|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Proiettore 4k info generali
-
08-01-2020, 16:38 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 65
Proiettore 4k info generali
Buona giornata a tutti, da circa un mese mi è venuta l’idea “malsana” di mettere un videoproiettore nella stanzetta (3,30mt x 2,80mt) attualmente adibita a postazione pc, essendo completamente ignorante sull'argomento ho cominciato a documentarmi sui vari siti per farmi un’idea generale sull'argomento. Il budget disponibile è di 1500€ escluso il telo, ho quindi individuato una serie di proiettori più o meno congeniali alle mie esigenze. Considerando la distanza di proiezione, circa 2,80mt, questi sono i proiettori che avevo individuato:
• Benq W2700
• Epson EH-TW7100
• LG HU70LS
• ViewSonic PX747-4K
LG è quello che mi convinceva di più, su https://www.projectorcentral.com viene criticato soprattutto nell'uso in stanza buia, che è l'utilizzo che alla fine farei io, mentre su https://www.passionhomecinema.fr viene osannato, boh… comunque premesso che:
• lo utilizzerei sia per la visione di film FHD\4k sia per giocare (PS4 e PC)
• lo utilizzerei esclusivamente al buoi
• la stanza vorrei tinteggiarla di nero (la parete dove posizionerò lo schermo), e grigio scuro le altre (compreso il pavimento)
• non ho intenzione di comprare uno schermo ALR per i costi elevati ma uno schermo normale, tipo Screenline o Adeo.
• vorrei un’area di visione compresa tra 100 e 110 pollici
quale di questi proiettori, o se volete suggeritene pure altri, secondo le vostre esperienze ha il miglior rapporto nero\colori\definizione\input lag (praticamente tutto:-))?
Grazie in anticipo
Ciao Stefano.
-
08-01-2020, 18:52 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Intanto l'idea non è malsana
. Sicuramente c'è gente più esperta che potrebbe risponderti e penso che prima o poi intercetteranno. Nel frattempo accontentati del sottoscritto
.
Intanto penso che sia inutile dirti che dovresti vederli al vero e in funzione con del materiale che conosci, ma te lo dico lo stesso. Se per caso non ti è possibile, spero tu sia conscio che tutti quelli che hai messo in elenco, sono a tecnologia DLP (monomatrice con ruota colore a spicchi) tranne l'Epson che è un LCD trasmissivo a tre matrici.
Questo è bene chiarirlo nel caso tu non lo sappia, in quanto dovresti verificare di non soffrire di effetto "rainbow", qualora decidessi di scegliere un vpr DLP.
Premesso questo e se già sai di non soffrirne, penso che qualunque macchina tu scelga, dovresti "cadere in piedi" e rimanere abbastanza soddisfatto. A parte l'Epson 7100, che vidi tempo fa e che mi piacque (marca di cui ho posseduto due modelli e uno lo possiedo ancora, un TW-7200), gli altri non li ho mai visti al vero.
Posso dirti che con Epson mi sono sempre trovato bene e l'unico "neo" che hanno è che essendo LCD trasmissivi, non hanno l'engine ottico sigillato come le altre tecnologie e potresti incorrere nei dust blob (letteralmente dei pelucchi di polvere) che occasionalmente possono entrare nel suddetto e a seconda di dove si posizionano, possono apparire sullo schermo (in genere sulle schermate scure) come dei piccoli aloni o macchie. Devo essere onesto, su due vpr mi è successo su entrambi, ma dal mio punto di vista tutto sommato non sono mai stati troppo problematici e li ho sempre ignorati, in quanto veramente poco visibili. Si dice anche che Epson dia un ottima assistenza in generale (io per fortuna non ne ho mai usufruito).
In generale i DLP, soprattutto se entry level, non hanno un gran contrasto. Nemmeno gli LCD trasmissivi, però in questi ultimi anni sono molto migliorati a riguardo, cosa che non mi risulta per i DLP (ripeto, in quella fascia di prezzo).
I DLP hanno invece il vantaggio di una definizione delle immagini migliore rispetto agli LCD, in quanto essendo monomatrice, non necessitano di allineamento delle stesse. Nonostante questo, come gusto personale, per il cinema tendo a preferire la tecnologia LCD, mi sa meno di grossa TV e ho trovato i DLP sempre molto "freddi" come immagine, ma li torno a ripetere che è un gusto personale.
Se qualcuno ha da correggere o aggiungere, passo la palla.Ultima modifica di alpy; 09-01-2020 alle 19:12 Motivo: ortografia
-
09-01-2020, 10:42 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 65
@alpy Inizio con il ringraziarti per il tuo commento; nella mia zona purtroppo non conosco nessun negozio dove poterli visionare all’opera, anzi approfitto dell’occasione per chiedere se qualcuno conosce un negozio, zona Brescia, dove poter vederli operativi, almeno per capire se sono sensibile al famoso effetto arcobaleno.
Riguardo l’Epson, come anche tu confermi, uno dei punti critici è la nitidezza dell’immagine, come avevo letto anche su alcune recensioni, poi sarebbe appunto da verifica in prima persona effettivamente come viene percepita dal vivo.
Una cosa però non mi torna di quello che hai scritto, LG non è un LED? Se ho capito bene poi il discorso riguardante le matrici, non ne ha 4? https://www.lg.com/uk/projectors/lg-HU70LS
Poi non ho capito perché sul sito LG Italia non trovo il proiettore, non è ancora stato importato?
Grazie ancora, ciao Stefano.
-
09-01-2020, 18:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ciao, di nulla.
No, quattro sono i LED, ossia l'LG HU70LS utilizza un illuminazione a LED al posto della tradizionale lampada UHP. Tre li sfrutta per i primari RGB e uno in più per aumentare la luce. In questo modo evitano la ruota a spicchi colorati e in effetti loro lo dichiarano "rainbow free" quindi la storia è interessante. Mi piacerebbe provare a vederne uno in funzione per curiosità.
Certo il modo in cui dichiarano la risoluzione come "real 4K" per me è un po' poco chiaro, perché da quel che capisco non si tratta di una matrice 4K nativa, ma di una matrice 2715*1527 (risoluzione stranissima) che utilizza una tecnologia definita "XPR" (Expanded Pixel Resolution, che credo poi sia la vobulazione), dove la risoluzione 4K viene quindi simulata (anche se con ottimi risultati a quanto pare, per carità).
Per me non è un punto critico, solo una diversa caratteristica, che rende forse l'immagine meno tagliente, ma porprio per questo a mio modesto parere, più adatta al cinema.Ultima modifica di alpy; 09-01-2020 alle 19:13 Motivo: ortografia
-
28-01-2020, 11:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 125
Ciao!!
io sto testando LGHU70LS e EPSON TW7000.
Ti posso dire che c'è molta differenza tra i due!! Però hanno anche caratteristiche diverse!
Esmpio, LG è più silenzioso, più trasportabile, ha audio integrato, una piattaforma per contenuti streaming perfetta!! pERò HA UNA LUMINOSITà SCARSA e un auto focus che mette a fuoco la parte centrale e sfuoca verso i bordi!!!
EPSON ha una qualità dellimmagine OTTIMA!!! un fuoco sempre perfetto! però non ha audio, è GIGANTE!! e un pochino rumoroso.
SU contenuti HDR non c'è paragone..vince EPSON. anche se ad onor del vero devo tarare bene i parametri di LG.
-
28-01-2020, 16:27 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 125
Caspita, anche io sono di Brescia e vorrei conoscere un negozio dove poter visionare i vpr. Possiedo un dlp mitsubishi hc3000 dlp da 10 anni e direi che è arrivato il momento di fare il cambio... avevo provato con lo xiomi ma purtroppo gestiva male e 50hz e l'ho rispedito in cina
-
28-01-2020, 19:13 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 125
Hai fatto bene!!
Tu cosa cerchi in un vpr??
-
28-01-2020, 23:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 125
Io cerco un vpr da vedere al buio per i film. Non soffro di rainbow
-
29-01-2020, 08:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 125
Allora Epson 7000 oppure 7100 e vai sul sicuro!!
Se vuoi invece qualcosa di smart io ti consiglio Philips S6 oppure Xgimi H2
-
29-01-2020, 15:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 125
Il tw9400 è nettamente superiore Oppure potrei davvero non accorgermi delle differenze?