Per me i DLP attuali restano ben lontani dagli lcos per diversi motivi, primo non sono 4K nativi, il contrasto nativo è molto basso rispetto gli lcos, le ottiche non sono a livello degli lcos.
Non voglio nemmeno considerare l'effetto rainbow al quale io sono sensibile ma a molti non da fastidio.
Chi vuole un proiettore di alta qualità va su un lcos, poi dipende a cosa si dà la priorità, se al dettaglio ed alla fluidità del movimento, Sony è la scelta migliore, se invece la priorità è il miglior livello del nero e del contrasto nativo, la scelta non può che essere JVC.
Questi DLP appartengono ad un'altra categoria, sono dei lifestyle infatti anche il tiro è molto più corto che non si adatta alle installazioni classiche da saletta cinema. Aggiungo che se si vuole considerare come riferimento il contrasto dinamico, andrebbe detto che sia i Sony che i JVC hanno contrasto dinamico infinito, ma il contrasto dinamico ha poco senso visto che si porta dietro sbalzi di luminosità e non dovrebbe mai essere attivato sul proiettore così come le correzioni trapezoidali. Il Valerion non è un cattivo proiettore, tutt'altro, ma ripeto, appartiene ad un'altra categoria di prodotti e non dovrebbe essere paragonato a proiettori classici che hanno una filosofia costruttiva diversa, infatti non hanno né audio né funzioni multimediali, proiettano e basta.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro