Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    15

    Ambilight: condizioni d'uso


    Ciao, sono nuovo del forum. Dovrei acquistare una tv. Come dimensione sono orientatato verso i 55'' e come budget dentro i 1000.
    Sono affascinato dall'ambilight di Philips ma ho un dubbio grosso: appenderei la tv sopra un mobile da 150 cm (centrandolo). Da un lato il mobile ha un altro mobile (che sarebbe a 12-13 cm dal bordo) mentre sopra e dall'altro lato sarebbe libero.
    In questo caso l'ambilight rende bene o la presenza del mobile creerebbe una luce asimmetrica poco gradevole?
    Che spazio è necessario dal bordo tv per godere dell'ambilight appieno?

    Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano a risolvere questo dubbio

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220
    Guarda sul discorso mobile così vicino non ti so rispondere purtroppo. Anch'io ho un mobile da un fianco ma è almeno a un metro di distanza.
    Però una considerazione generale, l'ambilight si può anche spegnere (o attenuare), se prendi un tv senza non lo potrai nemmeno provare, se ne prendi uno dotato di questa funzione puoi provare e decidere se tenerlo acceso o no.
    Poi devi vedere i costi, i modelli eccetera che magari possono influenzare la decisione, ma del discorso soprastante tu comunque tienine conto.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    15
    Hai ragione però philips lo sceglierei per quel discorso, altrimenti mi sembra di capire che LG e Samsung come pannello siano un po' più avanti dal punto di vista della qualità

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da hajerty Visualizza messaggio
    Hai ragione però philips lo sceglierei per quel discorso, altrimenti mi sembra di capire che LG e Samsung come pannello siano un po' più avanti dal punto di vista della qualità
    Dipende dal modello, ad esempio se vai sugli oled samsung non ne produce, mentre gli altri produttori (LG, Philips, Sony, Panasonic) comprano tutti i pannelli da LG.

    Sugli LCD un po' più economici io non prenderei ne' LG ne' tantomeno samsung, guarderei piuttosto i cinesi, tipo hisense o TCL.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    15
    Quindi con un budget di 1000 euro e volendo un 55 pollici su cosa andresti?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da hajerty Visualizza messaggio
    Quindi con un budget di 1000 euro e volendo un 55 pollici su cosa andresti?
    Da che distanza guardi il tv?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    15
    4,30 metri

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220

    Citazione Originariamente scritto da hajerty Visualizza messaggio
    4,30 metri
    Azzz è TANTISSIMO, sicuramente per te non ha nessun senso acquistare un 4K (da quella distanza per poter vedere la differenza della maggiore risoluzione ci vorrebbe un tv di 100 pollici, anzi non basterebbe nemmeno).

    Perciò se sei deciso per un 55 prendi il top che puoi acquistare fullHD. E allora la scelta è facile, c'è solo un modello OLED 2017 con quella risoluzione: LG 55eg9a7v

    Un televisore fullHD tra l'altro beneficia anche a livello di qualità di immagine quando deve riprodurre immagini SD e HD, in quanto lo scaler e il motore di compensazione del moto non si devono "inventare" troppi pixels come per un 4K.
    E eventuali trasmissioni 4K le potrai tranquillamente vedere con la massima qualità possibile, pari a un TV 4K dato che per la distanza comunque l'occhio non saprebbe apprezzarne le differenze (nemmeno avvicinandosi molto).

    Tra l'altro se guardi nel thread http://www.avmagazine.it/forum/130-c...g9a7v-999-euri risulta che dovrebbero metterlo in offerta a 999 euro.

    Ma il consiglio più sensato è, prendi un tv più GROSSO che puoi. Anche un 65 pollici per la tua situazione è piccolissimo.
    Ultima modifica di enrmb; 28-11-2017 alle 14:35


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •