Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 76
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574

    Si quello è fuori da ogni logica…. I 300 euro che c’erano tra tra il tw7400 e il tw9400 erano poco più del 10% in meno (2499 contro 2799) e poi lo street price ha riequilibrato la differenza, qui la differenza è poco più del 5% in meno, e pare che lo street price non si discosterà molto perché entrambi sono distribuiti solo da negozi specializzati (pare anche con pochi margini per lo sconto)

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.176
    Mi sa che se li terranno sul groppone, per la differenza di caratteristiche, la differenza di prezzo dovrebbe essere almeno 8/900 euro.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Buongiorno a tutti.

    Mi permetto di riferire la mia piccola esperienza da utente appassionato (ma non esperto).

    Ho avuto modo di vedere all'opera l'LS12000 (anche in confronto con il JVC NZ7) e devo dire che rispetto a quest'ultimo non sfigura affatto e lo dico da possessore di un JVC RS520 (che a mio modo di vedere è un ottimo proiettore anche se di qualche anno.

    Da una distanza di circa 1:1 con con una base schermo di m 3,20 io non vedevo alcuna zanzariera, rilevavo un'ottima luminosità (superiore all'NZ7), 4K vobulato ottimo e, comunque, l'immagine era godibilissima.

    Per chi possiede un JVC magari può "fare un po' di fatica" per abituarsi all'immagine un po' "diversa" dell'Epson però alla metà del prezzo è una macchina che io prenderò seriamente in considerazione qualora decidessi di sostituire il mio RS 520 a lampada.

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Si è forse un pelo più luminoso dell’ Nz7 (io ho visto solol’ls11000 e l’nz7 ma in circostanze diverse), che però vince a mani basse su elettronica (tone mapping del jvc è abbastanza buono, anche se per poco che ho visto un htpc con Madvr fa meglio) e contrasto, chiaramente la differenza di prezzo pesa.

    La differenza di contrasto la percepisci solo nelle scene molto buie, nella normale visione è chiaramente poco marcata e il contrasto dell’epson è comunque ad un livello sufficiente per non sfigurare soprattutto se proietti in ambiente non trattato e tela bianca.

    Nel complesso ls12000 (che vorrei vedere quando queste macchine saranno effettivamente disponibili) è una buona macchina e ha un prezzo onesto nel contesto attuale, però se confrontato con il tw9400 per me il cambio non vale pena (personalmente apprezzo anche più la vecchia vobulazione rispetto alla nuova, che ad occhio, per quanto meno definita rendeva l’immagine molto più tridimensionale), anche rispetto al tuo rs520, aspetterei almeno la prossima generazione, come già detto questi modelli mi sembrano nati “vecchi” causa pandemia.

    I nuovi jvc hanno un pacchetto di miglioramenti più interessante 8k, hdmi 2.1 (con supporto all’8k in entrata) e un elettronica sempre al top, per quanto siano una bella salassata.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    723
    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    l’effetto zanzariera classico degli Epson chiaramente è presente ma devi essere vicinissimo allo schermo per vederlo ..........[CUT]
    Ciao Pino,
    a tuo parere, in una saletta dedicata al HT, schermo base 250cm e distanza di visione a circa 280cm, l'effetto zanzariera è percepibile?

    Grazie

  6. #21
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    723
    Citazione Originariamente scritto da alfrimpa Visualizza messaggio
    abituarsi all'immagine un po' "diversa" dell'Epson......[CUT]
    Ciao Alfri,
    in cosa si differenziano le immagini del JVC rispetto l'Epson?

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.176
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Ciao Pino,
    a tuo parere, in una saletta dedicata al HT, schermo base 250cm e distanza di visione a circa 280cm, l'effetto zanzariera è percepibile?

    Grazie
    Io ho il TW7100 telo base 245cm e lo guardo da meno di 3 mt e non vedo alcun effetto zanzariera. E considera che il TW7100 ha metà dei pixel dell'LS12000 visto che la vobulazione è solo x2 invece di x4.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #23
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    723
    Ciao Franco e grazie del riscontro, dalla recensione avevo capito che l'effetto zanzariera era ben visibile e quindi degradava la qualità dell'immagine.
    Anche il TW7100 presenta questo effetto o più in generale tutti gli Epson con la loro tecnologia, siano essi a lampada o laser?
    Ultima modifica di mannion; 10-02-2022 alle 09:30

  9. #24
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    723
    La recensione francese del LS 11000:

    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    L’effetto zanzariera riguarda tutti gli Epson e in generale i proiettori 3lcd rende l’immagine meno definita, tipicamente rispetto ai dlp, nel caso della recensione il paragone era per dire che i modelli 4K nativi sono più definiti, quindi chi è abituato a questi ultimi avrebbe più facilmente notato la differenza.

    Ma l’effetto è realmente visibile solo a distanza molto ravvicinata, secondo me su questi modelli laser grazie alla migliore vobulazione è meno marcato rispetto ai modelli precedenti, ma chiaramente c’è.
    Ultima modifica di Pinoginoo; 10-02-2022 alle 19:58

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.176
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Ciao Franco e grazie del riscontro, dalla recensione avevo capito che l'effetto zanzariera era ben visibile e quindi degradava la qualità dell'immagine.
    Anche il TW7100 presenta questo effetto o più in generale tutti gli Epson con la loro tecnologia, siano essi a lampada o laser?
    L'effetto dipende dal tipo di matrice (LCD anche se avendo pure un DLP Full HD, nemmeno questo ne è esente guardando lo schermo da vicino), ma non farti spaventare poiché lo noti solo da distanze molto brevi tipo 1 metro o meno dallo schermo. Io da quasi 3 metri non lo noto nemmeno settando il proiettore in Full HD quindi senza vobulazione. In fase di visione normale non è avvertibile alcun effetto negativo.
    Sabato cerco di postare un po' di foto ravvicinate del DLP full HD e del TW7100 in HD e 4K.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 11-02-2022 alle 12:54
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #27
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    723
    Grazie a tutti dei contributi,
    essendo neofita non riesco a capire se più o meno con lo stesso budget, tra i vari parametri fondamentali di un VPR sia più importante la tipologia della sorgente di luce (laser o lampada) o la risoluzione nativa, per es. tra un JVC N5 4K a lampada ed un Epson LS 12000 laser vobulato 4X quale sarà più gradevole alla visione in ambiente trattato per sorgenti streaming come Netflix, Prime Video.....?

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    La sorgente di luce laser offre in particolare un grande vantaggio rispetto alla sorgente di luce a lampada: il flusso luminoso rimane pressoché costante per tutta la vita utile del VPR e ciò significa, tra l'altro, che va calibrato praticamente una sola volta. La sorgente a lampada ha invece un decadimento fisiologico del flusso luminoso che costringe a ricalibrare il VPR ogni poche centinaia di ore. Questo può rappresentare un problema, specialmente se usi il VPR con una certa continuità e non sei in grado di effettuare da te una calibrazione video. In pratica, se acquisti un VPR con sorgente di luce laser, chiami il Professionista una sola volta per effettuare la calibrazione e poi ti godi il VPR per il resto della sua vita utile. Tuttavia, la qualità di un JVC N5 è innegabile e questa scelta può essere assolutamente valida, in particolare se utilizzi il VPR in modo occasionale, magari per circa 400/500 ore l'anno: in tal caso, chiameresti il Professionista solo una volta l'anno, con un impegno economico certamente non gravoso, relativamente al valore di questo VPR.
    Spero di averti aiutato nella scelta che ti appresti a compiere. Se credi, puoi anche contattarmi in MP.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.176
    Altra cosa da considerare è la spesa per l'acquisto delle lampade di ricambio.
    Avendo sia proiettori a lampada che laser, posso dirti che i miei prossimi acquisti saranno solo laser, la praticità, la luminosità costante e la durata della fonte luminosa che in pratica è pari alla vita del proiettore, sono caratteristiche per me fondamentali.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Altra cosa da considerare è la spesa per l'acquisto delle lampade di ricambio.
    Avendo sia proiettori a lampada che laser, posso dirti che i miei prossimi acquisti saranno solo laser, la praticità, la luminosità costante e la durata della fonte luminosa che in pratica è pari alla vita del proiettore, sono caratteristiche per me fondamentali.
    Sono assolutamente d'accordo, ma va anche detto che chi usa il VPR per un massimo di 500 ore l'anno cambierebbe la lampada non prima di 4 anni: in tal caso, le spese relative al cambio lampada diventano trascurabili poiché "disciolte" nel tempo e non è improbabile che si proceda addirittura al cambio del VPR prima che la lampada esaurisca la sua vita utile. A ognuno, quindi, spetta decidere la scelta più indicata per il suo personale "stile" di fruizione.


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •