Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 71 PrimaPrima ... 91516171819202122232969 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 1054
  1. #271
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    ... se qualcuno chiarisce noi magari decidiamo come/se spendere il nostro denaro

    possibile che debba essere così complesso per i produttori implementare una comunicazione limpida/rassicurante? (ovviamente non intendo sulla linea dati )
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  2. #272
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Concordo...
    Qualche esperto che l'ha testato e posta qualche piccola recensione con pro e difetti?

  3. #273
    Data registrazione
    Apr 2016
    Località
    Catania
    Messaggi
    105
    Ero seriamente intenzionato a fare l'upgrade prendere il 9300 ma mi sto perdendo dietro tutti sti acronimi e standard.... aspetterò la primavera prossima e
    Gustose Visioni e Gustosi Ascolti
    Giovanni

  4. #274
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    444
    Citazione Originariamente scritto da Marsell Visualizza messaggio
    Probabilmente è l'abilitazione dell'HDR che "occupa" troppa banda e non lo fa arrivare in 4K a 60hz con HDR, visto che le tabelle lo danno per compatibile in 4k a 60hz (senza specificare con o senza..........[CUT]
    Andatevi a leggere la recensione polacca linkata pagine addietro, è spiegato tutto ed è davvero completissima.
    Comunque la risposta è già conclamata, basta collegare un Xbox One S (che invia un segnale di prova 4k a 60hz, con e senza hdr, nell'epson l'hdr non è supportato).

    Detto questo, dopo ore di lettura di recensioni, forum ed ogni altra fonte possibile ed immaginabile, mi sono convinto che epson abbia voluto svuotare le giacenze dei vecchi chip non utilizzati per l'LS10000, sperando che andasse bene così e che nessuno ci desse troppo peso.
    Dubito che qualcuno glieli possa fornire ancora o che loro, apposta, siano andati ad ordinare un componente obsoleto.

  5. #275
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    444
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Concordo...
    Qualche esperto che l'ha testato e posta qualche piccola recensione con pro e difetti?
    Riassumo quello su cui mi sono documentato

    Visione 1080p
    - ottima sotto tutti i punti di vista, colore, contrasto, frame interpolation 3d, veramente tutto. EDIT: dimenticavo l'ottimo input lag

    Visione 4k
    - porta hdmi a banda limitata che porta a pesanti limitazioni ed incompatiblità
    - copertura dello spazio colore dci piuttosto scadente in modalità cinema bright (questo va capito molto bene, non è evidente da subito visto che la copertura dci è ottima in modalità cinema normale. Peccato che per la visione HDR sia necessario utilizzare la bright)
    - niente interpolazione frame in 4k

    Direi che questi sono i punti fondamentali.
    Ultima modifica di Sharkyz; 14-09-2016 alle 13:02

  6. #276
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Sabato sarò a Roma dove potrò visionarlo, forse le idee saranno più chiare...
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  7. #277
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    Messaggio di servizio.

    Saremo Roma, per l'anteprima da Garman, già venerdì mattina.

    Porteremo con noi un paio di sorgenti (anche il lettore Samsung), oltre che l'HD Fury Integral. Forse riusciremo a portare anche il nuovo Linker della HD Fury:

    http://www.overload.it/hdfury-linker...-2_7263it.html

    In ogni modo, vi ricordo giusto un paio di cose.

    1- tutti i contenuti cinema e TV saranno nativamente compressi in component 4:2:0;

    2- attualmente tutti i proiettori con e-shift usano microdisplay con risoluzione nativa full HD;

    3- in effetti per alcune sorgenti potrebbero esserci problemi di compatibilità se non è stata prevista la possibilità di uscire con segnali digeribili da chipset HDMI a banda limitata, problemi che potrebbero essere temporanei: basterebbe un aggiornamento firmware perché i due chip HDMI (della sorgente e del proiettore/display) possano negoziare un livello di risoluzione/colore compatibile con tutti e due anche a risoluzione 4K;

    4- verificare la compatibilità tra sorgenti, display e proiettori non è molto difficile. L'unico problema è disporre del massimo numero di sorgenti possibili. Qui in AV Magazine al momento disponiamo solo del lettore Panasonic, di quello Samsung, una nVidia Shield e generatori video discreti fino a 10 bit per componente, 60p e 4:4:4. Il problema, semmai, è convincere le aziende a lasciarci proiettori e display per un congruo numero di giorni, magari anche prima del rilascio sul mercato. Cosa che ovviamente non avviene quasi mai.

    In conclusione, ci fa un po' sorridere leggere alcune considerazione sulla compatibilità con alcuni segnali video dei proiettori Epson. Anche perché - e mi riferisco soprattutto ai videogiocatori - secondo me sbagliate a concentrarvi nella ricerca di un proiettore nativo 4K, che supporti il 60p a 10 bit per componente e che accetti anche segnali senza compressione component (quindi in 4:4:4). Poiché rischiate di non considerare la cosa più importante, ovvero il tempo di risposta (nel senso di lag tra il momento in cui il fotogramma è inviato al proiettore e quando questo viene riprodotto), poiché per alcuni proiettori può salire fino a mezzo secondo, rendendo di fatto inutile quel proiettore per i videogiochi, a prescindere dalle caratteristiche su cui vi state accapigliando.

    Aggiungo anche i miei due cent (personali) per quanto riguarda la compatibilità con HDR. In questi ultimi mesi abbiamo visto TV e proiettori che non funzionavano bene, ovvero che non gestivano correttamente il flag che indicava contenuti HDR, sia da parte delle sorgenti che da parte dei display (che fossero TV o proiettori). Problemi che, con gli aggiornamenti firmware, sia per le sorgenti che per i display, sono stati in molti casi risolti.

    Emidio (dal PC di Franco)
    Ultima modifica di Franco; 14-09-2016 alle 12:45

  8. #278
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    175

  9. #279
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    444
    Grazie dell'intervento ma vorrei considerare i fatti, perchè va bene tutto, va bene che parliamo di epson, ma i fatti rimangono fatti e trovo che la cosa dovrebbe fare indignare e non sorridere.

    Ho 15 BD UHD (e li ho davvero, parlo del mio caso reale).
    Ho un Xbox One S ed un Samsung K8500, perfettamente compatibili ed aderenti agli standard UHD (anche questi li ho davvero).
    Quanti di questi 15 BD UHD posso riprodurre (nel pieno formato 4k/HDR per cui il 9300 è venduto, non dimentichiamo) se collego l'Xbox od il Samung al 9300?
    Risposta:ZERO

    Poco male, mettiamo su netflix, godiamoci Marco Polo in HDR.
    Peccato, NEANCHE QUESTO VA.

    Pazienza, esco e mi compro il lettore Panasonic, lo collego e I BD UHD NON VANNO. Porcaccia la miseriacca, mi sono dimenticato di andare sul sito polacco di cui nemmeno sapevo l'esistenza e che ho scoperto lurkando sul forum di avmagazine (e meno male, perchè sono gli unici ad avere trovato il modo di farlo funzionare) a controllare quale impostazioni mettere per farlo andare, ma dove avrò la testa! E meno male che almeno questo, a fatica va perchè altrimenti avevo esaurito le opzioni!

    Capisco che si possa dire che la colpa è di microsoft o di samsung o di panasonic, ma alla prova dei fatti la colpa è di epson e solo di epson, è epson a doversi adeguare agli standard, non gli altri a dovere piegarsi alle sue mancanze.

    Il tutto tralasciando l'ambito gaming visto che ci sono 60 milioni di ps4 e non so quanti Xbox One S e non so quanti PC che non sono compatibili con l'epson (anche in questo caso direi di non prendersela con sony, microsoft, nvidia ed amd), per cui anche se il lag fosse di 1ms come di 10 minuti comunque non importa.

    EDIT: sempre parlando di fatti, vediamo cosa scrive epson sul suo stesso sito
    http://www.epson.it/products/project...-lamp-warranty
    "supporto di UHD BD e HDR"
    "Preparati a trasformare la tua casa in una vera sala cinematografica con EH-TW9300, dotato di tecnologia 4K Enhancement, Full HD e supporto di UHD BD e HDR. L'altissimo rapporto di contrasto di 1.000.000:1 offre una straordinaria definizione e neri più pieni, permettendo di cogliere il minimo dettaglio in ogni immagine. Anche i colori risultano nitidi e brillanti grazie alla tecnologia 3LCD di Epson, che consente una resa luminosa del bianco e dei colori di 2.500 lumen. Inoltre, la funzione Frame Interpolation e la tecnologia Detail Enhancement creano immagini nitide con movimenti fluidi e uniformi."
    Io non trovo asterischi che mi dicano che l'unico lettore BD UHD compatibile è il Panasonic, non trovo asterischi che mi dicano quali impostazioni usare nè asterischi che mi dicano che il Frame Interpolation non è supportato a 4k. Io direi che ci dovrebbero essere, visto che mi sembrano informazioni ESSENZIALI e le informazioni, così come sono presentate, danno un FALSA RAPPRESENTAZIONE DEL PRODOTTO che per me sarebbe stato NON FUNZIONANTE [se non mi fossi imbattuto in questo thread avrei già preso il vpr, sai poi che lacrime?, ed avrei avuto tutto il diritto di aspettarmi che il 9300 funzionasse sia con il One S sia con il Samsung, oltre che di ritrovarmi l'interpolazione frame in 4k, anche se su questo avrei soprasseduto. In ogni caso sono davvero stupito di dovere essere qui a scrivere queste cose, come se fosse del tutto normale che, invece, una volta arrivato a casa non funzionasse niente. I 3300 € li avrei dati subito, non dopo avere provato che non c'era modo di fare funzionare i miei BD UHD]
    Ultima modifica di Sharkyz; 14-09-2016 alle 14:34

  10. #280
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    nella frase finale mi pare ci sia un'evidente ammissione della limitazione HDMI:

    https://www.avforums.com/threads/eps...#post-24107357
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  11. #281
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Citazione Originariamente scritto da Franco Visualizza messaggio
    tutti i contenuti cinema e TV saranno nativamente compressi in component 4:2:0;
    [CUT]
    4:2:0 a quanti bit? 8 (e in questo caso l'hdmi "castrata" li supporta anche in 4k 50/60 Hz)) oppure 10?
    Ultima modifica di filippopax; 14-09-2016 alle 14:10
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  12. #282
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    444

  13. #283
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Quelle sono le specifiche del bluray 4k, ma essendo (almeno finora) tutti i film ancora in 24p, il problema compatibilità con l'hdmi non si pone neppure per i contenuti hdr...

    Il mio dubbio, invece, è relativo ai bit dei contenuti tv e streaming, esempio Netflix e sport 4 K...
    Sono 8 oppure 10 bit?
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  14. #284
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Ad esempio, Rai 4 K (HEVC a 10-bit con 50 fotogrammi al secondo) anche se fosse (non lo so) in component 4:2:0 non sarebbe compatibile con hdmi dell'Epson, almeno dalle tabelle che leggo su internet... Ma ammetto di non essere grande intenditore...
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  15. #285
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    444

    Il problema si pone perché i lettori aspettandosi una porta full band non attivano la modalità hdr (e quindi wide color gamut) nemmeno a 24hz.
    Direi che il problema è questo.
    Non so esattamente come trasmetta netflix, so solo che non va (hanno provato in America)
    Ultima modifica di Sharkyz; 14-09-2016 alle 15:23


Pagina 19 di 71 PrimaPrima ... 91516171819202122232969 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •