|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
24-10-2015, 10:56 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Netflix e la visione 4K (Ultra HD): esperienze e considerazioni
Apro questo thread perché immagino saranno in molti i possessori di televisori 4K (Ultra HD) interessati a sapere se con la propria linea Internet si potranno vedere i contenuti ad "Ultra risoluzione".
Inizio dunque a riportare la mia esperienza, sperando che altri possano contribuire.
Connessione: Fastweb ADSL 20Mbps
Test velocità effettiva: 14Mbps download, 1Mbps upload
Connessione modem - TV: Wireless 5Ghz (802.11AC)
Televisore: Sony S90 (2014)
I contenuti Ultra HD richiedono circa 1-2sec di buffering prima di avviarsi. Nei primi istanti la risoluzione può sembrare "approssimativa", ma dopo qualche secondo si stabilizza su livelli veramente alti.
Dopo aver visto diversi video demo UHD (scaricati da Internet e caricati su chiave USB) non sarei così sicuro che il risultato effettivo (per lo meno con la banda disponibile) sia proprio di 3840x2160 pixels, ma di sicuro siamo oltre il Full HD ed il tasto Info del telecomando fa apparire il fatidico "2160 5.1".
Provando altri contenuti di Netflix, disponibili "solo" a risoluzione HD, il livello di dettaglio microscopico appare immediatamente inferiore a quello UHD, anche se l'upscaler del televisore fa un ottimo lavoro e ad un paio di metri di distanza diventa più difficile scorgere le differenze.
Un po' meno ottimo appare il risultato relativo al colore ed al frame rate.
In alcune schermate con colorazione omogenea (ad esempio cielo azzurro che occupa buona parte delle schermo) si nota una certa quantità di rumore. Non sempre e non in tutte le condizioni simili, ma ogni tanto é così. Nulla di terribile o particolarmente visibile (la mia ragazza, ad esempio, non riesce nemmeno a distinguere il problema), ma c'è.
Relativamente al frame rate (o per lo meno alla fluidità delle immagini in movimento) nella maggior parte dei casi il risultato é ottimo, ma nelle scene molto veloci (ad esempio film d'azione con riprese che si spostano velocemente da un punto ad un altro) si nota una certa "microscattositá". Anche qui, nulla di allarmante o facilmente percepibile da uno spettatore qualunque, ma per chi cerca il pelo nell'uovo qualche elemento di discussione c'è.
Per il resto, mai un rallentamento, impuntamento, riduzione della risoluzione o qualsivoglia altro problema, solitamente presente nelle visioni in streaming: fila dritto come un treno dall'inizio alla fine, con un audio di eccellente qualità.
-
26-10-2015, 07:04 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 755
Ciao,un paio di domande:
I contenuti HD sono 1080 o 720? Per capire quanta differenza c'è con i classici siti free streaming,che appunto sono per lo più 720.
Secondo te possono bastare 6mb per i contenuti HD?
Grazie,ciao
-
26-10-2015, 07:49 #3
ci sono già discussioni aperte con lo stesso tema
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...02#post4466202