|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: 4k 2.35:1 - è possibile ?
-
01-10-2019, 10:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
4k 2.35:1 - è possibile ?
Ciao a tutti,
Vorrei passare al 4K (possibilmente DLP) però ho un problema!
La mia sala cinema è basata su uno schermo fisso da 3mt 2.35:1, su cui proietto cun un Dlp 0,95 con zoom x riempire lo schermo e risoluzione limitata dall'HTPC che lo comanda a 1920x812 px.
Secondo voi la cosa è possibile anche con un 4K ?
A me non piace zoomare continuamente e tendenzialmente se vedo film in 16-9 li guardo inscritti nel 2.35:1.
cosa ne pensate ?
Vorrei restare su un Dlp 4k
-
01-10-2019, 10:45 #2
non è un problema di risoluzione, ma di formato. Se ho ben capito quel che vuoi dire, le cose non cambierebbero anche col 4K.
-
01-10-2019, 10:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
In realtà io lo faccio già con il mio runco ls5 ed un HTPC in full HD ed ottengo un risultato di questo tipo
https://www.projectorcentral.com/235_home_theater.htm
Vorrei fare la stessa cosa con un 4K (l'HTPC ce la dovrebbe fare, ha una scheda video 1080) ma non so se un proiettore 4k può accettare una risoluzione che utilizza parzialmente la matice tipo 3840x1624 (invece di 3840x2160).
Spero di essermi spiegato
-
01-10-2019, 11:23 #4
Le risoluzioni "ammesse" dal VPR sono in una lista inserita nel sw della macchina, se il segnale che gli viene dato in paso non è esattamente identico ad una delle voci di questa lista (o proprio di poco, differente) lui andrà a caricare un banco che ritiene il più vicino possibile a quello che si vuole visualizzare, sperando che "scelga bene" e che il risultato a video sia soddisfacente.
Se hai un HTPC hai molto margine per poter "lavorare di fino" con il segnale in ingresso fino a dargli in pasto quello "che vuole" o che per te è il compromesso migliore. Si tratta sempre di una coperta corta."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-10-2019, 12:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
Con il runco ci sono riuscito, 3 risoluzioni 1920x1080 differenti nei timing 50 - 60 - 24 hz
vorrei fare la stessa cosa con un 4k, mi consigliate un modello ? (max 4-5 k€)
Mi piacerebbe il barco Bragi !!! ma penso costi un po troppo
-
01-10-2019, 13:03 #6
Mah, io ho preferito usare lens memory ed ho sempre la risoluzione corretta (1:1, nessuna distorsione) ad ogni risoluzione e aspect ratio senza alcun accrocco di mezzo.
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
01-10-2019, 14:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
Io devo dire che questo settaggio che ho adottato (senza lens memory) ha secondo me il vantaggio che la luminosità a schermo è sempre costante sia con schermo piccolo 16-9 che grande 2,35:1.
E comunque risoluzione e luminosità sono sempre piu che sufficienti già con un vpr 1080p.
(il mio runco dovrebbe avere un flusso luminoso di 1000 lumen).
Però sono tentato di provare un 4k (magari oproma uhz o acer v9800 / benq)
-
01-10-2019, 17:12 #8
Per il Bragi sei a 30K + optional se non sbaglio.
Il tuo DLP dovrebbe essere un Planar 8150 se la memoria non mi inganna, ed ai tempi era un VPR dannatamente buono, con rapporto Q/P molto molto alto. In poche parole, oggi un DLP UHD 4K singolo DMD doppio o quad vobulato (scordati la risoluzione nativa) non esiste in quella categoria. Triste, duro da accettare, ma è così.
Optoma, BenQ o Vivitek (così sei sicuro di non cadere in OEM) e spulcia un po’ il catalogo ... qualche thread esiste anche qui su AVM dove puoi leggere qualcosa ma la coperta è sempre corta ... non ti aspettare “chissà cosa”. Ovviamente IMHO.
Per lo scaling selvaggio Vs zoom della lente anche io la penso come CyberPaul onestamente .... ma poi ognuno a casa sua fa come crede, e ci mancherebbe"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-10-2019, 17:35 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
sì, il mio è l'esatto equivalente rimarchiato runco del Planar 8150.
Effettivamente mi piacerebbe vedere un dlp attuale di buon livello per vedere quanto sia meglio del mio ??
Ma mi ricordo anche che all'ultimo TAV di milano (penso 2012?) avevo visto allora un projection design con chip dmd 2.35:1
o sbaglio ?
chiaramente non era 4k ma magari fullhd, ma mi ricordo che l'immagine era notevole
-
01-10-2019, 17:39 #10
Certamente è questione di gusti. Io adottavo un approccio simile con il radiance (che scala davvero bene), ma solo occasionalmente quando ero in scope e volevo sbirciare menu o altro nascosti dalla mascheratura software. E soprattutto perché non avevo lens memory!
Ultima modifica di CyberPaul; 01-10-2019 alle 17:43
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
01-10-2019, 17:45 #11
La variazione di luminosità la compenso con l’apertura dell’iride
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
01-10-2019, 19:26 #12
Ni.
Adesso vado davvero a memoria (uff uff, pant pant) e quello era un DMD QUXGA in cui veniva iscritto un 1080p (sul verticale, come indice di tutte le risoluzioni) in 2.35:1 , quindi con 2538 pixel all’orizzontale invece di 1080. Poi con delle guide di luce sulla tripletta LED veniva “illuminata” solo la parte centrale del DMD e così non si perdeva luce.
Quello esposto era un prototipo avanzato e non mi pare sia mai realmente andare in produzione (forse, e ripeto, forse, un modello a lampada con ruota colore doppia, come tutti i Projection Design con quel form factor), ma comunque costava come una utilitaria
MAGARI ci fosse una cosa del genere oggi, aggiornato alla UHD, ma niente,
Rimane il Barco che hai citato ma non saprei neppure se il distributore ne ha uno in visione ... e poi il budget è fuori range con quello che hai stanziato."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-10-2019, 07:35 #13HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
02-10-2019, 07:52 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 114
Tendenzialmente preferisco fil in formato scope,
casi particolari li gestisco conl'adattamento di zoom che mi sembra più corretto.
Come player del HTPC uso MPCHC con MadVR, ti garantisco che il risultato è notevole, naturalmente in sala dedicata con la parete di fondo in pannelli di tessuto nero ed il resto della sala - pavimenti e pareti molto scuro
-
02-10-2019, 11:07 #15
Scusa fritz68 ma la mia domanda era rivolta a cyberpaul per capire chi, come noi due, non ha come sorgente un htpc, gestisce i formati variabili con uno schermo 21:9 e le lens memory.
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30