Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    4

    Acquisto tv con codec hevc 2.65 si o no?


    ciao a tutti voglio farmi aiutare nell'acquisto di 2 tv. Uno da 32 pollici ed uno da 48 almeno....
    Ho visto diversi marchi ma ho notato che nessuno ha questo "maledetto" codec hevc sul sintonizzatore almeno su 32 pollici, qualcuno lo ha introdotto sotto forma di player tipo samsung, quindi non adatto a trasmissioni dtv2 2.65. Qualcuno si sta affacciando sui prodotti top di gamma. Ora il mio dilemma è aspettare o no? Vorrei un vostro parere. Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    105
    Aspetterei, il codec in questione è legato al famoso digitale terrestre 2 che sarà introdotto nei prossimi anni, 2017 se non erro.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Solo alcuni modelli LG sono gia certificati per il dvb-t2 italiano, e sono contraddistinti dal bollino platinum, controlla sul loro sito se c'è qualche modello che fa al tuo caso.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @exidor67
    Per l'ennesima volta: quella data si riferisce all'obbligo dei produttori tv di includere il codec nel tuner dei loro prodotti in vendita, non c'è alcun obbligo per Rai/Mediaset/La7 & co. di utilizzarlo per le loro trasmissioni. Nessuna data certa c'è per quanto concerne un nuovo switch-off (ovvero cambiare del tutto, senza alcuna alternativa, la modalità di trasmissione da DVB-T a T2 HEVC) e a breve lo ritengo improbabile: l'aggiornamento dei siti trasmissivi costerebbe un po' e la nuova tecnologia costringerebbe un numero spropositato di utenti, anche gente che il tv lo ha comprato ieri, ad acquistare un decoder esterno. Ergo, penso proprio si riparlerà nel 2020 o oltre.
    Ultima modifica di Nex77; 27-09-2015 alle 13:06

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Concordo con Nex77.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    29
    Buon giorno, a fine settembre ho acquistato un Lg Oled 55EC900V. Dopo più di un mese di puro entusiasmo sono venuto a sapere che tra qualche anno saranno adottati decoder DVB-T2 con supporto al codec H.265/HEVC. Considerato che il mio tv ha il decoder DVT-T2 ma non anche il codec HEVC vi chiedo se dovrò comunque usare un decoder esterno e se avrò bisogno di un player aggiuntivo per leggere i video multimediali oppure il MPEG continuerà ad essere utilizzato o infine se il mio TV potrà essere aggiornato per supportare il nuovo codec. Grazie e buona domenica a tutti
    Ultima modifica di pierpaolog1; 07-11-2015 alle 10:33

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè non si sa quando la cosa avverrà ed in che modalità, ovvero se vi sarà il rispetto stretto alle specifiche (che magari varieranno un poco) o vi sarò qualche implementazione locale particolare (c0me è già avvenuto in passato), credo che a queste domande non si possa rispondere se non tramite una sfera di cristallo.

    Quando verrà il momento se ne potrà riparlare, quasi sicuramente per i TV attuali e quelli prodotti ancora per un po' sarà necessario un decoder esterno, come è già avvenuto per il passaggio all'attuale DTT.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •