).

    Tutto questo richiede che le immagini da comparare siano tutte in formato RAW.

    In realtà ogni sistema trasmissivo, ad es. HD e UHD presenta i suoi limiti di compressione, rumore, artefatti e macroblocchi.

    La comparazione ad una determinata distanza quindi andrebbe fatta tenendo in considerazione anche questo aspetto.

    Se ragionassimo ad esempio su macroblocchi di 2x2 pixel, andrebbero fatte altre tabelle....

    2)
    Secondo punto: che tipo di ingresso compariamo? Se compariamo bluray HD e 4K progressivi è un conto, ma se paragoniamo trasmissioni satellitari 1080ì e 4K progressivi è un altro conto. Va considerato il salto tecnologico nel complesso, il 4K è sempre progressivo l'HD è molto spesso interlacciato, quindi si paragonano 540 con 2160 linee orizzontali.
    Per questo motivo nelle trasmissioni satellitari notiamo chiaramente anche su uno schermo relativamente "piccolo" la differenza fra una trasmissione 1080i e una in 4Kp.

    Ciaooo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Ci sarà sempre una componente soggettiva dettata dal tipo di segnale e da quanto uno ci vede bene, purtroppo non abbiamo tutti 10 decimi...
    In ogni caso credo che più grande è meglio. Io ho sempre rimpianto di non averlo preso più grande ogni volta che ho cambiato tv.
    Per questo ora prenderò un 65,e sto tra i 2,5 metri e i 3.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    522
    Concordo. Se avessi i soldi prenderei un OLED 77 pollici, sono a 3.2 metri circa dallo schermo. Ma visto che i soldi non li ho prenderei un 65 OLED e non un 80 retroilluminato. Comunque aspetterò il CES..

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Si purtroppo per i comuni mortali andare oltre il 65" è dura, soprattutto per i costi che oltre questa diagonale si impennano esponenzialmente (se si mira al prodotto di qualità)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ho rottamato un 47" full HD passando ad un 65" 4k (10bit HDR) Samsung. Guardo a distanza canonica (2,7mt) con luce accesa. Abbonamenti in streaming vari. 85% fullHD 10% 4KHDR 5%SD.

    L'unico difetto? ORA passo troppo tempo a guardare la TV!

    Non vedo l'ora che mi passi, ho smesso di leggere, mi infastidiscono le telefonate delle persone che amo...

    ...se volete continuare ad avere una vita sociale non vi fate il mega schermo 4K!!!
    Ultima modifica di pace830sky; 22-11-2017 alle 09:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •