Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    54

    Consiglio per TV cucina


    Ciao a tutti,
    mi ritrovo a dover acquistare una televisione per la cucina, che verrà posizionata vicino alla parte superiore della finestra (quindi niente luce diretta sulla tv, ma posizione rialzata rispetto agli occhi).
    Quasi sicuramente prenderemo una staffa a muro orientabile per poterla meglio orientare verso il tavolo da pranzo o la zona fornelli, possibilmente che permetta di regolare anche l'inclinazione, così da cercare di migliorare l'angolo di visuale.

    L'utilizzo sarà prettamente, probabilmente esclusivamente, digitale terrestre e amazon prime video (possibilmente una smart tv con prime video integrato, quindi).

    Audio integrato, non è previsto che vengano usati speaker esterni (sarebbe interessante poterci collegare delle cuffie bluetooth, però).

    Altre caratteristiche importanti non me ne vengono in mente.

    Cosa consigliereste di acquistare?

    In alternativa, mia sorella dovrà vendere casa ed attualmente ha un tv 32" LG 32LJ510U, potrei eventualmente farle un'offerta per prenderlo io. Secondo voi sarebbe un acquisto adeguato? E quale pensate che possa essere un prezzo equo per entrambi?
    Online lo trovo a 230-250€, ma vedo che su amazon è impennato da 170-200€ che costava prima ai 250€ che costa da aprile di quest'anno, quindi gli attuali 250€ mi sembrano abbastanza irrealistici. 100€ potrebbero essere adeguati?

    E soprattutto: dal 2017 che è uscito ad oggi, tv su questa fascia di prezzo (200€ circa, 50€ più 50€ meno) hanno fatto passi avanti per i quali converrebbe acquistarne uno nuovo? (è già DVB-T2)

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Difficile decidere con il bilancino sul filo dei 10 euro in più o in meno, comunque facendo una media tra 170 e 200 e poi togliendo il 20% di iva fa 150 non 100.

    Comunque è un HD ready (non proprio il massimo) e dovresti cercare di capire come va con prime video perché comunque l' immagine va rielaborata (o la riceve in SD e fa l'upscaling o HD e fa il downscaling) vedi poi se i menù sono fluidi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Difficile decidere con il bilancino sul filo dei 10 euro in più o in meno, comunque facendo una media tra 170 e 200 e poi togliendo il 20% di iva fa 150 non 100.
    Mi verrebbe però da dire che stai considerando il prezzo del nuovo con garanzia, non di un tv che, per quanto poco usato, è comunque usato e senza alcuna garanzia

    Comunque è un HD ready (non proprio il massimo) e dovresti cercare di capire come va con prime video perché comunque l' immagine va rielaborata (o la riceve in SD e fa l'upscaling o HD e ..........[CUT]
    Con prime video e con il digitale terrestre avevo intenzione di testarlo in serata o nel weekend (sono ospite qui), vista la dimensione del pannello e la distanza di visione non penso che HD o FHD faccia molta differenza.

    Le nuove 32" sul mercato, sempre su quella fascia di prezzo, sono invece FHD? Sempre LCD o son passati a oled anche su questi polliciaggi?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    32" full HD si sono sempre fatti, naturalmente costano un po' di più.
    Gli Oled Tv più piccoli sono da 48".

    Piuttosto tieni presente che se il vecchio Tv aveva la cornice potresti mettere un 39" full HD gli hisense della serie 5000 sono larghi 88,5cm ed alti 57cm
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    32" full HD si sono sempre fatti, naturalmente costano un po' di più.
    Gli Oled Tv più piccoli sono da 48".

    Piuttosto tieni presente che se il vecchio Tv aveva la cornice potresti mettere un 39" full HD gli hisense della serie 5000 sono larghi 88,5cm ed alti 57cm
    Ecco, questa è un'info interessante, la dimensione dello schermo in relazione all'ingombro totale...però no, direi che questo tv è abbastanza compatto, l'ho appena misurato ed è 74x43,5. Ad esser sincero non so bene quanto spazio avrò a casa (è in fase di ristrutturazione), mi ero indirizzato sui 32" giusto perché ho notato che sono tra i più piccoli sul mercato (senza passare a schermi da pc) e visto l'uso che ne faremo (un po' di tv mentre si cucina e si pranza/cena, per poi spostarsi sul divano) e non volevo spenderci troppo.

    Dici che ha senso mettere un fullHD in una situazione del genere, con un punto di visione distante almeno un paio di metri? La differenza sarebbe avvertibile?

    Prendendo come esempio Hisense 40AE5000F (250€ sull'amazzone), a parte il FHD ed ovviamente la dimensione del pannello (spazio permettendo), ci sarebbero altri vantaggi rispetto all'LG di cui parlavamo? Quel che mi risulta difficile è metterli a confronto per capire in cosa sarebbe meglio o peggio, un benchmark sul quale basarmi per scegliere in modo consapevole...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La questione se ci sia un vantaggio o meno ad avere risoluzioni maggiori quando la distanza di visione è superiore a quella ideale è in parte accertata e in parte opinabile.

    Accertato è che la maggiore risoluzione non consentirà di vedere più particolari, nemmeno con una vista molto buona.
    Opinabile se la maggiore risoluzione non dia comunque benefici accessori sui colori e sull' "impressione" generale che da l'immagine, secondo me sì.

    Io ho sempre preferito i full HD (che poi ho eventualmente riciclato come monitor, come il 27" che sto usando ora, non so se si potrebbe fare con un 32") perché ho pensato che a volte ci si può anche avvicinare per vedere meglio una scena che ci incuriosisce.

    Citazione Originariamente scritto da DeMoN3 Visualizza messaggio
    ...a parte il FHD ed ovviamente la dimensione del pannello...
    Se ti pare poco... Andrebbe visto nel caso specifico ma nella mia limitata esperienza un Tv un po' più grande suona anche un po' meglio di quello dello stesso marchio / serie più piccolo.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-11-2021 alle 15:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La questione se ci sia un vantaggio o meno ad avere risoluzioni maggiori quando la distanza di visione è superiore a quella ideale è in parte accertata e in parte opinabile.

    Accertato è che la maggiore risoluzione non consentirà di vedere più particolari, nemmeno con una vista molto buona.
    Opinabile se la maggiore risoluzione non dia comunque bene..........[CUT]
    Il discorso più che altro è un altro: sarà una tv "di servizio" giusto per vedere qualcosa in quella mezz'ora in cui si pranza/cena o mentre si cucina (una puntata di serie tv, una puntata di qualche trasmissione "scema", qualche video di youtube, etc...niente di impegnato), per poi alzarsi ed andare a vedere un film sul divano usando il 65". Per questo avere un FHD o un pannello da 39" anziché 32" un po' sì, "mi pare poco". Stesso discorso per l'audio: mi interessa che il suono sia "forte", ma non cerco chissà quale fedeltà sonora, semplicemente perché non sarà la tv deputata alla visione di film o al gaming.

    Il dubbio principale, quindi, era se con tutte queste premesse aveva senso spendere 200/250€ per un prodotto "moderno" anziché 100€ per un prodotto con 3-4 anni di progresso sulle spalle: risoluzioni e dimensioni a parte (lì è facile da decidere: più è grande meglio è) c'è stata qualche miglioria tecnologica che giustificare spendere il doppio o più?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    54

    Torno alla carica con una domanda un filo più specifica: in questi giorni in una nota catena stanno vendendo lo Xiaomi Mi LED TV 4A 32" a 189€. Considerando che è nuovo (e quindi con 2 anni di garanzia) ed ha integrata la parte smart (uguale alla mi stick che uso attualmente sull'altro televisore), ha senso acquistare questo a 189€ anziché l'LG di mia sorella a 100€ (+50€ di mi stick, 40€ di fire tv o simili)?

    A me pare proprio di sì, ma non vorrei aver fatto male i conti ed aver trascurato qualche aspetto. Ad esempio vedo che per Xiaomi è uscita anche la più recente serie P1, ma non capisco in cosa siano migliorati rispetto all'A4 né se l'A4, a questo punto, è un valido acquisto come tv "da cucina", dedicata quindi a trasmettere prettamente trasmissioni d'intrattenimento mentre si cucina.
    Ultima modifica di DeMoN3; 17-12-2021 alle 15:55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •