|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: BD Ultra HD: come sarà?
-
27-11-2013, 16:23 #1
BD Ultra HD: come sarà?
Voglio proprio vedere dall'anno prossimo quando Panasonic invaderà il mercato coi suoi chip "completi" per le specifiche a REC2020 se poi il consorzio BD si fermerà ad un segnale YUV 4:2:0 ad 8 bit/colore o se sfrutterà a pieno le potenzialità del nuovo standard (con l'introduzione della HDMI 2.x ovviamente).
Comunque in quel caso il Sony farà un downsampling dell'immagine e sarai a posto.
Almeno vedi qualcosa !
ih ih ih"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-11-2013, 16:46 #2
Bene bene scommessa Alberto....in palio sto scassap....
di Superlumis ( tanto perdi tu)....
Io dico che i futuri bd4k saranno codificati in 4:2:0 a 8 bit per componente....
Ti dici che sfrutteranno (seee come no) fin da subito (con il 4k) il segnale in 4:4:4 a 10/12 bit per componente....
Io invece penso (e spero...) che i bd4k saranno codificati come menzionato prima e i futuri bd(o qualsiasi altro sistema al suo posto) a 8k avranno le codifiche a 4:4:4 a 12 bit per componente con spazio colore esteso rec 2020....
Ci stai? Prenotami un s.lumis...
Saluti gil
-
27-11-2013, 16:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
27-11-2013, 16:49 #4
nutro dei forti sospetti che abbiano fatto un confronto corretto a meno che non si fosse trattato di un DVD e per giunta con riferimento al BT709
.
dubito anche che si possa fare un confronto tra un DLP di alta fascia ed un SXRD di alta fascia proprio perché oltre a trovare pochi disponibili ed accondiscendenti, porterebbe poco o nulla sul fronte commerciale.
chi ha disponibilità economica per un proiettore DLP per schermi importanti e senza compromessi, la prova vuole farla a casa sua semmai ne fosse veramente interessato, anche se, a mio parere, la scelta la demanderebbe a chi dovesse in qualche modo realizzargli l'ambiente.
-
27-11-2013, 16:59 #5
-
27-11-2013, 17:07 #6
Guarda Gianluca,
sono solo corsi e ricorsi storici.
Se faranno un media di supporto per la UHD non ne rifaranno un altro solo dopo qualche anno, anche se è evidente che quello che conterrà il 4K non è assicurato che sarà in grado di contenere anche l'8K, quindi probabilmente bisognerà cambiare lettore comunque. Se pure l'H.265 sta facendo passi in avanti e probabilmente sarà un supporto comunque a 4 strati per mettere le mani avanti.
Ma a prescindere da questo, lo faranno retro-compatibile con l'attuale BD ma specificheranno le caratteristiche che deve avere come "opzionali". Ricordi agli albori il mitico MPeg2HD o il VC-1 che è ancora utilizzato in alternativa all'H.264 ? O tutta la pletora di codifiche audio ammesse ? Ecco ... una roba simile.
Il nuovo media dovrà essere aderente alla Rec2020 (altrimenti che cosa l'hanno certificata a fare ?) e quindi alle sue caratteristiche peculiari, ma permetteranno (almeno all'inizio) di poter anche gestire altri tipi di sottocampionamento del croma e di profondità colore, anche perché altrimenti quando si metteranno a ristampare per la millesima volta i grandi classici, che saranno dei BD semplicemente upscalati, non devono anche rifare tutto il processing per questioni di costi.
Questo credo sia concettualmente lineare e non un volo pindarico.
Certo lo scenario sarà duplice.
- Prima bisogna trovare telecamere che catturino a 12 bit in 4:4:4 UHD e quindi inziare ad usarle (eventi sportivi, concerti, live, etc) con qualità broadcast a 50/60p
- Il master filmico, direttamente derivato dal DCI, invece, sebbene questo abbia un gamut più stretto della Rec2020, potrebbe essere semplicemente riversato a 24p (a meno che non adottino l'HFR a 48p). Anche perché al momento non hai neppure display che coprano questo gamut, ed i proiettori a lampada, a meno di filtri particolari sul percorso ottico, non li vedo "bene".
Per cui c'è troppa carne al fuoco. E sicuramente prevederanno una cosa "larga" per farci stare dentro anche le cose "piccole", altrimenti i costruttori dell'hardware si sparano un colpo.
Il tutto è in divenire, e ti ricordo che la prima HDMI è uscita quando avevano 576i/p, 720p e 1080i con nessuna elettronica dotata di banda passante per accettare un 1080p nativo.
Oggi la 2.0 (con la HDCP 2.2 scritta a 4 mani da Sony per il suo "disco volante") è la 1.5a perché altrimenti da quel momento (chiamiamolo "zero") tutto quello che era nei magazzini, sugli scaffai dei negozi ed in casa delle persone sarebbe diventato OBSOLETO senza tema di smentita. A parte il PICCOLISSIMO dettaglio che non ci sono contenuti, tanto meno in UHD 4K aderenti alla Rec2020. Per cui, colpo al cerchio ed uno alla botte, si erano già esposti per bene con questo suffisso, e così è diventato 2.0.
Ma la connessione che porterà davvero la UHD non sarà questa, è abbastanza evidente.
Però Panasonic lavora ai chip, anche la Silicon Image e non solo. Per cui loro dal punto di vista del trasporto sono "a posto".
Mancano i sistemi di ripresa e soprattutto di visualizzazione aderenti completamente allo standard (e non parlo di avere il "bollino" UHD che è una scemenza inventata dal marketing). Per cui anche pensare a come stoccare e cosa, al momento non è così banale.
Quindi stai pur tranquillo che quando arriverà il BD UHD, ci sarà da mettere mano pesantemente alla catena A/V ... poco ma sicuro.
Quindi .... io "prenoto" questo Superlumis (ed intanto che esce il BD UHD ci sarà il Superlumis III) che è obsoleto, non 4K, ul DLP ... non so davvero cosa mai potresti fartene ...
.... ma tu ? Mi fai una fidejussione bancaria per 48.000 euro a copertura della scommessa ? Io non me ne faccio nulla del Superlumis, ce l'ho già !
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)