Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    5

    Segnale SD su tv HD e 4K


    Ciao, con i segnali HD un tv HD ha un vantaggio rispetto a uno 4K perché non deve fare upscaling, ma con segnali SD? Entrambi dovranno fare upscaling, in questo caso potrebbero esserci differenze tra un upscaling “minore” e uno effettuato da un processore più moderno e potente?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    23
    Le differenze ci sono, in quanto un tv 4k rispetto ad un tv full HD deve upscalare 4 volte in più un segnale SD, quindi se ha un'ottima elettronica avrai buoni risultati, mentre se ha un'elettronica economica i limiti dello scaling saranno ancora più visibili rispetto ad un tv full HD a parità di segnale.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    5
    Grazie per la risposta, andando nello specifico:
    tra il nuovo Sony KD75XE8596 (processore X1 4K HDR) e il modello del 2015 Sony KDL75W855C (processore X-reality pro) ci potrebbero essere evidenti differenze sia in HD che in SD a favore del modello più vecchio?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    249
    La tua domanda se la pongono in tanti e io finora non ho letto una risposta certa.
    Intanto i modelli Sony w8 diventano sempre più rari e le serie fhd più recenti PAIONO ormai relegate in fascia bassa.
    Un italiano che ha un utilizzo diciamo "vecchio stampo" della TV e si ritrova a dover cambiare ora televisore pare andare incontro ad un peggioramento della sua esperienza di fruizione.
    Poi intendiamoci con "vecchio stampo" non intendo il pensionato settantenne ma bensì quella fascia che fruisce con moderazione della TV, alternando una quota maggioritaria di dtt (sd e hd) con sky, un po' di streaming YouTube e qualche film su dvd o hdd.
    Pur con una fruizione diciamo non particolarmente avanzata, questi italiani (tra cui mi ci metto) gradirebbero comunque poter vedere delle buone immagini dei contenuti da loro consumati e per far ciò necessiterebbero di buoni televisori fhd al passo con le recenti novità.
    Questa fascia di italiani è carne da macello costretta a comprarsi un uhd senza reali alternative.
    Almeno così mi pare anche se spero di essere stato troppo pessimista.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    246
    Mi aspettavo di peggio con il mio 55B7V con il segnali SD, invece va bene, anzi

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    107

    Io ho 55C7V (comprato domenica scorsa) e i canali digitali (Rai e Mediaset) in HD li vedo DI MERDA. Cavo antenna di 1m, è tutto sfuocato e pixelato. Anche smanacciando nelle impostazioni dell'immagine non risolvo nulla. Ok l'upscaling, però fa schifo.

    Può essere il cavo antenna? Ho comprato un Hama coassiale 85dB con doppia schermatura (treccia+foglio in alluminio), devo forse prendere un tipo diverso di cavo antenna?


    Altra questione, siccome sono in una casa nuova ho provato a collegare un lettore bluray (non 4k) dei miei genitori, di qualche anno fa. Anche lì l'immagine è decisamente brutta, sfuocata, opaca, pixelata (bluray star wars episodio VII). Può essere questione di cavo HDMI scadente? Ho utilizzato (al momento) quello contenuto nella scatola del decoder sky (presa rosa).

    Sono ancora in fase test della tv, mi sto preoccupando parecchio della non buona qualità del tv e vorrei chiedere la sostituzione (entro domenica 18), a prescindere. Poi se mi confermate essere un problema di cavo antenna e hdmi, accetto volentieri consigli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •