|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
19-10-2016, 09:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7
Acquisto TV 50 pollici (circa tre metri di distanza).
Ciao,
dovrei acquistare un TV 50 pollici (è la max dimensione possibile nel mio caso) da guardare (ahimè) a quasi 3 metri di distanza.
L'utilizzo maggiore sarebbe TV via cavo, film da USB in full HD e, più raramente, foto da file (almeno per il momento, immagino che poi acquisterò anche un lettore blu-ray che mi servirà sicuramente per leggere i DVD e qualche eventuale blu-ray).
Ho letto gli altri vostri post e capito che andrei sul sicuro acquistando un Sony 50w809c Full HD (attualmente a 640€ da Unieuro).
Vorrei chiedervi però alcune cose:
- invece di acquistare una TV Full HD a fine 2016 vale la pena acquistare comunque un TV 4K (si trovano quasi solo quelli ormai) perchè nei prossimi anni i contenuti disponibili andranno verso quel formato? Oppure me ne frego perchè in ogni caso non apprezzerei i dettagli dalla mia distanza?
- Guardando contenuti 4K su un Full HD l'eventuale downscale non degraderebbe la qualità?
- Come TV full HD resta il sony indicato quello che mi consigliate? Oppure avete degli aggiornamenti in merito? Vorrei spendere dai 500 ai 700 euro, ma se c'è una soluzione superconsigliata più costosa posso valutarla (OLED 50 pollici purtroppo pare non ne esistano comunque...).
- Ci sarebbe un samsung J6240 (50") a 500 euro da Expert però mi confermate che la qualità è inferiore al sony? Vale la pena spendere i 140€ in più?
Grazie tante in anticipo e buona giornata.
-
19-10-2016, 10:01 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Meglio il sony del samsung.
Sul discorso 4k vista la distanza non dovresti avere vantaggi. L'unica sarebbe prendere qualcosa con HDR ma il costo sale.
Ti consiglio di restare sul fhd anche perché con il tuo budget compreresti un 4k mediocre.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
19-10-2016, 12:12 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7
-
19-10-2016, 14:07 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Semplicemente non potrai vederli, ma non è un problema. Prendi Netflix: gli stessi filmati li distribuisce in SD FHD e 4k per cui semplicemente, nel tuo caso, li vedrai in fhd.
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
19-10-2016, 14:52 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7
-
20-10-2016, 17:20 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7
C'è qualcun altro che può darmi la sua opinione?
Devo anche capire se (per il Sony) ci sarebbe qualche porta posteriore che sarebbe non accessibile nel caso di aggancio a parete (cioè il mio caso).
-
13-01-2017, 14:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7
Ciao a tutti,
ho dovuto rimandare l’acquisto del TV, dovendo farlo adesso ho riletto la maggior parte dei topic che mi interessavano e ho visto che i TV consigliati sono in generale questi:
- HiSense 50M5500 (circa 550 €)
- Samsung KU6400 (circa 650€)
- Philips 49PUS6501 (circa 750 €)
- Sony 49XD8099 (circa 830€)
- Sony 49XD8005 (circa 860€)
- Sony 49XD83 (quasi 1000 €)
- Samsung KS7000 (quasi 1000€)
Tutte le TV sono 4k (che per la mia distanza non servirebbe) ma ormai non si trovano quasi più FHD (nè tantomeno in offerta) e forse è meglio avere un TV che duri qualche anno in più (magari potrei un giorno vedere film in 4k, giocarci o vedere qualcosa su netflix in 4k/HDR, eventualmente piazzandomi apposta un po’ più vicino alla TV).
Ho capito che un buon HDR si ha solo su TV di fascia alta, però tra il KU6400 e il KS7000 ci sono 350€ di differenza (ed ho letto anche di KS7000 che si scollano e che vengono restituiti), dite che se mi oriento sul KU6400 l’HDR è completamente inutile?
Gli XD80.. della sony possono essere una buona via di mezzo? (ho letto che le scene in movimento vengono rese meglio sui sony).
Dell’HiSense mi resta il dubbio sull’assistenza in garanzia. E purtroppo la serie M7000 molto gettonata non include i 50”.
E poi dovrò “studiarmi” il retro del TV per capire se posso agganciarlo a un mobile porta TV che ha un’apertura rettangolare quasi al centro…
Cosa mi consigliereste?
Grazie tante.
-
13-01-2017, 15:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 709
Mah fra l'elenco risparmioso proposto, peraltro di tv di qualità medio/bassa, abbassata ulteriormente dall'utilizzo di fonti non 4K, propendo comunque per un Sony (fossi in te investirei il millino sul Sony 49XD83) dove almeno trovi un minimo di qualità Jap, anche se per l'uso che ne devi fare tutta la vita un fullhd Sony.
Ultima modifica di plasmator; 13-01-2017 alle 15:20
-
13-01-2017, 15:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7
-
13-01-2017, 16:03 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 709
la serie 7 è logicamente inferiore alla serie 8, forse inferiore proprio nella gestione del movimento, non sono sicuro ma nella serie 8 è modificabile a piacere, nella 7 è già impostato di suo nei vari preset: sport, cinema ecc. ecc., però può cambiare anche a seconda del polliciaggio quindi andrebbe verificato perché prima nei 40 e 43 era fisso mentre nei 50 era modificabile, comunque sempre meglio una serie 7 che un 4k per contenuti non 4K, se quello vuoi spendere meglio non trovi.
Andrebbe controllato anche se ha il decoder dvb-t2, obbligatorio per legge da gennaio 2017.Ultima modifica di plasmator; 13-01-2017 alle 16:13
-
13-01-2017, 20:13 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7