|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: OLED o non OLED, questo è il mio dilemma!
-
06-11-2017, 16:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 8
OLED o non OLED, questo è il mio dilemma!
Salve, premesso che inizierò a spulciare il forum in cerca di notizie e pareri, vorrei conoscere il vostro pensiero circa l'effettiva necessità dell'OLED.
Naturale che i possessori di OLED, ne decantino l'eccezionale qualità, e personalmente dopo aver visto il B6V, ne sono rimasto persuaso, ma effettivamente, nella fruizione generale della TV, quanta differenza c'è, e in che ambiti la si riscontra?
Questo perchè al prezzo di un 55 OLED, possiamo acquistare un 65 "solo" 4k, su cosa ci si dovrebbe focalizzare nell'effettuare questa scelta?
-
06-11-2017, 16:54 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
C'è una contraddizione di fondo in quello che dici, secondo la tua logica non ti dovrebbe servire nemmeno il "65 solo 4K".
Se il tuo obiettivo è la qualità d'immagine allora l'oled ha un indubbio vantaggio su tutti gli LCD in commercio, e non solo per la questione del nero infinito. La tecnologia in sé porta altri benefici, uno dei quali è l'impossibilità del clouding, i pannelli oled 2017 hanno ulteriormente smussato alcuni dei difetti intrinseci che avevano le generazioni precedenti, ed oggi secondo me valgono l'acquisto anche per coloro che possedevano dei plasma top di gamma. I prezzi si sono abbassati notevolmente, un LG 55 B7 oggi lo si trova a 1.700 euro. Se i soldi ce li hai, meglio spenderli su un oled, se a 1.700 euro non ci arrivi, allora punta ad un LCD ma di qualità come lo XE9005 della Sony, che ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto se messo a confronti con pannelli LCD economici, te ne cito i principali: full led, pannello VA, 120Hz. Molti tv lcd economici montano invece pannelli IPS, a 60Hz, a volte anche con matrice dei pixel "finto-4K".
Ricapitolando, intorno ai 1250 euro oggi con gli sconti ti compri un LCD come il suddetto 55XE9005, ma se i 1.700 euro ce li hai allora meglio puntare ad un oled come il B7 o il C7. Poi ovviamente dipende dalle fonti che vedi e da quello che vuoi ottenere dal tuo televisore, se non ti interessano i film, le serie tv, o bene o male la qualità video in generale e vedi perlopiù materiale HD e SD, allora puoi anche decisamente risparmiare e optare per un 55 fullhd come il Samsung UE55M5500, che costa la metà del Sony 4K.Ultima modifica di Nex77; 06-11-2017 alle 17:01
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
06-11-2017, 18:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 8
Grazie Nex, è normale che un pò mi contraddica, non sono un espertissimo. La mia curiosità è quella di capire, bene, se con i 1900 che potrei spendere, la differenza tra un 55 OLED e un 65 non OLED.
Vedo dei 65 che costano comunque una "fortuna", relativamente ai televisori di fascia media, e quindi ambendo a un 65, vorrei capire a cosa si rinuncia in termini di qualità rispetto ad un OLED.
Sai vedendo il negozio, si apprezza poco, sono certo che poi nell'uso quotidiano le differenze si vedrebbero di più.
Ecco vorrei capire queste cose.
-
06-11-2017, 22:19 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dipende tutto se quel 65 non oled è un pannello di quelli economici o meno, ovvio che non ti puoi aspettare le stesse performance o comunque una qualità simile se poi un televisore costa la metà o anche meno rispetto alla controparte oled. Se non sei un tipo davvero esigente, secondo me potresti anche optare per il 65XE9005 (visto a 1900 euro circa online), avresti pur sempre 10 pollici in più e una buona resa video. Dipende anche dalla distanza del tuo punto di visione, magari sei così distante che un 65 è d'obbligo, in quel caso il tuo budget non sarebbe sufficiente per un oled di quelle dimensioni, ma se invece sei a circa 2 metri dal televisore, be', a quel punto meglio il 55 oled.
Nei centri commerciali non si capisce nulla dell'effettiva resa dell'immagine, i tv non sono calibrati e usano le impostazioni "da negozio", ovvero settaggi sparati per colpire l'occhio nell'immediato e demo video fatti apposta.Ultima modifica di Nex77; 06-11-2017 alle 22:20
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
20-11-2017, 07:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
L' Oled (per la mia modesta esperienza, visto che ne posseggo uno da un anno) e' veramente un ottimo televisore (e non lo cambierei con nessun altro pannello, ad oggi).
Ha senso prendere Oled 55 o e' meglio un LCD-LED (nelle varie implementazioni dei vari produttori) da 65 pollici?
Un anno fa mi sono posto anch'io esattamente la stessa tua identica domanda.
Per me (e sottolineo per me, per i miei gusti e la mia esperienza, altri potrebbero ovviamente pensarla diversamente), nel mio caso specifico l'ideale sarebbe stato un 65 pollici Oled.
Il 65 pollici Oled costava troppo. A questo punto, una volta stabilito il mio budget massimo avevo solo due possibilita'.
Oled 55 pollici oppure LED (di buon livello) 65 pollici con un budget piu' o meno simile.
La mia distanza di visione e' tra i 2,30 metri ed i 2.6 metri massimi (quindi ero al pelo tra 55 e 65). Ipotizzando (nel mio caso) una distanza di visione di 2.5 metri (dipende da dove sto seduto, dalla posizione del divano), il 55 era al limite, il 65 sarebbe stato forse meglio.
(Dipende dai gusti, dai programmi, nel senso che per i 4K vale quanto ho scritto, per le trasmissioni Full-HD un po' meno visto che comunque non avrei aumentato il dettaglio avvicinandomi o salendo di dimensioni).
L'Oled da 55 mi piaceva di piu'.
Quindi ho preferito 10 pollici in meno ma un pannello che mi soddisfaceva di piu', appagava di piu' la vista che un LED piu' grande.
Vedere i film di sera spegnendo la luce (al buio l'Oled rende al meglio con il suo nero assoluto), e' veramente una goduria.
Quando torno ai centri commerciali e vedo i nuovi Qled Samsung, posti in piena luce, sparati come lampade solari, con colori brillantissimi, splendidi, e rivedo i vari Oled (ora ci sono anche Sony, Panasonic oltre ad LG), che se ne stanno in silenzio in penombra con colori magari meno brillanti, ma piu' realistici, sono contentissimo della scelta fatta.
Poi se sei a 3 metri e mezzo di distanza e pensi di vedere sempre sorgenti 4K allora il 55 pollici potrebbe essere insufficiente e sarebbe meglio un 65 pollici.
Considera che se hai budget fisso, un compromesso devi comunque farlo.
-
20-11-2017, 07:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 342
-
20-11-2017, 09:58 #7
Non avere fretta. Aspetta occasione giusta e prendi OLED 65''.
Una settimana fa da Unieuro avresti preso LG a 2400 euro. Torneranno occasioni anche migliori.
Ieri ho guardato a lungo gli ultimi LCD della Samsung. Dettagli sugli scuri imbarazzanti, angoli di visione terribili. Non cambierei mai il mio VT20 con un LCD RETROILLUMINATO.
Non avere fretta Aspetta il CES 2018
-
20-11-2017, 14:29 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Sfrutto questo topic per chiedervi un consiglio.
Io, da fine 2008, sono possessore del mitico Pioneer KURO 50" (plasma Full-HD).
Vorrei cambiare TV.
Secondo voi la qualità dei top-gamma OLED attuali (Panasonic EZ1000 , LG Signature, Sony A1) è superiore in tutto e per tutto al Pioneer Kuro oppure mi conviene aspettare un altro pò ?
-
20-11-2017, 14:45 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Vatti a leggere la discussione ufficiale del PANA EZ950. Chi l'ha aperta aveva un pana VT60. Puoi farti un'idea della bontà dell'OLED in questione.
Ultima modifica di marcolinik; 20-11-2017 alle 14:53
-
20-11-2017, 15:02 #10
@simosky
Dipende da cosa ci guardi... se ci guardi Sky meglio il Kuro per un 1080i
-
20-11-2017, 15:13 #11TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
21-11-2017, 10:03 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 313
-
21-11-2017, 10:11 #13
Inizia il 9 Gennaio o giù di lì..
-
21-11-2017, 12:53 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
No, io in fase di acquisto penso principalmente ai film in BluRay.
Per quanto riguarda la TV vedo principalmente Sky (le partite) e poco altro.
Quindi diciamo che la mia domanda è: per vedere i film in BRay mi conviene già oggi passare ad una TV Oled 4K, avendo il Kuro, oppure potrei/dovrei ancora aspettare 1-2 anni?
Cioè: la differenza in termini di qualità tra il mio 1080p Kuro (Plasma top gamma) e gli attuali Oled 4K è già ampia tanto da giustificare l'esborso oppure no?Ultima modifica di SimoSky; 21-11-2017 alle 12:56
-
21-11-2017, 13:01 #15
Secondo il mio parere se non passi al bluray 4K o almeno a Netflix 4K dolby vision e invece rimani su Sky e Bluray, allora tieniti il tuo fantastico televisore.