Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    3

    Acquisto primo TV LCD per sostituire Tubo Catodico


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum, ma è già da alcuni mesi che vi seguo.

    Finalmente mi sono deciso a cambiare TV, perchè dalla singola ora alla sera in cui facevo del puro zapping tra Telegiornali e spezzoni di film, io e la mia ragazza abbiamo iniziato ad avere più tempo e perciò abbiamo deciso di stipulare il contratto con Sky e a questo punto il mio vecchio TV a tubo catodico da 21" della KENNEX.

    Le mie idee sono queste:

    -Televisore LCD, no Oled o 4K
    -Grandezza del pannello 48"/50". La Tv andrà posizionata a max 2 metri dal divano. La tv sarà sistemata accanto alla porta finestra della sala, ci sono le tende, ma di giorno la luce del sole sarà abbastanza diretta sul tv, mentre la sera la sala sarà buia oppure ci sarà una timida luce di una piantana che però non inciderà per niente con la visione del televisore.
    -Oltre alla visione dei canali di Sky, lo useremmo per lo streaming e mi piacerebbe collegarci la Wii.
    -Budget massimo 800€

    Spero di non aver scritto delle castronerie e di non aver infranto qualche regola

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.277
    Non sono male i modelli CS630 della Panasonic e anche i modelli w75c w80c della Sony (il w75w non ha il 3d)
    Hanno pannelli VA e per quello che ci devi fare a mio parere sono perfetti e rientranop nel budget

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    3
    Ciao
    grazie mille per la risposta.

    Scusa la mia ignoranza ma cosa vuol dire pannelli VA?
    Ieri sera ho guardato il volantino dell'Euronics e ho visto che hanno il Panasonic 50C630E a 695€. Ottimo prezzo, è un sotto costo, ma non vorrei che ci fosse qualcosa sotto.
    Ho guardato sul sito della Sony per il modello w80c, che mi hai consigliato. Ad occhio, come caratteristiche mi sembra meglio del Panasonic oppure mi sbaglio?
    Se dovessi acquistarlo tu su quale andresti?
    Ciao e grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.277
    Allora vorrei anche precisarti che per il budget massimo di 800 euro potrai prendere solamente TV LED Edge che in base alla "fortuna" sono soggette a clouding che viene in parte corretto settando la tv con una luminosità meno alta. Alcuni pannelli LED Edge sono quasi esenti da tale problematica o ne hanno talmente poca che si fa fatica a notarla. Questo clouding viene spiegato numerose volte qui sul forum e sono delle parti a schermo più luminose che si notano principalmente su scene scure dove il nero in alcune zone risulterà più acceso creando appunto un effetto nuvola.

    Quindi per il budget che hai indicato a mio avviso l'unica soluzione è un LED edge con pannello VA e sempre a mio avviso la migliore è il sony 50 o 55x808c Full HD che ha un pannello VA che restituisce dei neri migliori e soprattuttto ha un'elettronica nel movimento migliore rispetto alle altre marche.

    tra un pannello VA e un pannello IPS le differenze a detta dei specialisti sono che:

    VA miglior nero ma peggior angolo di visualizzazione
    IPS nero meno profondo e miglior angolo di visualizzazione.

    Queste sono le differenze sostanziali anche se hanno dimostrato che i pannelli VA hanno un angolo di visione paragonabile a quello IPS, ed a questo punto a mio avviso vince il pannello VA.

    L'ultimo consiglio che ti do è di andarle a vedere in negozio, anche se settate con i parametri di fabbrica ti puoi fare un idea guardando ad esempio gli angoli di visione e anche il nero e il movimento.
    Ultima modifica di danilomastro; 16-10-2015 alle 08:48

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    10
    Io sono nella tua stessa situazione, sostituzione di tubo catodico con LCD Full Hd.
    Ho optato per un Sony KLD-55W755C in offerta da Unieuro fino a domenica a 799 euro.
    Domani mi arriva e vi farò sapere.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    3

    Ragazzi grazie mille per le risposte.
    Alla fine copio Pippols, ma con il 50", perchè va in sottocosto a Mediaworld da giovedi 22 a 649€.
    L'ho già visto in negozio e l'ho potuto paragonare al panasonic.
    Ottimo prodotto e veramente un bel nero. L'unica pecca è la mancanza del 3d ma alla fine non è essenziale per me!
    Grazie ancora a tutti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •