Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    4

    Question Consiglio su nuova TV per camera/soggiorno e modelli adatti


    Ciao a tutti,

    ho bisogno del vostro aiuto per scegliere come gestire due TV in casa e per orientarmi su un nuovo acquisto. Ecco la mia situazione:

    • Attualmente ho 2 vecchie TV Samsung da 40 pollici (credo serie 3000), una in soggiorno fissata al muro con staffa VESA retraibile, e una in camera da letto inserita in una nicchia di 91,8 x 70,1 cm.


    La TV in camera ha smesso di funzionare, quindi sto cercando di capire se:
    • Spostare la TV del soggiorno in camera e acquistare una TV più grande per il soggiorno.
    • Comprare una TV migliore per la camera e lasciare quella in soggiorno dov’è.



    Per darvi qualche dettaglio in più:

    • I contenuti che guardo sono principalmente Netflix (ho l’abbonamento con pubblicità), Sky e un po’ di YouTube.
    • Il comparto software per me è importante, soprattutto per evitare problemi di compatibilità con Netflix (alcune vecchie TV non supportano il piano con pubblicità).
    • In soggiorno, utilizzo uno split/extender HDMI che per ora supporta massimo i 1080p per Sky e Netflix.


    Vorrei anche capire se l’HDR può essere una tecnologia utile per il tipo di utilizzo che faccio, o se posso farne a meno per risparmiare.
    Se avete consigli su quale soluzione sia migliore (e quindi quale TV acquistare per una delle due stanze) e modelli non troppo costosi, ve ne sarei molto grato!

    Grazie mille in anticipo! 😊

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    4

    dopo una breve ricerca, per la seconda soluzione (prendere una tv da massimo 91,8 cm. di larghezza per la camera), mi è sembrato di capire che:

    - non posso mettere più di 40" in una larghezza di 91,8 cm.
    - non esistono tv qled/oled da meno di 43" (ci sono alcuni Hisense qled da 40", come sono?)

    devo rassegnarmi ad un lcd (magari con hdr) in camera?
    ha senso un 40" 4k? distanza di visione circa 2,5 mt
    Ultima modifica di ChIP_83; 08-01-2025 alle 12:14


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •