|
|
Visualizza risultati sondaggio: Miglior proiettore consumer attualmente in commercio?
- Partecipanti
- 14. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Sony VW1100ES
1 7,14% -
Sony VW520ES
5 35,71% -
JVC X-9000
8 57,14%
Risultati da 1 a 15 di 62
-
27-05-2016, 10:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- Roma(RM)
- Messaggi
- 66
Sony VW1100ES, Sony VW520ES e JVC X-9000...qual'è più "pronto" per il 4K?
Vorrei passare al 4K e una domanda mi è balenata in testa...tra i tre proiettori menzionati, qual'è quello che si può considerare maggiormente futureproof? Ho letto numerose discussioni in merito e da quel che ho capito hanno tutti i loro problemi (JVC matrice 2k, VW1100 niente HDR, 520ES qualcos'altro che non ricordo).
Mi domandavo tuttavia quale potrebbe essere considerato (tra i tre) complessivamente (tra 2K e 4K) il miglior proiettore attualmente in circolazione? E, soprattutto, perché?
Vorrei (considerato che i Blu-ray saranno, secondo me, il tipo di software più diffuso ancora per diversi anni) un proiettore che mi facesse godere della migliore qualità possibile su file in 2k e, comunque, notare un deciso miglioramento rispetto a un normale Blu-ray su file 4k.
Secondo voi quale è il migliore?
Spero di aver postato nella sezione corretta (in caso contrario chiedo venia).
Ogni parere e opinione sull'argomento saranno ben accetti.Ultima modifica di MadMax92; 27-05-2016 alle 11:19
IMPIANTO A) VPR: JVC X7000 Pre: Denon AVP A1HD Finale: Denon POA-A1HD Sorgenti A/V: Panasonic DMP-UB900 Diffusori - Front: Klipsch RF 83; Center: Klipsch RC 64, Surround: Klipch RB 81, Sub: Sub Zero Audio Pro ---- IMPIANTO B) [in costruzione] TV: Pioneer PDP-LX508D Ampli: Pioneer SC-LX 82 Sorgenti A/V: Denon DVD 3800BD; PS4 Diffusori - Front: Triangle ANTAL TZX; Center: Triangle SEXTAN, Surround: Triangle TITUS TZX
-
27-05-2016, 13:06 #2
-
27-05-2016, 13:11 #3
Valuta anche l'Epson con illuminazione laser/fosfori nella tua comparativa.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2016, 13:26 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- Roma(RM)
- Messaggi
- 66
Diciamo che il problema del calo di contrasto dei proiettori sony è un bel casino (per me che faccio sulle 3000 ore all'anno e cambio lampada ogni dodici mesi poi...). L'unica cosa che non ho capito è se è un problema accertato su tutti i proiettori Sony o solo su alcune macchine "difettose".
Aggiungo l'Epson alla comparativa allora.
Per il momento non ho avuto possibilità di vedere nessuno di questi proiettori (domani parteciperò allo shot-out di Roma e spero di riuscire a vedere qualcosa).
Comunque mi interessa molto sapere cosa ne pensano di questi proiettori i membri di AVM, quindi, se avete esperienze da raccontare, le leggerò con grande piacere.IMPIANTO A) VPR: JVC X7000 Pre: Denon AVP A1HD Finale: Denon POA-A1HD Sorgenti A/V: Panasonic DMP-UB900 Diffusori - Front: Klipsch RF 83; Center: Klipsch RC 64, Surround: Klipch RB 81, Sub: Sub Zero Audio Pro ---- IMPIANTO B) [in costruzione] TV: Pioneer PDP-LX508D Ampli: Pioneer SC-LX 82 Sorgenti A/V: Denon DVD 3800BD; PS4 Diffusori - Front: Triangle ANTAL TZX; Center: Triangle SEXTAN, Surround: Triangle TITUS TZX
-
27-05-2016, 13:35 #5
se hai un utilizzo così assiduo, l'EPSON ti risolverebbe anche il problema di cambiare lampada ogni anno
-
27-05-2016, 13:40 #6
poi è un 1080p nativo, per cui con i BD e materiale HD non dovresti scalare nulla, ma è comunque "compatibile" UHD4K con il suo sistema "finto" (al pari del JVC, che però si dice che sia migliore dell'Epson da questo punto di vista, non te lo posso confermare personalmente perché non ho ancora avuto il piacere di vedere uno degli ultimi JVC) e col parco connessioni adeguato al trattamento di questi segnali.
La "rivoluzione" in ottica lamp-less sicuramente è un bel "boost" rispetto alla risoluzione "pura" (quando l'ottica di proiezione ti permette anche di visualizzarla, comuque ....), e per me vale un'analisi attenta.
Avendo la possibilità di assistere allo shoot out, guarda e trova quello che ti emoziona di più.
Solo dopo fai le tue valutazioni o ascolta anche quello che dicono gli altri. Alla fine il proiettore va a casa tua, te lo paghi tu e te lo guardi tu. Per cui sei il miglior "giudice di te stesso""... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2016, 13:54 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- Roma(RM)
- Messaggi
- 66
So per certo che ci saranno l'Epson laser e un Sony VW520es...la speranza è di poter vedere anche un JVC X-7000 (per farsi un'idea dei nuovi JVC) anche se ho paura che mi dovrò accontentare di vedere il più piccolo X-5000.
Non dover sostituire la lampada ogni anno mi intriga come idea (e sarebbe anche un bel risparmio...perché poi non è che te le regalano queste lampade) a patto che non voglia dire "accontentarsi", in termini prestazionali, di avere un VPR buono ma non eccelso.
Il mio JVC 990 mi soddisfa molto [pecca, forse, solo sotto l'aspetto "nitidezza" (senza darbee almeno)], quindi, diciamo che se riuscissi a trovare un proiettore con un livello del nero simile (o ancora più basso), un pizzico di nitidezza e luminosità in più e la possibilità di farmi godere dei nuovi dischi UHD (con HDR, risoluzione 4K e tutto) mi riterrei già soddisfatto.IMPIANTO A) VPR: JVC X7000 Pre: Denon AVP A1HD Finale: Denon POA-A1HD Sorgenti A/V: Panasonic DMP-UB900 Diffusori - Front: Klipsch RF 83; Center: Klipsch RC 64, Surround: Klipch RB 81, Sub: Sub Zero Audio Pro ---- IMPIANTO B) [in costruzione] TV: Pioneer PDP-LX508D Ampli: Pioneer SC-LX 82 Sorgenti A/V: Denon DVD 3800BD; PS4 Diffusori - Front: Triangle ANTAL TZX; Center: Triangle SEXTAN, Surround: Triangle TITUS TZX
-
27-05-2016, 14:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Calma, accertato su pochi esemplari, tuttavia il problema è che, da quanto si apprende sui forum, l'assistenza Sony non lo risolve, né in Garanzia, né a pagamento.
Purtroppo si possono fare delle ragionevoli ipotesi che fanno concludere che il numero di vpr interessati possa essere sottostimato in buona fede dai vari addetti ai lavori. In primis il fatto che pochi dispongono di una sonda per misurare e persino tra costoro c'è stato chi non se n'è accorto subito, causa, non so, abitudine? Quindi può essere che in tanti abbiano un vpr fallato ma non se ne accorgano. E' solo un'ipotesi, sia ben chiaro!
Quanti vpr sono interessati? Nessuno lo può dire con assoluta certezza.
Prova a chiedere all'utente Salmon, che è abbastanza esperto e felice possessore dell'Epson. Ti potrà dire perché lui ha preferito l'Epson agli altri.
Ah dimenticavo...
Attento alle "definizione" che vedrai allo shoot-out... io tante volte ho proposto di usare schermate test, o addirittura un banale desktop di un pc; non so se ultimamente sia stato fatto...
Con queste schermate è più facile capire la vera definizione di un proiettore al netto dei vari trucchi di sharpening di cui ormai queste macchine sono piene.
Ricorda che lo sharpening dà un effetto WOW appena lo vedi, ma poi stufa! Quando cominci a vedere certi visi con i naturali pori della pelle che sembrano crateri capisci che c'è qualcosa di innaturale: è lo sharpening a go-go, spesso impostato così per compensare ottiche scadenti...
Quando un vpr/display visualizza il desktop di Windows, usa solitamente dei settings che escludono tali processamenti. E' un modo abbastanza affidabile per valutare la vera definizione del percorso ottico, anche perché ci sono le scrittine delle icone belle piccole...Ultima modifica di JohnTuld; 27-05-2016 alle 14:14
-
27-05-2016, 14:32 #9
Io ti consiglierei senza ombra di dubbio il jvc. Ho da qualche mese l'rs500 e vengo da un sony 500. Ti posso dire che sono rimasto davvero contento soprattuto (ovviamente) per un contrasto e nero che con i sony nemmeno ti puoi sognare). Per quanto riguarda il discorso 4k sinceramente l'epson mi sembra proprio robetta visto che non ha neanche l'hdr. Ma a proposito si consiglia l'epson senza nemmeno chiedere su quale base di schermo verrà proiettato? Boh. I jvc sec me (ad oggi) sono le macchine top per il 4k con bt2020 spazio colore più ampio un ottimo uso dell'hdr ed un e-shift4k che fa impallidire anche la matrice nativa. Purtroppo il Sony 520 anche se ha una matrice nativa a tal risoluzione il tutto viene degradato dall'ottica di plastica e dal degrado software intrinseco.
Ultima modifica di Gaara80; 27-05-2016 alle 14:36
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
27-05-2016, 14:51 #10
Mi sembra un'affermazione più che capziosa, anche in virtù del fatto che Frattaroli ha scritto in più riprese che col player UHD Panasonic si riesce a godere dei contenuti HDR sull'epson in virtù di una curva ottimizzata in fase di taratura, a discapito di una leggera compressione alle basse luci.
HDR è agli albori come algoritmo, soprattutto per come viene usato ad oggi.
Sicuramente è un parametro importante, ma non ci farei certo una malattia. Anche perché per sua stessa ammissione, MadMax92 vuole godersi dei BD ancora per anni. Notoriamente pieni zeppi di HDR.
Se guardi in firma l'utente ha un JVC 990 ... quanto mai protrà corpire, 6 metri di base ?
Boh dovresti dirtelo da solo, tentando di fare queste polemiche tipiche dei personaggetti che frequenti in lidi molto più liberali e trasparenti di questo. No ?
Quindi una lampada a scarica nel JVC copre l'intero spazio colore Rec.2020 della UHD ? Sei proprio sicuro anche di questo ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2016, 15:18 #11
Se hai intenzione di tenerlo più di 3/4 anni eviterei Epson troppo rischioso senza conoscere cosa accade al laser dopo 9000/12000 ore visto che non è possibile sostituirlo
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
27-05-2016, 15:29 #12
Forse lo puoi sostituire ma non sarà economicamente vantaggioso, comunque credo dichiarino delle condizioni di garanzia anche per il blocco illuminamento, in durata e flusso luminoso garantito dopo tot ore. In Epson sono seri sotto questo punto di vista, non come altri competitors .... Per cui in caso di dipartita "prematura", sicuramente troverebbero un compromesso valido per entrambi.
Ad ogni modo domani guarda coi suoi occhi e trarrà le sue conclusioni."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2016, 15:38 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Premetto che mi sono fatto un'idea solo leggendo i pareri di chi li possiede o di chi li ha visti nei vari shoot-out quindi il mio giudizio "pesa" poco.
Se fosse solo per il 2K sceglierei EPSON
Se "punti" sul 4K preferirei il JVC X9000/RS600 per la piena compatibilità con le specifiche dei BD4K-UHD
Il Sony 1100 lo escludo per il prezzo che di fatto lo colloca fuori dal mercato "consumer", come dice Alberto, se non erro, è un "pro-sumer". Inoltre finchè Sony non prenderà una posizione chiara e darà le adeguate rasicurazione e garanzie in merito ai VPR difettosi personalmente non darei la mia fiducia al marchio.Ultima modifica di e.frapporti; 27-05-2016 alle 16:03
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
27-05-2016, 15:56 #14
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- Roma(RM)
- Messaggi
- 66
Lo schermo attuale su cui proietto è un 100'' (16/9) ma contavo col cambio di proiettore di passare a un 128'' (21/9).
Sulla carta non nego che il marchio che mi ispira di più e mi dà più fiducia è JVC.
Aspetto comunque di vedere l'Epson domani e trarre qualche conclusione in più.
Al momento il 2K e il 4K li metto sullo stesso piano come importanza.Ultima modifica di MadMax92; 27-05-2016 alle 16:03
IMPIANTO A) VPR: JVC X7000 Pre: Denon AVP A1HD Finale: Denon POA-A1HD Sorgenti A/V: Panasonic DMP-UB900 Diffusori - Front: Klipsch RF 83; Center: Klipsch RC 64, Surround: Klipch RB 81, Sub: Sub Zero Audio Pro ---- IMPIANTO B) [in costruzione] TV: Pioneer PDP-LX508D Ampli: Pioneer SC-LX 82 Sorgenti A/V: Denon DVD 3800BD; PS4 Diffusori - Front: Triangle ANTAL TZX; Center: Triangle SEXTAN, Surround: Triangle TITUS TZX
-
27-05-2016, 17:02 #15
Ciao MadMax92,
ho scelto l'Epson laser (provenendo come te da un JVC 990, schermo 110" 16:9),
semplicemente perchè, ai miei occhi si vedeva meglio del Sony 520 e del JVC X7000:
più naturale del JVC, e maggior dettaglio su entrambi.
E ti premetto che la prima cosa che sono andato a guardare con occhio critico nell'Epson è stato prorpio il contrasto...
bhè dopo averli provati tutti e tre ho scelto l'Epson.
Ma il mio fine nell'utilizzo, è diverso dal tuo,
io ho scelto l'Epson proprio perchè matrice 2K,
a me al momento non intressa il 4K, l'HDR o l'UHD, vista la mancanza di macchine native ma soprattutto di titoli disponibili.
Qualsiasi macchina sceglierai adesso per il 4K è già obsoleta, e un'incognignota è la durabilità:
come si compertaranno le matrici e queste lampade UHP, a sparare continuamente tutto quel flusso luminoso necessario al per il gamut esteso, rinchiusi all'interno di una scocca per uso casalingo dalle dimensioni contenute ? (vedi Sony col solo Rec.709...)
Quindi ho scelto l'Epson proprio per godermi l'ampio parco titoli oggi disponibile,
e fino a ieri, per me il 2K è stato un punto d'arrivo per un uso domestico, date le dimensioni della maggior parter delle nostre sale.
Comunque sia, non ho ancora mai avuto occasione di vedere materiale 4K o in Rec.2020 con l'Epson,
però che chè se ne dica, per quanto a me non possa interessare,
l'Epson è l'unica macchina sotto i 10k€ in grado di coprire fino al 97-98% lo spazio colore DCI-P3...
Il consiglio che ti posso dare, quando farai la comparativa,
come già suggerito da JohnTuld, metti tutte le macchine allo stesso livello,
disabilita qualsiasi DSP video: Frame interpolation, detail enhancement, eshift (devastante per l'Epson, proprio perchè la bontà dell'ottica non necessita di questi artefatti, ma anzi ne mette in mostra tutti gli effetti collaterali).
Dopodichè, cosa molto importante: accertati che le macchine siano impostate con la stessa curva e calibrazione del gamma,
spesso a queste dimostrazioni, le macchien vengono impostate più che calibrate, soltanto con i loro preset,
ed una curva preset di 2.3 di un Sony, non è detto che corrisponda poi ad una curva 2.3 di JVC o Epson.
fatto quersto, verifica quale restituisce l'immagine più naturale possibile o meno artificiale-digitale.Ultima modifica di Salmon; 27-05-2016 alle 17:07