Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982

    I film di Nolan (ma anche gli altri a formato variabile) sono proiettati in sale non IMAX in formato scope tagliando la parte superiore ed inferiore. Ciò significa che il contenuto è già pensato per non tagliare nulla di essenziale.
    Quindi tendenzialmente taglio al formato più piccolo, esattamente come fanno in sala.
    Nel caso di Dunkirk per esempio, Nolan ha adottato (probabilmente di proposito) un formato 2,20:1 che consente di tagliare una percentuale minore di frame, quindi non ho proprio dubbi. Così anche Tron Legacy, per citare un altro esempio.
    E devo dire che durante la visione non si avverte alcuna perdita.
    Del resto anche se avessi un processore che in realtime mi gestisse il passaggio 2,20:1 <-> 16:9 credo che il risultato spiazzerebbe lo spettatore notevolmente: un continuo tira e molla che non credo sia tollerabile. E questo sì che sarebbe una visione alterata non certo quella che il regista si attende, in quanto in nessuna sala viene visto in tal modo. Ma più in generale trovo che sacrificare l'intero frame IMAX per vederlo inscritto nel 2,35:1 sia sbagliato.
    Con questi contenuti le scelte sono a mio parere solo due:
    1. Tagliare lo scope come avviene in sale non IMAX
    2. Dotarsi di schermo enorme 16:9, stile IMAX, che consenta di vedere tutto in formato a "larghezza costante" (CIW) ma con i seguenti effetti collaterali:
    a. i contenuti 16:9 nativi non IMAX sono troppo alti e l'eccessiva immersività "in verticale" potrebbe essere fuori luogo
    b. si perde l'effetto wow dei film in formato scope nativo (90% dei film prodotti?)
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644

    Interessante punto di vista


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •