|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
20-01-2024, 15:59 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
E se la discriminante fosse la praticità e velocità dell'interfaccia TV ?
Ciao a tutti, faccio un pò fatica a trovare informazioni comparative fra i vari TV, riguardanti quanto in oggetto...
In pratica vorrei trovare il TV con la gestione più pratica e veloce di tutta la parte smart / cambio canali e impostazioni: avete qualche link/dritta da condividere?
Grazie
PS
Per capirci, da questo punto di vista, non trovo affatto soddisfacente il mio Sony in firma (android tv)Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
20-01-2024, 18:03 #2
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Anch’io ho trovato Google TV sui Sony molto macchinoso. Samsung Tizen e LG WebOS si equivalgono. Bisogna abituarsi ai diversi modi di compiere le azioni, ma una volta superato il periodo di apprendimento siamo lì. Sui Samsung manca il telecomando con i tasti numerici.
-
20-01-2024, 18:42 #3
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
A livello generale, secondo me, l' OS più intuitivo/veloce/affidabile è MyHomeScreen di Panasonic che è molto leggero come interfaccia e quindi ha bisogno di meno risorse di sistema.
L' esperienza Google/Android invece è molto legata all' implementazione che viene fatta da ogni costruttore e da come viene cucita addosso al singolo modello di dispositivo.
-
20-01-2024, 20:00 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Ho avuto tutti i principali so di TV e per quanto su android TV del 2017 non fosse velocissimo è sicuramente il più completo. Concordo che forse il myhome di Panasonic sia quello più veloce anche se più scarno .
All' epoca avevo fatto anche un video sulle varie prestazioni di android su Sony A1 che veniva definito lentissimo (e i processori sono cambiati parecchio da allora) sulle versioni 7 e 8Ultima modifica di rooob; 22-01-2024 alle 22:20
-
20-01-2024, 20:16 #5
Sull A90k il cambio canale è abbastanza lento, ma per il resto gira abbastanza bene, non ci sono impuntamenti ed è fluido a sufficienza.
Per il resto credo sia soggettivo, c è chi si aspetta di veder girare un TV come un PC, a chi da noia aspettare quel mezzo secondo in più per il cambio canale, e a chi da noia incorrere sporadicamente in qualche impuntamento.
Chi non tollera Android, chi Tizen, chi Web Os, probabilmente ha ragione Giaguaro, l'OS di Panasonic è fatto in casa, quindi è facile immaginare possa essere quello più fluido e meno problematico.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
21-01-2024, 14:45 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie davvero a tutti per i contributi
Andrò a guardarmi un Panasonic per farmi un'idea... grazie ancora!Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
21-01-2024, 15:35 #7
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Ricorda solo di vedere i veri Panasonic, sono quelli con OS MyHomeScreen
Gli altri (MZ800,700, MX700,710) con Google tv, sono Vestel rimarchiati
-
22-01-2024, 13:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
22-01-2024, 14:40 #9
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Con Lz e Mz devi partire almeno dal 980 (800 su Amazon per l' LZ) in sù.
Inoltre, i Panasonic veri sono quelli che montano il processore video HCX.