Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 56
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354

    49 pollici - 2,75m

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Allora si spiega tutto, io uso un VPR, 2,70 metri di base e 3,80 metri di distanza
    Sul 50 pollici da 3 metri in salotto i difetti si vedono moooolto meno.

    Dimenticavo, visto le tabelle all'inizio del thread, da 2,75m un 50 pollici non permette di notare differenze fra 1080 e 4k...
    Ultima modifica di Dakhan; 21-09-2015 alle 09:33

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da ficofico Visualizza messaggio
    49 pollici - 2,75m
    Ora si spiega tutto... A quella distanza anche per apprezzare il full hd è piccolo il tuo schermo figuriamoci il 4k....

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Sono tutte sciocchezze, io ci vede bene ma non credo di essere un falco pellegrino... quando metto un filmato ultra hd io la differente risoluzione la noto, sopratutto con le demo delle partite di calcio è tutto più definito, si vedono meglio i visi etc

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per sapere se noti la maggiore risoluzione devi usare dei segnali test appositi (es. righe) che tu vedi meglio un filmato UHD e' un altro paio di maniche ma e' legato a tutta una serie di fattori, non solo alla risoluzione.

    La capacita' di risoluzione dell'occhio umano e' cosa scientificamente dimostrabile e nota, non e' una sciocchezza, se ipotizziamo che tu abbia 13 decimi (possibile) allora la cosa cambia ma per una persona normale vale il discorso fatto finora.
    Ultima modifica di Dakhan; 21-09-2015 alle 10:26

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Certo ma varia da persona a persona, io ho 11/10 di vista (qualche anno fà, oggi non so) e sinceramente noto l'assenza totale di aliasing nie filmati ultra hd.

    Cmq a me la cosa che più importa è che i filmati full hd si vedono strabene, e come dicono anche le rece, sembra di vedere oltre il semplice full hd..... altro fattore importante sono i bluray 3d visti anche questi strabene e per ore senza affaticamento..

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Certo, come ho scritto. Conosco persone con 12/10.
    L'aliasing c'e' molto spesso sui contenuti TV, vai piu' vicino e lo vedi di certo.

    Prova un disco test, potresti ricrederti... molte cose con le immagini in movimento non si notano, facilmente, soprattutto alla tua distanza.

    Poi ovvio che se per te va bene siamo a posto ma non sono certo sciocchezze...
    Ultima modifica di Dakhan; 21-09-2015 alle 10:34

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    34
    Qui c'è un articolo di un confronto di visione fra fullhd e 4k con due televisori da 55" e 9 piedi di distanza (circa 2,7-2,8 metri). Personalmente su un 55" a quella distanza vedo delle differenze minime, ma solo con filmati "perfetti" e solo in alcune scene.
    La tabellina pubblicata all'inizio mi sembra però un po' pessimistica in quanto riporta che per "incominciare a notare delle differenze" con il 4k su di un 55" bisogna avvicinarsi a meno di 2 metri. A meno di 2 metri le differenze fra un 4k ed un fullhd non solo si incominciano a notare, ma sono eclatanti a meno di non avere seri problemi di vista .....

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Qui parliamo pero' di materiale nativo a 4k, diverso dal 1080P upscalato e la frase finale dell'articolo mi pare interessante:

    "the superior resolution of 4K over 1080p is visible on a 55″ screen from 9 feet away, provided the content is up to par. The difference is not big unless you move closer – only you can decide if this is worth the higher prices currently commanded by Ultra HD 4K TVs."

    Che sta a dire che le differenze sono minime, che ti devi avvicinare se vuoi notarle come si deve e che il segnale in ingresso deve essere di ottimo livello.

    Io ho problemi di vista ma corretta con occhiali (da poco cambiati) e quindi 10/10 da tre metri non riesco a notare differenze fra il 720 e il 1080 a parita' di segnale (stesso BD) su un 50" mentre vedo chiaramente la differenza fra un segnale HD televisivo e un buon BD nonostante entrambi siano a 1080...

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Avete mai visto qualche clip senza compressione? Provate qualche volta...

    E' ovvio che non puo' essere in scala produttiva l' idea di materiale puro perche' il file diventa enorme. Comunque, secondo me, questa e' la strada da percorrere e non inutili pixels in piu. In altre parole, ''spingere'' gli algoritmi di compressione ad un miglior rendimento. Capisco che sotto l' aspetto marketing un nuovo algoritmo o il miglioramento di quelli gia esistenti, non signifacano quasi niente per il mercato. Mentre un' enorme tabella 4K vs...e' molto piu intrigante e vendera' di piu.

    Questo ''sport'' malgrado la sua tecnicita' e semplicita' di certe cose, si basa su autoconvinzione e inesistenti wow situazioni specialmente quando si trova in difficolta' di ammettere che le differenze sotto specifici condizioni siano praticamente impercecittibili per il 99% della gente.

    Percio, tutto questo tempo, gli esperti del settore spingevano le societa' all' adozione di tutto il pacchetto (risoluzione, colore, bitrate, framerate, compressione). Il loro dire e' sicuramente un upgrade. Purtroppo, il mercato non funziona cosi.
    Ultima modifica di yiannis; 21-09-2015 alle 12:40

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Condivido, vedi le ultime due righe del mio post precedente.

    Ma il marketing non ha lo scopo di dire le cose come stanno ma di creare trend di vendita, come il 4k adesso

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Appunto.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Io ancora aspetta un link tecnico che mi dica chiaramente che l'upscaling fatto dai tv 4K di oggi è una semplice clonazione X4 di pixel, se poi a questa immagine viene applicato qualsivoglia filtro/algoritmo di miglioramento e non mi viene nemmeno fatta vedere, a me utente finale che serve? Vorrei vederla per scegliere se tenermi la moltiplicazione "pura" o usare gli algoritmi ma a quanto pare i televisori 4K odierni non hanno questa opzione.

    Ribadisco che non c'è una crociata contro il 4K, ma l'effetto del "vedere meglio" a me non interessa, visto che quel "vedere meglio" IMHO è qualcosa di artificioso e non è a mio parere "vedere meglio", la questione mi ricorda un po' il controllo della nitidezza (sharpening) che molti utenti portano a livelli esagerati illudendosi di migliorare l'immagine.

    Ma non c'è un pattern test video 1080p che possa far vedere ai possessori di tv 4K come lavora l'upscaling? Se non sbaglio qui si trova qualche video interessante, magari usate quello e vedete effettivamente come lavora l'upscaling, in particolare ci sono questi segnali da testare: Vertical Alternating black/white 1 pixel full field 1920x1080 e Horizontal Alternating black/white 1 pixel full field 1920x1080. Sono strisce di pixel singoli alternate nere e bianche, chissà come verranno rese da un 4K. La mia è solo curiosità, non avendo un 4K a disposizione per provare. Qualcuno più esperto si faccia avanti e indichi altri pattern test, magari mi è sfuggito qualcuno più in grado di mettere alla prova l'upscaling.

    Ai possessori di 4K intervenuti nel thread, ma il pannello che possedete lo avete almeno un minimo calibrato? O lo usate con le modalità stile centro commerciale (sport, dinamica, ecc.)?
    Ultima modifica di Nex77; 21-09-2015 alle 15:02

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per provare i vari algoritmi di upscaling di MADVR si effettua la prova che dicevo prima (vedi qui http://forum.doom9.org/showthread.ph...28&page=1600):

    Si prende un'immagine statica a 3840x2160 nativa con caratteristiche idonee allo scopo, di solito paesaggi con molti dettagli e linee, la si downscala a 1920x1080 usando un algoritmo come il Catmull-rom (che lavora 1:1) poi si mette sul TV e si confrontano le due immagini, le differenze fra le due ti dicono quanto e' valido il nostro upscaling.

    Questo per fare un confronto reale con immagini reali e per capire che anche con i migliori algoritmi la qualita' si perde comunque e che se fosse vero che fa solo una clonazione dei pixel non ci sarebbero questi problemi...
    Ultima modifica di Dakhan; 21-09-2015 alle 15:15

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    ciao
    nei tv 4k é impossibile mappare 1:1 nel vero senzo della parola i pannelli 4k lavorano ad una freuquenza nativa notevolmente piu alta .
    e una vera mappatura 1:1 richiede anche la frequenza del pannello.
    tra le altre cose almeno per i tv e dispositivi attuali compresi gli htpc non c´é verso le porte hdmi sono limitate 60 hz nei tv e lo stesso per i riproduttori. l unica possibilitá potrebbe essere arrivarci da DP ma oltre al panny nessun altro tv le monta.
    mentre possono mappare 1:1 i pixel per il 1080 e per il 720. 9 pixel per il 720 e 4 per il 1080.
    non so se tutti i tv siano in grado di farlo ma almeno per gli lg questo é possibile. (era la prima specifica che ho cercato)
    Ultima modifica di peo; 22-09-2015 alle 12:54


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •