|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
05-10-2020, 14:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Distanza 2m. Dimensione schermo, se contenuti HD/4K e Nvidia Shield? E il pannello?
Salve a tutti,
so che e' un argomento trattato piu' e piu' volte, ma non sono ancora arrivato ad una conclusione per il mio caso, e siccome s'avvicina il Prime Day (e poi il Black Friday) vorrei approfittare per il cambio TV.
Io ho un divano che non puo' andare piu' indietro di 2m dal pannello della TV (al momento un vecchio FullHD). Leggo che da questa distanza i contenuti 4K si vedono benissimo (anzi comincio quasi ad essere ... "distante) su un 50" 4K, mentre con un contenuto FullHD sempre su un 50" 4K 2m sono pochi, sarebbe meglio 2.5 quasi 3.
Il punto e' che, come molti di noi suppongo, io ho vedo ancora la maggioranza dei contenuti in FullHD, o perche' sono contenuti miei personali, o perche' cosi' arrivano dai vari Disney+, Prime Video e per lo piu' DAZN. Con youtube e' piu' facile trovare il 4K (per i contenuti che guardo io, meno le mie bambine).
Volevo quindi un consiglio, anche perche' in questa equazione mancano 2 fattori di cui non riesco a quantificare la rilevanza:
1) Il pannello: per i miei limiti di budget sono orientato su un QLED Samsung (non posso un OLED, e vorrei stare un po' piu' su di un normale LED). Questo influisce ?
2) Essendo la mia attuale FullHD non smart (anzi, proprio scema), ho sopperito con l'acquisto di una NVidia Shield 2019 che sembra faccia cose egrege in upscaling (secondo molti, la migliore soluzione attualmente sul mercato), ma io non posso testimoniarlo per i limit del mio attuale televisore. Questo influisce ?
Insomma, essendo come tutti in una lunga fase di transizione fra la qualita' dei contenuti fruiti, non vorrei trovarmi con un pannello inadeguato, paradossalmente troppo piccolo se fra qualche anno avremo quasi tutto in 4K, e d'altro canto non vorrei causare mal di testa alle bambine con un pannello 4K troppo grande guardandoci contenuti in HD.
Grazie per ogni eventuale contributo
PeppeUltima modifica di sirivanhoe; 05-10-2020 alle 14:30
-
05-10-2020, 16:14 #2
Io ho un 4K e, dopo un entusiasmo iniziale, guardo quasi esclusivamente HD, che si vede benissimo, mentre non posso dire lo stesso per quanto riguarda l'upscaling dei contenuti SD (ovviamente dipende un po' anche dalle dimensioni, 65").
La questione "distanza per vedere bene" viene spesso equivocata: non è vero che un 65" ad oltre 2,70mt (distanza massima per il 4K) si vede male, solo che anche persone con una ottima acuità visiva non riescono a distinguere un contenuto full HD da un contenuto 4K, il che è cosa completamente diversa.
Aggiungo che il 4K "vero" dovrebbe essere quello da blu ray (che non ho) perché il 4K ricevuto in streaming per ovvi motivi ha bitrate non elevatissimi. Aggiungo che se la "acuità visiva" dello spettatore non è 10/10 tutto il ragionamento sulla distanza va a farsi friggere.
Conclusione: passando ad un 50"smart 4K non ti aspettare miracoli sarà sicuramente più comodo usare un solo apparecchio per lo streaming, il pannello essendo più nuovo magari sarà più brillante del vecchio ma non mi aspetterei troppo di più. I canali SD potrebbero anche essere peggio di come li vedi ora, eppure tra i canali dal 20 in su (ma anche l' 8 ed il 9 sono SD) di roba da vedere può capitarne tanta.
Una raccomandazione: attenzione alla resa audio, il mio Samsun per fortuna ha un ottimo audio ma leggo diun scco di gente che appena preso il televisore nuovo comincia a cercare una sound bar per avere magari né più né meno ciò che si può avere da un Tv con un reparto audio ben fatto.Ultima modifica di pace830sky; 05-10-2020 alle 16:18
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-10-2020, 17:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Siamo assolutamente d'accordo. In effetti al momento sono piu' preoccupato del contrario: cioe' di non causare un mal di testa a qualcuno con un 50" messo troppo vicino in base alla qualita' dei contenuti. Insomma, immagino che l'ideale sarebbe nell'ordine dei 46" ... ma non c'e'. E allora quale scommessa fare ? Un 43" che piu' in la' nel tempo con i contenuti 4K fa perdere parte dei dettagli perche' distante, o 50" che promette un'esperienza immersiva ma rischia di mostrare l'effetto griglia dei pixel perche' troppo vicino (per non parlare degli artefatti di un Full HD compresso o scadente come una partita in HD di Sky) o un mal di testa soprattutto alle piccole di casa ?
Mi interessa poi la tua opinione riguardo ai 2 fattori che citavo, cioe' se e che peso possono avere.Ultima modifica di sirivanhoe; 05-10-2020 alle 17:04
-
05-10-2020, 19:15 #4
Un 50" (o 48" magari) a 2mt corrisponde al mio 65" a 2,7mt, che è la distanza a cui effettivamente lo guardo. Disagi non ne ho mai sofferti, certo che se nell' arco della giornata capita di stare 6 ore davanti alla Tv alla fine ai rapidi cambi di scena si avverte come un accenno di mal di mare ma forse è un sacrosanto promemmoria che è ora di alzarsi da lì e fare qualsiasi altra cosa.
Ho sentito dire anche io che ci sono persone più sensibili (riferito però a persone anziane), parliamo ovviamente di persone in buona salute, che non soffrano di patologie scatenate da luci intermittenti.
Se parliamo di 4k effetto glriglia pixel non ci dovrebbe essere, gli artefatti specie in upscaling da SD di materiale scadente (vecchi film su raimovie ecc) sì, io ho dovuto togliere la funzione "vista pulita digitale" perché (almeno nel 2016) l' idea di Samsung di "vista pulita" era esattamente l'opposto.Ultima modifica di pace830sky; 05-10-2020 alle 19:18
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-10-2020, 17:18 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Grazie, interessante.
Riguardo al contesto di mal di mare che citi, e' dovuto all'ampiezza dello schermo che da quella distanza costringe a spazzolare (piu' o meno inconsciamente) con gli occhi destra/sinistra (se non col collo) ?
-
06-10-2020, 18:58 #6
Credo che abbia a che fare con la fetta di orizzonte racchiusa dallo schermo, misurabile come l'angolo tra le due linee che uniscono l'occhio allo spigolo destro e sinistro (idem in verticale con sopra-sotto). In fondo se ci pensi è come stare in un mezzo in movimento con una finestra aperta sull' esterno grande come lo schermo, se quello che sta sullo schermo "balla" c' é una discrepanza tra la percezione visiva di movimento e la consapevolezza di star fermi forse è quella che alla fine manda in crisi qualcosa.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-10-2020, 17:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Per chiudere il giro, nel caso possa essere utile a qualcuno, alla fine (come sospettavano tutti in famiglia
) ho preso il 50". Ed ecco il risultato dopo qualche ora di attenzione.
Per la visione di contenuti generici, incluso calcio, i 50" da 2.30 mt sono decisamente godibili. Sky HD manda sempre il suo HD ultracompresso ed artefatto, ma il risultato e' piu' che accettabile e non peggiore di prima (vecchio FHD 40"). I contenuti youtube 4K invece sono uno spettacolo, e per menzionare anche l'altro fattore, quando in auto viene selezionata risoluzione 1440p anziché 2160p, l'upscaler della Nvidia Shield fa meraviglie e non si nota differenza.
Per la visione di cinema ... quasi quasi avrei voluto provare il 55"
Studiato tanto, chiesto in giro come qui, ma e' valsa la pena e il risultato e' piu' che soddisfacente. Al prossimo giro (dopo esserci abituati a questo) valuterò davvero anche qualcosa di un poco piu' grande.Ultima modifica di sirivanhoe; 19-10-2020 alle 17:06
-
19-10-2020, 18:40 #8
Grazie per la condivisione.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-10-2020, 09:59 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
A voi per il contributo, e' stato utile.